IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] opuscolo 3 or 40 ôr 1 ora 191 orafo 4 orali 1 oramai 2 | Frequenza [« »] 195 questo 194 dalla 192 me 191 ora 188 dal 183 questa 182 verso | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze ora |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | castellotto nel medio evo, ora pingue di coltivi, e nella 2 Pros | passato quel mese e che ora è dell’amico mio Pisani. 3 Pros | Montesquieu ha svolto, ed ora integrato lo Stendhal a 4 Pros | viverne lontano. Di buon’ora ho gustato l’ampiezza delli 5 Pros | li antenati di mia madre. Ora la lotta a mezza lama più 6 Pros | Antinoo: posso essere Esopo: ora codeste due forze umane 7 Pros | secondo del capriccio dell’ora, se cioè l’odio contro mia 8 Pros | anticamere ministeriali. Ora verrà un giorno in cui questo 9 Pros | scriverà come si scrive. Ora bisogna sapere la grammatica 10 Pros | delli avvisi elettorali. Ora sorrido di queste sciocchezze.~ ~ 11 Pros | letteraria» che può tutt’ora far testo in proposito.~ 12 Pros | I~ ~Ora mietevano, e la lunga fila 13 Pros | sicuri che fino ad una data ora non avrebbe smesso, cessata 14 Pros | tagliatura delle messi. Ed ora? Quella lunga inerzia della 15 Pros | pervaso ed in esso egli ora riviveva: forse che prima 16 Pros | una cosa reale, ed ecco, ora l’avrebbero raggiunta nella 17 Pros | qualcuno arso dalla sete nell’ora meridiana, usciva dalla 18 Pros | e di nuovo alla fatica.~Ora erano venuti i carri: le 19 Pros | e grande come un umano.~Ora il fattore veniva per la 20 Pros | II~ ~Ora, dopo la scena, il tempo 21 Pros | e di giorno; spregiando ora i suoi compagni che per 22 Pros | casa si lamentavano. Ecco, ora che essi credevano finalmente 23 Pros | ed infocate al tramonto, ora che i giorni cominciavano 24 Pros | dei fatti del villaggio.~Ora adunque, quivi venendo, 25 Pros | interrompeva Gian Pietro.~«Ora poi che il fattore pretendeva 26 Pros | del contadino.~Diceva:~«Ora finalmente anche loro cominciavano 27 Pros | della rivoluzione, così ora davanti a quelle persone 28 Pros | accennava sulle labbra smorte; ora l’indefesso lavoratore smetteva 29 Pros | della casa di Gian Pietro, ora che il freddo non eccedeva 30 Pros | Il nuovo profeta partiva ora dai campi contento, eccitato, 31 Pros | nelle femmine rusticane; ora poi che il lavoro più non 32 Pros | castani, o meglio di un colore ora cupo ora biondo e lucentissimo, 33 Pros | meglio di un colore ora cupo ora biondo e lucentissimo, mobile 34 Pros | nelle variazioni delle tinte ora brillante, ora confuso colle 35 Pros | delle tinte ora brillante, ora confuso colle oscurità. 36 Pros | quella ingenuità ignorante. Ora ritornava con delle cognizioni 37 Pros | aveva poco pregiata, credeva ora una cosa da nulla e se non 38 Pros | in là, che mi soffocate.»~Ora dopo i primi giorni di celebrità 39 Pros | che induceva al sonno: ora si alzavano con dei tintinnii 40 Pros | poteva schiacciare.~«Ed ora, qui in una stalla la notte 41 Pros | stancava di dirne male, felice, ora, che aveva trovato qualcuno 42 Pros | si movevano a plaudirlo, ora che avevano trovato il loro 43 Pros | dai nobili ai preti, ed ora dai borghesi agli operai.»~ 44 Pros | imposte alla società, voi no. Ora l’operaio ha una diretta 45 Pros | membra dal passato gelo, ora che l’anima s’era risentita 46 Pros | prima non avevano rivelato, ora commentavano; si veniva 47 Pros | aveva durato anche troppo. Ora toccava a loro; chi va su 48 Pros | giovane, come un bisogno, ora le diveniva una necessità; 49 Pros | leggere; aspettava così l’ora stabilita. Rientrava alla 50 Pros | scarico del Lanzoni; ed ora, se lo venivano a mangiare 51 Pros | palma aperta sulla coscia.~Ora il giorno era calato. Sull’ 52 Pros | col famoso lepre? A quest’ora sarà rosolato a puntino. 53 Pros | non le posso mandar giù.»~Ora d’in fondo veniva un gran 54 Pros | protrarre a lungo quell’ora di delizia e di quiete umana, 55 Pros | portarlo al camposanto; ora qui nessuno pretende davvero 56 Pros | canzone, da prima lenta, ora si faceva animata, acquistando 57 Pros | idea mi piace.»~«Bravo; ed ora non se ne parli più.»~In 58 Pros | si sentivano che loro ed ora poi che la canzone era terminata 59 Pros | senza un giusto aumento, ora che ogni giorno sorto limpido 60 Pros | non rigida era la serata.~Ora, adunque, un vespero tornava 61 Pros | diritto e della verità. Ora, come essi non avevano il 62 Pros | dalle brume invernali ed ora si spiegava in tutto il 63 Pros | pativano il gelo e la neve ed ora finalmente si avvicinava 64 Pros | andava errando sulle labbra ora che lo venivano ad attaccare 65 Pros | vendetta.~Il marchese in quell’ora, nel salotto di raso roseo 66 Pros | Pietro, come ad un capo che ora nel pericolo li dovesse 67 Pros | credo che per l’ultima volta ora vi parli in questi tempi 68 Pros | Giovanna, alla mia fidanzata; ora saprete del mio. Il maresciallo, 69 Pros | di tutto quanto fu sin d’ora pessimo. Ecco i campi cui 70 Pros | nausea pel numero. Su, amici! ora privi di tutto, miserabili 71 Pros | delle dame: domani, nell’ora della vittoria, esse sarebbero 72 Pros | La giustizia, sì! Ed ora, per terminarla, amici, 73 Pros | trovavano giunti alla meta e che ora non si dovesse più temere 74 Pros | nella vastità della piazza.~Ora dalla via stretta sboccava 75 Pros | era ben triste davvero! Ed ora come avrebbero fatto a rimettere 76 Pros | si concedesse tutto ciò ora, alla buona, senza tanto 77 Pros | armi, più degne d’essere ora al lavoro dei campi che 78 Pros | morti...»~«Lo sentite?»~Ora lo incominciava a minacciare; 79 Pros | andavano inferocendosi.~«Ed ora al palazzo!»~E tutti si 80 Pros | altri giorni, alla stessa ora segnata dall’orologio della 81 Pros | farvi intendere ragione. Per ora state fuori.»~E voltò loro 82 Pros | moto cadenzato ed uguale, ora si rialzavano, quasi obbedendo 83 Pros | fanciulli, lasciando per ora gli arnesi rusticani; alcuni 84 Pros | penetrava dalle larghe finestre, ora per la prima volta dopo 85 Pros | soddisfatto e personalmente ora attingessero a placare i 86 Pros | della prima metà del secolo, ora, davanti allo specchio, 87 Pros | pareva si ribellassero, ora sganciandosi, ora rompendosi 88 Pros | ribellassero, ora sganciandosi, ora rompendosi nelle cuciture 89 Pros | cuciture ai movimenti rapidi, ora non aggiustandosi alle spalle 90 Pros | alterigia della conquista. Ora si acconciavano i capelli 91 Pros | ricchi? Questo era vero, ed ora allegria! Cominciavano a 92 Pros | ridendo e motteggiando; poiché ora più non bastavano i bicchieri 93 Pros | lungamente elaborata ed ora compiuta essi si erano elevati 94 Pros | compiangevano a vicenda, ora che potevano rallegrarsi 95 Pros | continuavano a passare; ora s’incominciava a spogliare 96 Pros | mostrai queste ricchezze, che ora vedi, chiedendogli di un 97 Pros | dell’altre amiche di un’ora.~Tu, adunque, se seguirai 98 Pros | Phallos. L’incanto dell’ora, che mi rammentava la patria, 99 Pros | ed a pena percettibili: ora ti affermo che conserva 100 Pros | questa frescura estiva ed ora spicca verso di te il volo 101 Pros | Fa’ che si copra bene nell’ora vespertina; quando tramonta 102 Pros | reca seco le tre figliuole.~Ora, se sforzo la memoria per 103 Pros | tradito te stesso. Dimmi ora: che vuoi: sai tu dirmi 104 Poes(15)| Da La prima Ora della Academia.~ 105 Poes | quanto vorrete. Son per ora Florindo~venuto dalli scali 106 Poes | questa enorme eternità d’un’ora:~son nata poco fa per conoscere 107 Poes | ho peccato mai;~per quest’ora solenne, per quest’ora mia 108 Poes | quest’ora solenne, per quest’ora mia estrema,~perdono, carità...~ 109 Poes | Son tutto vuoto, Amica, ora, e non so~se vivrò fin domani;~ 110 Poes | Egoisticamente, trapassarono nell’ora vitale, il pensiero~al cibo 111 Poes | fradicie croci e della nebbia.~Ora, Croce di ferro, all’infantile~ 112 Poes | nella morbidità grigia dell’ora.~ ~Sta, gemina Croce inanellata 113 Poes | io filo, come richiede l’ora,~dei monogrammi al fumo 114 Poes | nera di vendicazione.~ ~Ora ridiamo; ho i miei biondi 115 Poes | orologeria~scocca i minuti dell’ora culinaria,~tra l’odor delle 116 Poes | lasciar riposare li Sposi.»~ ~Ora cala la sera;~e va sospesa 117 Poes | ascolta;...»~«Lasciami un’ora ancora,~libera e tutta mia 118 Poes | Vergine bionda e passiva?»~ ~«Ora ti vestirai del mio spirito 119 Poes | inganno e al capriccio~dell’ora morbida che ci affattura,~ 120 Poes | ingannato,~come sempre, così.~Ora vorrei tutto scordare;~vorrei 121 Poes | dimenticarmi~di quest’ora terrena che scocca,~che 122 Poes | Lasciami ancora un’ora~libera e tutta pura~silenziosa 123 Poes | lasciare la notte!~Domani un’ora ancora libera e tutta mia~ 124 Poes | finzioni retoriche!~Colomba, ora ci ha acceso la lampada;~ 125 Crit | DONATI (Il Pensiero)~ ~Ora che fa l’anima nostra, Donati? 126 Crit | gustando le ricchezze che l’ora ed il luogo gli apparecchiano: 127 Crit | voluttà e la superstizione:~ ~Ora mi prostro~a’ piè del Crocifisso 128 Crit | materiare l’opera desiderata. Ora, Donati, se la Scienza e 129 Crit | non mentisce le ansie dell’ora presente. Ascolta: «La poesia 130 Crit | innamorato di sole e di forme; ora, più grave, pensa. Era il 131 Crit | le fibre in tumulto e d’ora in ora ti apriva l’incommensurati 132 Crit | fibre in tumulto e d’ora in ora ti apriva l’incommensurati 133 Crit | ritmiche soferenze, e, nell’ora meditativa, considerava 134 Crit | ricercava e raccoglieva i fiori. Ora ciascuno de’ suoi atti mi 135 Crit | saranno li «snobs» dell’ultima ora che lo metteranno a male; 136 Crit | dal male~e vorran, forse, ora svagolarsi~semiritmicamente!~ ~ 137 Crit | riserva i preti gli sono tutt’ora grati, e lo hanno fatto, 138 Crit | in impulsi d’emotività. — Ora, il Genio poetico, che è 139 Crit | fisiche e morali, di un’altra ora rivoluzionaria, terminando 140 Crit(50)| da L’Ora Topica di Carlo Dossi.~ 141 Crit | variopinti ad asciugare. — Ora, nascosto il Naviglio interno 142 Crit | vicoli, il Duomo in ogni ora del giorno, in ogni stagione, 143 Crit | singhiozzi sulla povera ora trista italiana.~Così, mentre 144 Crit | l’unico poeta possibile, ora, è Byron...: ed io ti dico, 145 Crit | fiori artificiali63,~ ~all’ora «in cui il mercato di Priapo 146 Crit | Meschino»; il quale porta tutt’ora per insegna il guerriero 147 Crit | squisitissimo ed annoso: — «ora, non c’è più: l’onorevole 148 Crit | inglesi tornavano, in sull’ora delli aperitivi, a completare 149 Crit | go voueja de lavorà!».~Ora, non più: Carlo Dossi e 150 Crit | riguardano, additandoci l’ora del prossimo accondiscendere, 151 Crit(85)| G. P. Lucini per una sua ora di sosta», accompagnato 152 Crit(85)| libretto di poesia che Le ho or ora spedito.~Cordialmente La 153 Crit(85)| indirizzo dal Marinetti, che ora è a Roma, mi prendo la libertà 154 Crit(85)| Palermo, richiesto della Prima ora dell’Accademia; ha risposto 155 Crit(85)| gentilmente offertimi da Lei.~Ora desidererei ch’Ella mi informasse 156 Crit(85)| delle maschere, La prima ora, Per una vecchia croce di 157 Crit(85)| finalmente arrivato La prima ora dell’Accademia, ed ho già 158 Crit(85)| concluda lode sia biasimo.~Ed ora mi scusi di tutto il disturbo 159 Crit | parla mai di verso libero. Ora, questo non è compreso, 160 Crit(93)| da Pascal, è sviluppato ora con una ricchezza di modulazioni 161 Crit | tuoi cani sono avidi.~ ~Ora, se l’ultima Fedra vuol 162 Lett | fichi: queste rame formano ora sul cielo ora sul prato 163 Lett | rame formano ora sul cielo ora sul prato dei rabeschi curiosi: 164 Lett | profonda (come quella ch’ora io faccio) a Roma.~Roma 165 Lett | figlio del colonnello, qui ora a Roma, dove sposerà una 166 Lett | pseudo palazzo Roccanera: ora un ultimo Roccanera è colonnello 167 Lett | grande Zola privato, uomo, ora per di più! —~E parliamo 168 Lett | mie Imagini. Che strani! Ora che accettano D’Annunzio 169 Lett | della Grona.~ ~Ho ricevuto ora la tua carissima colla presentazione 170 Lett | scuola hanno proteso e chi ora che non sia studioso li 171 Lett | millantatore e medioevale Manara, ora riposo tranquillo ed ornato 172 Lett | miserabile cosa!~Albano: per ora rimane un mito ed il divo 173 Lett | veduto la Campagna romana com’ora io l’ho vista, nel viaggio 174 Lett | paesi da loro visitati. Ora questo sarebbe un volume 175 Lett | natura e della vita.~Ed ora eccoci qui di nuovo a riposare 176 Lett | mi sono tanto care.~Per ora basta: la noja raggiunse 177 Lett | e meglio si voglia.~Fin ora non ho saputo, e non credo 178 Lett | bene.~Dossi sopra di me ha (ora che ci penso bene) dei grandi 179 Lett | eccetera. Tuo~G. P.~libero per ora e per poco almeno sopra 180 Lett | la convenzionalità dell’ora presente. Parlo del verso 181 Lett | la prefazione alla Prima Ora della Academia), potreste 182 Lett | biblica, non è biologica; ora, ricordiamoci sempre: l’ 183 Lett | rinomea ci darà la gloria? Ora, la gloria è appunto conservata 184 Lett | disgusto, cioè un dolore.~Ora, l’uomo, il tuo uomo frenetico 185 Lett | Angoscia e di Speranze. Ora io ho scritto questo ed 186 Lett | dovevi intenderti meco prima. Ora non mi assumo la responsabilità 187 Lett | tirarmi il prete in casa. Ora per quanti benefici (?) 188 Lett | insieme, al Dosso, dove tutt’ora mi trattengo — Donna Carlotta, 189 Lett | Grandi,~Pare che la mia Ora topica di Carlo Dossi significhi 190 Lett | maggior conoscenza dell’Ora topica di Carlo Dossi.~Con 191 Lett | essere migliore; ma fin ora nell’orto non c’è di niente