grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |         patologici e genialità. Ma dove si debbono trovare i germini
 2  Pros    |       nonno sul campo di battaglia dove rischiarando i paesi con
 3  Pros    |      medesimo tempo: è lo specchio dove la mia semplice animalità
 4  Pros    |             non può farle crescere dove non sono. L’essere onesto
 5  Pros    |             Egli è un capo scuola (Dove la scuola?).~Egli fu a capo
 6  Pros    |      lingua comporsi nella nostra, dove la cadenza è fortemente
 7  Pros    |           adunque da queste assisi dove si sono ben ricomposti li
 8  Pros    |       criterio di chi giudica e sa dove arriva. Finalmente, finalmente,
 9  Pros    |            al villaggio da Milano, dove era come domestica in una
10  Pros    |          li costringono a rimanere dove sono o a cader più basso:
11  Pros    |           questa gente, che non sa dove sia la felicità, che sono
12  Pros    |       inconsciamente, senza sapere dove arriverete colla vostra
13  Pros    |     scendesse dal suo piedestallo, dove credeva d’essersi posta,
14  Pros    |      agitazione e portata per ogni dove, necessariamente non poteva
15  Pros    |           Si sedettero alla tavola dove c’era il maestro del villaggio,
16  Pros    |        vera capacità, era arrivato dove forse non credeva mai di
17  Pros    |           avute, che siete rimasti dove non dovreste essere. Del
18  Pros    |           Io ti proporrei d’andare dove c’è il mio figliuolo, in
19  Pros    |          bicchieri la sera a *..., dove l’avevano invitato ad un
20  Pros    |        parole dell’invocazione.~Ma dove lascerai le perle; queste?
21  Poes    |      vermiglio~vespero si diffonde~dove nullo è il periglio~a le
22  Poes    |       cinabro,~e tremante tu taci.~Dove le belle e audaci~cortesie?
23  Poes    |            dal cielo udiamo?~E per dove il richiamo?~Al festino,
24  Poes    |       strana e indiscussa libertà:~dove il peggio si trama sopra
25  Poes    |          grembo della Provvidenza:~dove il quieto bigottismo regna,~
26  Poes    |         igienico sistema di virtù:~dove la fonte torbida dell’opinione
27  Poes    |          assai doverosa ipocrisia:~dove è sacro e protetto l’egoismo
28  Poes    |          arguta città provinciale;~dove ciascuno impune~ noja
29  Poes    |     giardinetto di quattro vasetti~dove sfiammavano insanguinando
30  Poes    |          procaci;~minuscolo divano dove imparai~le prime lagrime
31  Poes    |        cameretta inondata di luce,~dove in un vortice brunito d’
32  Poes    |           e perfetta;~o cameretta, dove a me piacque~numerare sul
33  Poes    |           tra le pietre sconnesse,~dove avevan posato pei secoli~
34  Poes    |    assomiglia;~e ritornai tra voi, dove ben si sbadiglia,~mascherando
35  Crit    |    creatura eletta, che sappia per dove vada, gustando le ricchezze
36  Crit    |       scopo o per iscopi reconditi dove non vorremmo andare.~E tra
37  Crit    |         felice24 Ma l’equilibrio dove trovare per questa concessione
38  Crit    |         alli altri ed a te stesso? Dove la conciliazione tra le
39  Crit    |    fiumicello pigro e morbido, per dove vivono delle piccole anime
40  Crit    |          1899) di Romolo Quaglino; dove senza smancerie, senza irritamenti,
41  Crit    |  realizzerà perfetto in una lingua dove la cadenza delle parole
42  Crit    |       segnata dall’accento tonico, dove l’accento logico del periodo
43  Crit    |       conseguita e logica armonia, dove il buon gusto non si cura
44  Crit    |    completo in una cadenza normale dove termina il pensiero espresso;
45  Crit    |             guasta formalmente, ma dove permanevano delle idee e
46  Crit(40)|         uno strumento meccanico. — Dove incominciano e dove terminano
47  Crit(40)|   meccanico. — Dove incominciano e dove terminano rispettivamente
48  Crit    |         fiaccola incandescente,  dove non aliti brezza: ma ciascuno
49  Crit    |          fecondo di due antinomie, dove li opposti vennero a conciliarsi.
50  Crit(42)|             identità dei contrari, dove si sdraja la Felicità, cioè
51  Crit    |   Hypercalipseos liber singularis, dove, l’odio, l’amore, lo sdegno,
52  Crit    |            una città del Trentino, dove vi hanno ville arciducali
53  Crit    |        posso, i vostri libri, qui, dove — voi lo sapete — per ordine
54  Crit    |            propria città di Trento dove si trova adunque nella geografia,
55  Crit    |        campestri51, «fuor di mano, dove, né le rotaje, né i marciapiedi
56  Crit    |        volta si coglievano fiori». Dove52 «la casa di Elvira, doviziosa
57  Crit    |           le classiche portinerie, dove, due comari, sacerdotesse
58  Crit    |         uccello di male augurio: — dove era la dimora de’ signori
59  Crit    |       estuarvi della immigrazione, dove, moltissimi sono li elettori
60  Crit    |          nel cranio, che non so io dove battere... Con più ci penso,
61  Crit    |       mentre rincasano dai teatri: dove, nel vano della porta di
62  Crit    |    gazzette-per-bene e gesuitiche, dove si raccomandava il luogo
63  Crit    |      giardini del palazzo Cicogna; dove schiamazzavano intorno ai
64  Crit    |         scultura per la poesia;  dove non giungeva la stecca da
65  Crit    |          alla «Cronaca bizantina», dove Angiolo Sommaruga ne abusava;
66  Crit    | ricercherebbe invano di sul Corso, dove aveva tenuto il posto del
67  Crit    |            per le ultime madaminn, dove, oggi, fa pompa un albergo
68  Crit    |     Artistica e della Patriottica, dove si decidevano le mostre
69  Crit    |      americano e la fiaschetteria, dove li avventori si trovavano
70  Crit    |            a Buonaparte.~ ~Perché, dove Giuseppe Rovani sfoggiava
71  Crit(87)|           I Poeti Futuristi, 1912; dove sotto il titolo di Il Verso
72  Crit    |          miracolo dell’arcobaleno, dove tu non sai scorgere il passaggio
73  Crit    |            tuoni più il tamburone; dove se l’è fumata l’Imaginifico
74  Crit    |       Fanti, la nutrice Gorgo, , dove «una luce d’oro s’aduna
75  Crit    |        cipressi, che la rallenta»; dove «vi è il fremito e l’anelito
76  Lett    |       trovato de’ miei ammiratori: dove si va a ficcare l’ammirazione:
77  Lett    |         non a nuovo avviso da Roma dove ti dirò dell’indirizzo.
78  Lett    |           voler trovare dei cuori, dove non ci sono che delli interessi.~
79  Lett    |        colonnello, qui ora a Roma, dove sposerà una nipote della
80  Lett    |        Gabriele si nasconde chi sa dove, perché qui non lo si trova.~
81  Lett    |         Napoli, all’Hôtel Londres, dove spero di trovare una tua
82  Lett    |           Capuana ed a Santa Lucia dove ha veduto l’incredibile
83  Lett    |     abbandonare il nostro rifugio, dove si respira a nostro agio
84  Lett    |            respira a nostro agio e dove si può anche bestemiare
85  Lett    |           Mercoledì andrò a Milano dove ho già scritto per quanto
86  Lett    |             delle arti, della vita dove si raccolgono bonzoli e
87  Lett    |         nubi; oltre le stelle; fin dove vorrai, alla conquista delli
88  Lett    |          caos; ed arte senza forma dove? Le belle forme sono l’evidenza
89  Lett    |           ne intendo, il Colosseo, dove andranno a combattersi ed
90  Lett    |       tombe ad Albizzate al Monte, dove hanno la villa, ve lo si
91  Lett    |        Alberto, insieme, al Dosso, dove tutt’ora mi trattengo —
92  Lett    |            Illustrazione Italiana» dove postume denigrazioni rovaniane
93  Lett    |      classico Bacco...» etcaetera! dove le colossali bestialità
94  Lett    |          acquistar copie del libro dove ha notizia che si trovano,
95  Lett    |       salvato dalla morte al Dosso dove voleva gettarsi dalla finestra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License