IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equivoci 1 equivoco 4 équivoque 1 era 232 eran 5 erano 86 erario 1 | Frequenza [« »] 248 nella 240 sono 234 tutto 232 era 226 suo 223 gli 222 tra | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | alla fine della campagna era furiere: nel ’60 fu colla 2 Pros | spedizione Medici ed al Volturno era capitano di stato maggiore. 3 Pros | delli articoli sui quali si era stabilito l’intervento di 4 Pros | nostro perché d’arte latino. Era dogmatico ma sincero. Impetuoso 5 Pros | comprendo malissimo. Mio nonno era poliglotta.~Quando ebbi 6 Pros | codice per quel tanto per cui era necessario il distruggerlo. 7 Pros | studio non mi fu mai di peso. Era un lavoro che richiedeva 8 Pros | anche in anime [...] com’era mio padre, si appesantiva 9 Pros | anormale ed anomalo. Tale io era. Tali sono del resto le 10 Pros | il suo repubblicanesimo era forse svampato nelle battaglie 11 Pros | complesso, la sintesi. S’era fatta la sua tranquillità 12 Pros | l’odio contro mia moglie era in quel dì a marea bassa 13 Pros | cronache dal suo Generale? Gli era obbligo il presentarsi a 14 Pros | intervenire perché ogni cosa era disperata e si parlava di 15 Pros | messi. Il gran sole d’estate era montato da cinque ore sull’ 16 Pros | mezzo le paglie ed il rumore era come un sibilo attutito, 17 Pros | grani.~«Ecco: dopo ch’egli era partito pei suoi tre anni 18 Pros | avevano aperta la mente. Prima era un gagliardo, robusto, alto, 19 Pros | allora il lavoro non gli era fatica: sempre ritrovava 20 Pros | tale voleva operare. Ed era un turbinio di idee e di 21 Pros | frutto delle loro fatiche. L’era nuova sentiva, davanti ai 22 Pros | ribellione. Ma tutto ciò era una fantasia. Il lavoro 23 Pros | dopo la scena, il tempo era passato nel naturale torneo 24 Pros | di C... s’ergevano.~Dolce era la fatica per il contadino; 25 Pros | non lo potevano; e non era pel figlio che si rammaricavano, 26 Pros | della partenza, ma tuttociò era come nascosto, non si poteva 27 Pros | opprimesse, obbligandolo. Era verso la città, il governo, 28 Pros | ma fresche: il cielo s’era intenerito in un azzurro 29 Pros | pingue che si dissolva.~Era un gran lavoro. I contadini, 30 Pros | ritrovava i compagni. E c’era Battista Infanti, detto 31 Pros | sua famiglia, da quando era venuta sulla terra, aveva 32 Pros | Si rallegrava; il tempo era dunque vicino. Un po’ di 33 Pros | Battista.»~Il chiamato, come era alla fine del campo, fece 34 Pros | come un fatalista: ciò era predestinato e non se ne 35 Pros | stavano gli uomini. E c’era Carlo Anzoni detto il Scavalcatecc, 36 Pros | la sua più grande gioia era il far nulla, un bicchier 37 Pros | armoniosa ed artistica.~C’era Angelo Lanzoni, detto il 38 Pros | male lingue che, da che era nato, egli l’aveva portato 39 Pros | aveva portato sempre così.~C’era Battista Franzi, un omino 40 Pros | del principio del secolo: era rimasto vedovo e solo, il 41 Pros | rimanete al lavoro.»~«Ma! Così era la loro vita; dura, faticosa, 42 Pros | enumerarli. L’uditorio gli era più benigno, essi astrattamente 43 Pros | III~ ~Di quel tempo (era il principio dell’inverno) 44 Pros | villaggio da Milano, dove era come domestica in una casa 45 Pros | Gian Pietro.~La ragazza non era bella, ma di forme sode 46 Pros | La sua maggior bellezza era una lunga treccia di capelli 47 Pros | confuso colle oscurità. Ed era codesta venuta una mattina ( 48 Pros | venuta una mattina (la strada era gelata), e non se ne sapeva 49 Pros | che male aveva distinto, s’era rapidamente sviluppata in 50 Pros | una cosa da nulla e se non era caduta (se pure era possibile, 51 Pros | non era caduta (se pure era possibile, poiché nulla 52 Pros | abbassare codeste femmine: v’era l’embrione della cortigiana, 53 Pros | avevano fruttificato, s’era trovata in diritto nella 54 Pros | ferocia di demolizione c’era pure gran parte di vero, 55 Pros | sentito. E poiché tutto era turpe, assimilando, la sua 56 Pros | luogo immondo.~Così corrotta era ritornata, coll’amaro in 57 Pros | parità di circostanze non era forse necessario che Giovanna 58 Pros | resto nell’ombra. Quando c’era la luna od una fresca nevicata, 59 Pros | primi giorni di celebrità era succeduto una specie di 60 Pros | quella smorfiosa? Alla fine era del paese anche lei e tanto 61 Pros | mille smorfie.~«Ecco, ecco, era arrivato. Si rallegri la 62 Pros | rispondeva: «Oh, lo si sapeva che era un buon figliuolo e che 63 Pros | gran ridere.»~Quindi non era strano ch’egli tornasse 64 Pros | pochissima voglia di lavoro.~«Non era poi esagerato; un bicchiere 65 Pros | ma senza lavorare, veh! Era questo il suo peso, la sua 66 Pros | ad effettuarsi.~«Diavolo, era questo il suo peso, la sua 67 Pros | Tra loro due l’intimità s’era subito fatta, sebbene prima 68 Pros | reciproca compagnia. Non era amore, era una affinità 69 Pros | compagnia. Non era amore, era una affinità fisiologica 70 Pros | del gas fra la verzura. Era un ritorno a quella vita 71 Pros | animava dimenticandosi dov’era e s’ergeva a tribuno della 72 Pros | capo e che egli stesso s’era mostrato loro, prima che 73 Pros | della violenza!»~Egli si era alzato. D’intorno gli altri 74 Pros | dire con ansia, la scossa era fortissima e riscaldava 75 Pros | poiché tutto quello che si era detto era giusto e la vita 76 Pros | quello che si era detto era giusto e la vita odierna 77 Pros | guardasse Iddio!»~Ma, come era tardi, uscivano. I fanciulli 78 Pros | gelo, ora che l’anima s’era risentita al soffio animato 79 Pros | sempre chinato la testa: non era dunque un loro diritto intangibile 80 Pros | fossero stuzzicati, non era un affare da lasciar correr 81 Pros | meta. La parola sua non era caduta infeconda, né sopra 82 Pros | sua affezione per lei s’era aumentata; per quella fanciulla 83 Pros | abbandonato la rozzezza, s’era ringentilito, come se il 84 Pros | primavera. La allucinazione era insistente ed egli terminava 85 Pros | nessuno dei proprietari era al villaggio e le notizie 86 Pros | cascina della Noce e che era venuto da poco al paese, 87 Pros | con siffatta gente, ché v’era da perderne la testa.»~Il 88 Pros | dava pensiero; veramente era venuto solo due volte al 89 Pros | canaglia scamiciata. Questo era il suo consiglio; del resto 90 Pros | regolasse, ma credeva non c’era di che temere». Rassicurato 91 Pros | si faccia.»~E poiché si era a domenica e certo il maresciallo 92 Pros | con lui.~E vi andò.~Come era l’aprile, fuori un crepuscolo 93 Pros | tappeti verdi e sucidi. V’era un fracassìo di voci rudi 94 Pros | sedettero alla tavola dove c’era il maestro del villaggio, 95 Pros | sulla coscia.~Ora il giorno era calato. Sull’orizzonte correva 96 Pros | voglia di lavorare che loro era entrata in corpo, Dio sa 97 Pros | proponendo grandi cose.~La sera era calata. Le candele, sotto 98 Pros | bruschi.~«Sicuro; se ne era andato per sempre quel bel 99 Pros | mente piccina e ristretta s’era accontentata del misero 100 Pros | maestro rurale e, poiché era uscito da una famiglia di 101 Pros | non con una vera capacità, era arrivato dove forse non 102 Pros | tutto il rumore:~ ~Si gh’era un gato bianco,~che si gratava 103 Pros | fôr de tutt i ôr,~si gh’era un gato bianco, sapeva un 104 Pros | coro rispondeva:~ ~Si gh’era un gato bianco, sapeva un 105 Pros | à planter.~ ~Il maestro era partito e, poiché rimasero 106 Pros | da tutti oramai: se non v’era costui si rimaneva quieti.»~« 107 Pros | forti e sonori:~ ~Si gh’era un gato griso,~che si gratava 108 Pros | promettete?»~Certamente era cosa indelicata il non acconsentire 109 Pros | del liquore cordiale, s’era animata con lui, infine 110 Pros | ed ora poi che la canzone era terminata e che tutti parlavano 111 Pros | Coli rammentava di quando era sergente e vi si distendeva 112 Pros | divertito raccontandogliele. V’era poi vicina al quartiere 113 Pros | peccare un santo ed egli s’era messo d’attorno a lei con 114 Pros | fu un mormorìo.~L’aria s’era fatta soffocante e quel 115 Pros | al maresciallo. L’osteria era sossopra; Pasquale accorreva 116 Pros | abbasso!»~Come la scena era comicissima, Carlo, che 117 Pros | che un bacio di lei non era da gettare.~Gli amici accolsero 118 Pros | scena di poco prima e come era terminata lepidamente, mentre 119 Pros | seminagione del granoturco era venuto. I contadini si tributavano 120 Pros | giorno sorto limpido e sereno era una grazia per gli agricoltori 121 Pros | si protraeva e non rigida era la serata.~Ora, adunque, 122 Pros | domenica all’osteria, gli era parso recato a se stesso 123 Pros | le nebbie violette.~Lento era il camminare del giovane 124 Pros | d’umanità, anch’essa si era risolta a poco a poco dalle 125 Pros | schiatta redenta! Giovanna era l’insultata, l’insudiciata 126 Pros | dunque? finiamola.»~Il tono era brusco, con una certa posa 127 Pros | fatto un magico effetto. Non era vero? Egli, lasciando la 128 Pros | Postosi contro il muro, s’era elevato sopra una panca 129 Pros | per conoscere che cosa era mai; ed altri, così per 130 Pros | all’alba!»~Gian Pietro era sceso dalla tribuna improvvisa, 131 Pros | raggrupparono sulla piazza. Larga era e da una parte la facciata 132 Pros | riconfortandoli che oramai era l’ultimo passo che facevano, 133 Pros | temuto? Dio mio! La cosa era ben triste davvero! Ed ora 134 Pros | abbandonata.~Gian Pietro s’era messo vicino al cancello 135 Pros | alterigia, di cui da secoli era stato l’abitazione, non 136 Pros | guardarono in su. Il curato s’era affacciato, cogli occhi 137 Pros | l’aumento!»~Il prete s’era illividito; pure rimaneva 138 Pros | il cancello. La casa si era ridestata tranquillamente, 139 Pros | forti e sonori; l’arma si era staccata da una parte, corrosa 140 Pros | poiché mentre l’azione era stata condotta troppo in 141 Pros | vado io solo.»~La folla si era ritirata in fondo alla piazza 142 Pros | gettò; nel silenzio che s’era fatto, lo si udì urtare 143 Pros | distruzione imbecille ed inutile era passata, i rivoltosi si 144 Pros | rivestivano delle signorili; goffo era l’aspetto dei volti e delle 145 Pros | da star ricchi? Questo era vero, ed ora allegria! Cominciavano 146 Pros | poiché il piccolo ferito vi era stato trasportato. La piaga, 147 Pros | un affetto di lusso, come era quello di padre. Pure a 148 Pros | ingoiare delle sorsate, poiché era il miglior rimedio del mondo, 149 Pros | solo che non fosse contento era Gian Pietro. Veramente i 150 Pros | parte il maresciallo, che era sfuggito, certamente avrebbe 151 Pros | chiesto aiuti; ma la città era lontana; l’assalto inopinato 152 Pros | granai. Là sopra grande era il lavoro; molti li avevano 153 Pros | dalle finestre, né il lavoro era pressato e come fatto di 154 Pros | pavimento. Carlo, che non si era mai trovato come allora 155 Pros | gambe tremolanti. Il via vai era continuo sotto la luce fredda 156 Pros | finestre strette e strana era quella carovana di persone 157 Pros | meta finalmente; e chi mai era più avventurato di loro? 158 Pros | arrivati a tanto. Dolce quindi era l’ebbrezza, perché non accompagnata 159 Pros | passata la prima linea, gli era sfuggita di mano, seguendo 160 Pros | per la piazza. Un gruppo s’era formato intorno ad una di 161 Pros | rimbalzando sopra un sasso s’era sfasciata allagando il suolo 162 Pros | Eppure nobile e generosa era la sua missione, lunghi 163 Pros | che, lui nolente, gli si era aggiunto pel viaggio, fin 164 Pros | di virtù magico e precoce era d’arsenico, e che da giardiniera 165 Poes | limpidamente,~ed ho assentito. Era una fragile bimba incolore,~ 166 Poes | bruni trionfi d’amore;~e v’era il fiore delle tue labra, 167 Poes | liquida alla fontana~che s’era inaridita;~han restaurato 168 Crit | superfluità verbali, poi che era tuo scopo il raggiungere 169 Crit | ora, più grave, pensa. Era il suo canto nelle vegliate 170 Crit | limitare una via che non era; poi, spuntarono delle viole 171 Crit | scomparsa delle due persone.~Era uno di quei giorni malati 172 Crit | presto nelle scuole, perché era un professore universitario 173 Crit | commenti e come una sfida. Era taciuto nel giro delle critiche 174 Crit | imitazione, sapevano che posto le era destinato nella prosodia; 175 Crit | tale valore estetico, non era mosso, né per moda; né per 176 Crit | Certo, in qualche modo era obbligato ad esprimere parole 177 Crit | Krysinska).~Similmente, non mi era nota l’ultima appellazione 178 Crit | la strada aspra ch’io mi era segnato a traverso la foresta 179 Crit | somma della cosa pubblica era un soldato, o un funzionario; 180 Crit | economica straniera, come si era fatta indipendente, ed, 181 Crit | l’uomo.~Per il resto, vi era una frollezza, un’incuria, 182 Crit | coraggio. Troppo presto era cessata la ironia e la satira 183 Crit | Mazzini, come letterato, era venuto in discredito; troppo 184 Crit | nel vedere quanto diversa era, dalla sognata, la patria; 185 Crit | pagato servire. Foscolo era lo spauracchio, il cattivissimo 186 Crit | sincerità: poiché il suo vero era quanto sentiva sinceramente; 187 Crit | mia ostinazione classica era giusta avversione alla reazione 188 Crit | forme, altro, infine, non era, che l’amore della nobile 189 Crit | all’Imperatore che se ne era fatto l’araldo armato, e 190 Crit | poesia stessa, a cui si era imposto come un despota, 191 Crit | facilmente accontentate.~Qui era il Genio, nel predominio 192 Crit | sicurezza per la società, ed era l’ultimo rifugio onesto 193 Crit | dominazione verso il 1830, era stata già stabilita trent’ 194 Crit | non applicabile alle arti, era una galleria di scarne definizioni: 195 Crit | di male augurio: — dove era la dimora de’ signori Fabiani, 196 Crit | muriccioli bassi di giardino.~Era la città che adolesceva, 197 Crit | tipo de’ suoi monumenti. — Era la Milano che non conosceva 198 Crit | se in Piazza Mercanti, si era colmato il vecchio pozzo, 199 Crit | Rovani e molti altri minori. Era gente questa di alto ingegno 200 Crit | Pietro Barsanti — ch’egli era stato proprio allora legalmente 201 Crit | metropoli regionale, non era certo meno interessante 202 Crit | allora, il dir di Cremona era un delitto e di Grandi un’ 203 Crit | Grandi un’infamia. La critica era un inno solo all’arte del 204 Crit | la pubblica melensaggine, era necessario fondare delle 205 Crit | appassionata tra Perelli e me. Si era, allora, all’equatore della 206 Crit | dirsi di zecca, Perelli era, in quel tempo, la lega 207 Crit | Adele. Dalla Giulia si era festeggiato l’esodo della « 208 Crit | spumeggiante e capriccioso era appunto all’Hagy, el racanatt 209 Crit | Ad un vedovo che si era riammogliato: «indegno d’ 210 Crit | rossiniani, dei quali Rovani era il massimo sostenitore; 211 Crit | Aveva egli otto anni ed era già un asino»; appajandosi 212 Crit | ospite milanese, che si era deliziato dell’aria fresca 213 Crit | non si accorgono che vi era qualche altro qui, proprio 214 Crit(85)| delle Revolverate, su cui era la mia firma autografa; 215 Crit(85)| Borgognona, 38 Roma~ ~E qui io era, vedeste, «tra i precursori 216 Crit | il silenzio annulla? Ma era necessario ingraziarsi, 217 Crit | il sapientone; che quand’era in sui verd’anni aveva piacere 218 Crit(91)| battaglia che più volte era già stata combattuta invano 219 Crit | che anche il suo autore era capace di sentire e di riproporsi, 220 Crit | grazia 1903, a quarant’anni, era stato preso da un improvviso 221 Crit | la stampa europea se ne era commossa, e lo aveva noverato 222 Crit | sirte,~non perdimento alcuno era in quel mare?~Non cozzo 223 Lett | bianchi dei riflessi d’oro. Era un cielo stupendo, flagellato 224 Lett | soferenze. Oh quest’ira era latina: mi raffigurava l’ 225 Lett | che le voleva soffocare: c’era del Capaneo dantesco, del 226 Lett | del Prometeo d’Eschilo, c’era l’uomo nostro, se vuoi mio; 227 Lett | uomo nostro, se vuoi mio; era la mia terra, la terra della 228 Lett | patiboli del 6 febbrajo, era stato rinnegato e rejetto 229 Lett | ritiratosi in disparte s’era atteggiato a vittima, s’ 230 Lett | atteggiato a vittima, s’era eretto a ribelle non sappiamo 231 Lett | miseria, anche quando non era pazzo, che possedesse 70. 232 Lett | Revolverate. La sua attitudine era così comica e ripugnante