grassetto = Testo principale
    Parte      grigio = Testo di commento

  1  Pros     |              era furiere: nel ’60 fu colla seconda spedizione Medici
  2  Pros     |            obbligata da cui sfuggivo colla maggiore alacrità del pensiero.
  3  Pros     |             in dovere di combattermi colla sua critica. Oggi egli sa
  4  Pros     |             che questa politica stia colla Lirica, la Storia, la Critica,
  5  Pros     |       filosofica del mondo.~Il primo colla scienza pura dei fenomeni,
  6  Pros     |          voce metafisica.~Il secondo colla volontà ed il divenire in
  7  Pros     |           col dubio e colle lagrime, colla carità come obbligo sociale,
  8  Pros     |        schivo: ma se non mi comunico colla voce ai vicini mi rivelo
  9  Pros     |             voce ai vicini mi rivelo colla penna ai più lontani ed
 10  Pros     |          desiderio ch’oggi mi legano colla mia compagna. Così per produrci
 11  Pros     |           colle arti, oggi raffinata colla serie evolutiva delli esseri,
 12  Pros     |        esseri, compresa coll’amore e colla solidarietà umana, a questo
 13  Pros     |           più di quanto potevo; cioè colla mia volontà mi sono superato
 14  Pros     |              poeta, che interromperà colla sua vita e colle sue opere
 15  Pros     |         personalità.~ ~La mia unione colla buona e nobile creatura
 16  Pros     |              sono sempre volto a lui colla massima confidenza e colla
 17  Pros     |           colla massima confidenza e colla più grande sollecitudine:
 18  Pros     |              e che pensa sopra tutto colla sua testa?~ ~ ~Verso libero.
 19  Pros     |             mettano in comunicazione colla mia.~Ho presto demolita
 20  Pros     |             vivendola in sommo grado colla mia letteratura. Se vi è
 21  Pros     |           ciò un contatto permanente colla scienza e la logica delle
 22  Pros     |           padroni, la lotta faticosa colla terra che tutto assorbiva,
 23  Pros     |           paralleli, i cavalli ampii colla testa china sudavano, dando
 24  Pros     |            li sarebbero presi, presi colla forza di tutta quella turba
 25  Pros     |              nell’aria calda e sostò colla testa alta, come aspettasse
 26  Pros     |              buona sera, si sedeva e colla testa china fissava continuamente
 27  Pros     |         riuscivano faticosi. Davvero colla sua mente non riusciva a
 28  Pros     | stentatamente, cogli occhi azzurri e colla bocca in una smorfia grottesca:~«
 29  Pros     |             allora gli si aumentava: colla testa bassa, gli occhi stralunati,
 30  Pros     |              E vi veniva il Ciavetta colla sua fila di figli, e l’Angelo
 31  Pros     |         figlio, fortunato», ripeteva colla insistenza senile di un
 32  Pros     |         senza sapere dove arriverete colla vostra stupida paura dei
 33  Pros     |           via costoro colle decime e colla paura di tutto il resto.
 34  Pros     |              Coli scriveva in città, colla sua calligrafia grossa e
 35  Pros     |         colle autorità, specialmente colla benemerita, poiché il cappello
 36  Pros     |             fresco, lo complimentava colla sua bonarietà grossolana,
 37  Pros     |          altri, forzandoli ad uscire colla malizia o colla violenza.»~
 38  Pros     |            ad uscire colla malizia o colla violenza.»~Così spiegava
 39  Pros     |              felici, per discorrersi colla bocca piena e le labbra
 40  Pros     |               che occupate in paese, colla vostra divisa, col prestigio
 41  Pros     |              il Coli stava spiegando colla lingua un po’ grossa, come
 42  Pros     |           usciva forbendosi la bocca colla mano.~«Che peccato! è un
 43  Pros     |         campo alla casa Gian Pietro, colla marra in ispalla. Lungo
 44  Pros     |          campo Gian Pietro alla casa colla marra in ispalla. Nel lento
 45  Pros     |             si sarebbero goduti, non colla paura e coll’incertezza
 46  Pros     |          incertezza del presente, ma colla stabilità e la fede in una
 47  Pros     |        parlare avvicinandosi, mentre colla destra si tirava i baffi
 48  Pros     |          Egli non aveva inteso nulla colla sua testa sensibilmente
 49  Pros     |            primaverili: e pareva che colla alterigia, di cui da secoli
 50  Pros     |             dalle grida, egli apparì colla sua grassa faccia nell’inquadratura
 51  Pros     |         pietà fece un gesto stentato colla destra verso di quelle,
 52  Pros     |         vista di quel sangue umano e colla testa bassa, colle falci
 53  Pros     |         sembrava lasciarsi abbattere colla sua alterigia di palazzo
 54  Pros     |              sudate, mezzo svestite, colla tela rozza delle camicie
 55  Pros     |          rinascere dei tempi passati colla ignorante alterigia della
 56  Pros     |             un’anitra in un pantano, colla testa già grossa e le gambe
 57  Pros     |            l’altro si erano nascosto colla ignorante albagìa del contadino,
 58  Pros     |            un ballo, alcuni suonando colla bocca e picchiando coi sassi
 59  Pros     |    cavalcando un leoncino, lo irrita colla punta del dardo. Sai ciò
 60  Pros     |             altra coi segni semiti e colla scritta: «Jao Abraxas Adonai6
 61  Pros     |       camelliere che lo allontanasse colla scuriada, e, quello ridendo: «
 62  Pros     |              l’acidulità va medicata colla dolcezza a cui l’uso di
 63  Pros     |          sulli amori, ricerca Urania colla congiunzione delli oppositi.
 64  Pros     |             fosse una strologatrice, colla stessa sicurezza colla quale
 65  Pros     |               colla stessa sicurezza colla quale sa la cronaca; e,
 66  Pros     |             cuore, rodevami le carni colla sua insistenza. Ogni suo
 67  Poes     |        Signora:~colei che c’innamora~colla bellezza strana.~ ~IL PAZZO~ ~
 68  Poes     |           usciam dal tempio~del ciel colla rugiada,~colori urgendo
 69  Poes     |               che serra, nella carne colla carne, le porte~alla vita
 70  Poes     |           debolezza,~vengono e vanno colla tristezza~e il lungo brivido
 71  Poes     |             lune chimiche edisoniane~colla luna che tarda a venir su,~
 72  Poes     |  insospettato:~poi tu mi impiagherai colla tua volontà;~lasciami amare
 73  Poes     |       sbadiglia,~mascherando la noja colla mano,~per riverir l’industre
 74  Crit     |           sorrisi del poema d’amore, colla felicità che la terra di
 75  Crit     |            petto, ti potessi coprire colla mia persona ed asciugarti
 76  Crit     |            massima evidenza plastica colla più semplice delle forme.
 77  Crit     |        psicologo banale e da piazza, colla falsa lustra di una autorità
 78  Crit     |              avida di ricongiungersi colla luce; né codesta forma di
 79  Crit     |          vibrazioni.~Certo, Verlaine colla sua teoria delle nuances
 80  Crit     |              che sappiano discorrere colla umanità che non è più.~ ~—
 81  Crit     |             accordo con loro come fa colla colombina».~Metafora ed
 82  Crit     |           Per ciò ha i suoi rapporti colla filosofia e colla sociologia,
 83  Crit     |           rapporti colla filosofia e colla sociologia, come obbedisce
 84  Crit     |         cantò i Canti dell’innocenza colla libertà di metri del vate
 85  Crit     |              Paolo Richter, Novalis, colla loro filosofia trascendentale,
 86  Crit     |        Madach, enorme come un Dante, colla sua Tragedia dell’Uomo.~
 87  Crit     |              romanticismo incominciò colla filosofia ultra cattolica
 88  Crit     |             Io sentiva di cooperare, colla mia opera e colla mia volontà,
 89  Crit     |         cooperare, colla mia opera e colla mia volontà, al bisogno
 90  Crit     |      munifico col Bacco in Toscana e colla Arianna.~Vi è inoltre un’
 91  Crit     |             né tenta di soverchiarla colla semplice ed esteriore superficialità
 92  Crit     |           anima complessa dei popoli colla Bibbia, colla Hedda; da
 93  Crit     |             dei popoli colla Bibbia, colla Hedda; da questo verso raccolsero
 94  Crit     |    intelligente per suffragarlo, non colla voga, ma colla sincera educazione.
 95  Crit     |      suffragarlo, non colla voga, ma colla sincera educazione. Vi manca
 96  Crit     |         armonia del mondo,~germinano colla idea; svolgansi li inni
 97  Crit     |         oppiate e nauseose copiando, colla solita ipocrisia, uno svampato
 98  Crit     |          dopo. Viva il verso libero, colla rima e l’ottava ed il sonetto;
 99  Crit     |            può pervertire. In fondo, colla dimostrazione che il Codice,
100  Crit     |              aerea, confusa la morte colla vita, fusi in una grande
101  Crit     |         formali per discorrere piano colla plebe, con parole plebee,
102  Crit     |        Croati da per tutto, l’Indice colla Santa Inquisizione in ogni
103  Crit     |            comprendeva e li leggeva, colla stessa facilità della dama
104  Crit     |       sorgere; li avrebbe riassunti, colla voce ampia, soffocato i
105  Crit     |        cantore di Satana si sostituì colla sua disciplina a tutti i
106  Crit     |        distruggeva la propria opera, colla propria vita; l’esagerato,
107  Crit     |             una facilità scolastica, colla quale professano glossatori
108  Crit     |              gran moto; lo contemplò colla sua riflessione stoica e
109  Crit     |    riflessione stoica e lo descrisse colla plastica determinata; ma
110  Crit     |  Ringiovanisce la tradizione romana, colla cavalleria nordica; ma corregge,
111  Crit     |     cavalleria nordica; ma corregge, colla romanità, Shakespeare e
112  Crit     |          Sepolcri, col Jacopo Ortis, colla personificazione didimea,
113  Crit     |               perpetuamente operante colla sequenza dell’opera sua.
114  Crit(40) |              riflette immediatamente colla reazione del distendersi,
115  Crit     |          sentimentali alla Crébillon colla saggia Albrizzi, tentativi
116  Crit     |           sentimentali alla Petrarca colla candida giovanetta Roncioni,
117  Crit(42) |             movimento si equivalgono colla perfetta quiete, colle stasi,
118  Crit     |      urbanità fredda e dignitosa; è, colla distinzione garbata ma piena
119  Crit     |          puro italiano e lo commenta colla storia inquieta di quei
120  Crit     |     discipline, saggiate coll’atto e colla scienza, la filosofia e
121  Crit     |             a Lipsia e mandato fuori colla falsa data di Pisa, in cento
122  Crit     |            lasciava intendere che la colla cordiale, per cui l’uomo
123  Crit     |              lo fecero incompatibile colla serenità; sì che, non morto,
124  Crit     |             stesso tempo, preferiva, colla Italia di fronte, la maschera
125  Crit     |           non compariva a frecciare, colla satira saporita del buon
126  Crit     |             buon tempo, il costume e colla bosinada di circostanza
127  Crit     |            che senza mai confondersi colla sfacciataggine, rovesciava
128  Crit     |              a Milano, ed ingombrava colla alterigia, la supponenza
129  Crit     |         signor Onofri85, per cui non colla pretesa di fargli cambiar
130  Crit     |          opere, che furono speratecolla tema che fossero marcie,
131  Crit     |   giudiziarii non hanno incominciato colla sentenza che dannò Cristo
132  Crit     |          alla croce, né termineranno colla spiccia fucilazione di Francisco
133  Crit     |          vocale del primo emistichio colla prima del secondo] e degradano
134  Crit     |         riproporsi, in ogni libertà, colla più larga presentazione
135  Crit(100)|              esser tale, intervenga, colla ispirazione, la disciplina
136  Crit     |            Da chi l’Abruzzese tolse, colla solita disinvoltura, la
137  Crit     |        interpolatamente; li confonde colla sua broda; li piega, li
138  Crit     |    Implacabili...~ ~(perché concordi colla Fedra di Swinburne):~ ~No,
139  Crit     |               ricalchi e traduzioni, colla minor spesa cerebrale, col
140  Lett     |            coll’anima di un Quirita, colla intenzione di un umanista
141  Lett     |        ricevuto ora la tua carissima colla presentazione al Bissolati;
142  Lett     |         vinto e forse vincerà ancora colla menzogna, ed inganna il
143  Lett     |             miei saluti più cordiali colla speranza che mi abbiate
144  Lett     |            deplorevole, scambiandosi colla forma la sostanza, perché
145  Lett     |            dicono di diventar ricchi colla loro letteratura da mercato,
146  Lett     |           Dossi desidera di definire colla massima sollecitudine la
147  Lett     |            non l’esegetico di Dante, colla Divina Comedia; non l’imbiancatore
148  Lett     |         stessi; altro che Futurismo! Colla vostra frenesia di vivere
149  Lett     |           bestemie del proprietario, colla maledizione del prete, a
150  Lett     |        sincera, personale. La voglio colla Libertà incondizionata;
151  Lett     |              pur d’avermi stuzzicato colla tua elegante ed arguta proposta;
152  Lett     |             lirica, altro è critica. Colla lirica non si fanno dei
153  Lett     |           programmi di quella fatta; colla critica non si scrivono
154  Lett     |            ignora che fin qui attesi colla mia cura alla compilazione
155  Lett     |              sinceramente. Riandando colla memoria tutto quanto ho
156  Lett     |            per l’inganno che fugherà colla sua prefazione contro il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License