grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |          Giulio Lazzarini nel Verso libero.)~Questi tre uomini mi diedero
 2  Pros     |         unione fu come il mio verso libero. Combattuta, ma voluta:
 3  Pros     |           in letteratura è il Verso libero.~ ~Baruch de Spinoza: Questo
 4  Pros     |          colla sua testa?~ ~ ~Verso libero. Ha la sua ragione in una
 5  Pros     |         idee fu il perché del verso libero.~Il verso libero rappresenta
 6  Pros     |          del verso libero.~Il verso libero rappresenta una modificazione
 7  Pros     |        nostra generazione.~Il verso libero deve ondeggiare seguendo
 8  Pros     |           vivo.~Idealmente il Verso libero deve più che in altra lingua
 9  Pros     |          dei fatti antichi di verso libero. Notate certi settenarii,
10  Pros     |             deve ammettere il verso libero che non è se non una continuazione
11  Pros     |         metrica latina, non è verso libero il verso della liturgia
12  Pros     |         scritto in latino?~Il Verso libero è la lunga parola poetica
13  Pros     |     Annunzio introduttore del verso libero in Italia. Egli sarà, come
14  Pros     |              forte come un gigante, libero come una bestia selvaggia
15  Pros     |              il signore lo lasciava libero di dedicarsi alla sua propria
16  Pros     |         avanti, allagando lo spazio libero, come un fiume estuante
17  Poes     |          sole immenso sopra al mare libero ad ogni vela,~bionda gloria
18  Poes     |             per le vigne di Malaga,~libero come l’aria, ciarliero come
19  Crit     |           impeccabile e si dimostra libero in una assoluta sincerità.
20  Crit     |            all’inchiesta sul «verso libero»31~ ~ ~Sono lieto che mi
21  Crit     |        letterati europei, sul verso libero. Oltre a questo, per me,
22  Crit     |       poetica e programma del verso libero e l’avremmo destinato per «
23  Crit     |      brevetto di nobiltà, al «verso libero italiano»? Lo credo. Questa
24  Crit     |           aveva composto.~Il «verso libero» viveva a parte; vive tuttora
25  Crit     |           ammirano un «verso pseudo libero», esclamando al prodigio;
26  Crit     |              La questione del verso libero è molto grave e molto complessa.
27  Crit     |           sia, ad esempio, il verso libero. Vi diranno che risponde
28  Crit     |          genio, a questo profondo e libero pensatore», un saggio critico
29  Crit     |        espressione lirica, il verso libero. Con ciò non voglio asserire
30  Crit     |          indole personale ed agisce libero e cosciente il carattere
31  Crit     |           1885, una specie di verso libero mi si presentò successivamente
32  Crit     |       ultima appellazione di «Verso libero», che oggi adotto per maggior
33  Crit     |            e pubblico del mio verso libero. Oggi ne conosco il valore
34  Crit     |   raggiungete dominandolo. Il verso libero deve ondeggiare, seguendo
35  Crit     |     movimento. Idealmente, il verso libero si realizzerà perfetto in
36  Crit     |          ragione rifiuterà il verso libero? L’evoluzione della lirica
37  Crit     |            accettare anche il verso libero. L’iniziale, il più nobile
38  Crit     |     proibire la ventura di un verso libero? E quale è quella legge
39  Crit     |           rispondono male.~Il verso libero, questa «lunga parola poetica»,
40  Crit     |     divenire, πάντα ρἓι. — Il verso libero è autorizzato dalla tradizione
41  Crit     |             oggi in Italia di verso libero e l’usarlo: ripeto, manca
42  Crit     |             se ne valgono. Il verso libero, per fortuna sua, non è
43  Crit     |           fine ingloriosa. Il verso libero «elimina dalla letteratura
44  Crit     |          Ciò che legittima il verso libero è il cattivo uso che molti
45  Crit     |             Credo che oggi il verso libero sia costituito come strumento.
46  Crit     |          subito dopo. Viva il verso libero, colla rima e l’ottava ed
47  Crit     |     consuona e  il metro il verso libero.~Domani, conquistata e sicura
48  Crit(33) |                         Da Il Verso libero, ed. di «Poesia», Milano
49  Crit     |          uomo che volesse permanere libero. Jacopo designava lo stato
50  Crit     |             gioventù compiaciuto di libero poetare erotico; velenose
51  Crit     |                          Del «verso libero» dannunziano83~ ~ ~Stavo,
52  Crit     |        poggia un’estetica del verso libero italiano, argomento di spettanza
53  Crit     |            secondo volume del Verso libero (1908): Applicazione alla
54  Crit     |        indifferenza quello di verso libero, già che lo si trovava bell’
55  Crit(85) |              io ho, di Suo Il verso libero, che ho già letto, e del
56  Crit(85) |            secondo volume del Verso Libero? Mi scusi del disturbo,
57  Crit     |     Annunzio annunziatore del verso libero italiano; e sbagliò solennemente
58  Crit(86) |               A proposito del verso libero vollero i turiferarii del
59  Crit(86) |         sulla metrica nuova» (Verso libero, p. 111, in nota). Indi
60  Crit     |            al: «Che cosa è il verso libero?» Se vi accontentate, vi
61  Crit(87) |         appunto per titolo Il Verso Libero» — Voi cercherete invano
62  Crit(87) |         sotto il titolo di Il Verso Libero, la risposta del Buzzi serve
63  Crit     |              La questione del verso libero è molto grave e molto complessa.
64  Crit     |          Annunzio di quanto è verso libero? — Sa che cosa fa quando
65  Crit     |        quando scrive quel suo verso libero? — Ed il suo è un verso
66  Crit     |                Ed il suo è un verso libero?» — Giudice, Onofri non
67  Crit     |         Anche qui, in tema di verso libero, ne saprà più dell’Onofri,
68  Crit     |             parlava ancora di verso libero, almeno tra noi.~La mia
69  Crit     |           Egli vi dirà che di verso libero non vi ha traccia nelle
70  Crit     |           non mi parla mai di verso libero. Ora, questo non è compreso,
71  Crit(91) |        poeta italiano usò del verso libero, questa forma è tuttora
72  Crit(91) |        italiano, o che il suo verso libero non è il vero verso libero,
73  Crit(91) |          libero non è il vero verso libero, o che, pur esistendo un
74  Crit     |           avuto l’istinto del verso libero: mi sembrò di botto, come
75  Crit     |            e complessa.~ ~Nel verso libero, D’Annunzio dimora sotto
76  Crit     |          come la teorica, del verso libero, che è: L’espressione verbale
77  Crit     |      concreto il concetto del verso libero, teorica, del resto, che,
78  Crit     |         facilità lo perde: un ritmo libero appunto perché libero, deve
79  Crit     |         ritmo libero appunto perché libero, deve impeccabilmente reggersi
80  Crit     |         recentissima moda del verso libero, egli deve necessariamente
81  Crit     |            la sua volontà; il verso libero rende tiranno, tiranneggiato
82  Crit     |             grosso volume del verso libero vi possa servire — vi porgo
83  Crit(100)| caratteristica principale del verso libero. Questa impotenza disegna,
84  Lett     |        tutto l’aperto e di tutto il libero dell’orizzonte, io morirei
85  Lett     |    agghindature eccetera. Tuo~G. P.~libero per ora e per poco almeno
86  Lett     |            bisogno invece ch’essere libero almeno di sognare e fabbricarsi
87  Lett     |           sopra il così detto verso libero, tra i maggiori poeti d’
88  Lett     |           presente. Parlo del verso libero in Italia e non in Francia.~
89  Lett     |           Acconto dato per il Verso libero 28 Ott. ’907~~~~ » 250~~~~~~ ~~~~______~~~~~~ ~~~~
90  Lett     |         Vivajo. Io stesso nel Verso libero che uscì or saranno pochi
91  Lett     |         settecento pagine, il Verso libero, per dimostrarne le sciocchezze,
92  Lett     |            un paralipomena al Verso libero. Con affetto~G. P. Lucini~ ~
93  Lett     |    pericolosa.~Ho stampato il Verso libero per farmi vedere libero
94  Lett     |             libero per farmi vedere libero dalle mummie e dai deliranti:
95  Lett     |            questo ed anche il Verso libero. Per farvi piacere non posso
96  Lett     |         anch’io ho scritto il Verso libero. Questo vi ha già dato tutte
97  Lett     |             da oggi ancora il Verso Libero.~(Di questo mi parlerete
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License