IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] benco 1 benda 1 bende 2 bene 81 benedetta 1 benedette 1 benedetto 5 | Frequenza [« »] 84 qualche 84 via 83 occhi 81 bene 81 mentre 81 sia 81 sole | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | giovare nel comprendere bene tutta la mia personalità, 2 Pros | pochissimo conto. Ho pensato bene seguendo la dottrina che 3 Pros | mio padre non si sono fusi bene in me. Fors’anche un’atavica 4 Pros | filosofica. II male ed il bene sono due forze: la morale 5 Pros | portoghese per saperli leggere bene; l’inglese per comprenderlo. 6 Pros | intelligenza astrusa. Per perdonare bene, cioè per conoscere le cause 7 Pros | rivoluzione che farebbe tanto bene alla nostra arte paurosa 8 Pros | sono come nacquero, e forse bene nacquero ostetrica la penna 9 Pros | lo guardò torvo.~«No.»~«Bene. Domani non vieni più.»~ 10 Pros | peggio di prima. «E sta bene, diceva, essi devono far 11 Pros | penosi. Là, là, via!»~«Dite bene, Battista» l’interrompeva 12 Pros | cosa, onde diceva un gran bene di quel paese lontanissimo, 13 Pros | e lo interrompeva:~«Dici bene», e lo approvava.~Gli altri, 14 Pros | voi, la cosa camminerebbe bene; non ci vorrebbe altro che 15 Pros | lavori, come loro paresse un bene la reciproca compagnia e 16 Pros | parlato, se si volevano bene anche allora. Certo che 17 Pros | Perché no? Ogni tanto sta bene.»~«Sedetevi allora.»~Si 18 Pros | Bravo, bravo, avete fatto bene a venirci» dissero i due, « 19 Pros | sa?»~«Giocate picche, va bene così.»~Prospero pareva più 20 Pros | puntino. Dico, guardate bene la misura del litro... Poca 21 Pros | importanti, gli mostrava il bene che avrebbe fatto a tutti, 22 Pros | quelli con cui si stava bene in compagnia.»~«Sicuro. 23 Pros | all’ira ed ogni parola non bene diretta o mal compresa fa 24 Pros | lascino crepare di fame sta bene; ma che ci vogliano tagliare 25 Pros | Sì? delle minacce? Badate bene! Perdio! Ma basta, giovinotto; 26 Pros | A domani adunque. Riderà bene chi riderà ultimo.»~La frase 27 Pros | gridò l’Angelo.~«E sta bene, per parte tua, no; e gli 28 Pros | parlo per voi, pel vostro bene, per la giustizia. Se non 29 Pros | battenti del cancello, non bene assicurati, crollarono fra 30 Pros | sentenziava:~«Questo va bene, questo no.»~Le ricche stoffe 31 Pros | intelligenza, ancora indeciso e non bene compreso, ma di cui sentiva 32 Pros | padron di navi, colui che tu bene conosci e che porta nello 33 Pros | pubbliche di quella casa. Fa bene e presto. Che hai da guardarmi 34 Pros | forse cattivamente, ed è bene correre avanti a questo 35 Pros | nella mano. Fa’ che si copra bene nell’ora vespertina; quando 36 Poes | fioriti sentieri~sen van le bene amate~e, le destre impalmate,~ 37 Poes | sanguinoso.~Croce di ferro, bene ed allora~ascolterai dei 38 Poes | prestarmi?»~ ~«Ho inteso bene, cara?~Una stella è caduta 39 Poes | ai vostri piedi~forse non bene aggemminata al diaspro~della 40 Poes | per categoria, sopra il bene ed il male.»~ ~«Il mio cammino 41 Poes | ai divani de’ salotti per bene,~li spunti regolari della 42 Crit | stessa restia a concedere il bene dell’oggi per il meglio 43 Crit | energia affatto positiva se bene questa non appaia alla intelligenza 44 Crit | perché si accontenta e sta bene nella sua piccola orbita 45 Crit | proverò». Non si è provato. E bene, tutti coloro, tra i poeti, 46 Crit | consentita.~In Francia, bene o male, sanno tutti quale 47 Crit | scrivere grammaticalmente bene un rondò. Vi sono delle 48 Crit | arte~non san distinguere il bene dal male~e vorran, forse, 49 Crit | valere, né lo vorrei. Ma è bene, qualche volta, svestire 50 Crit | dalla così detta gente per bene, di assassini e di pugnali, 51 Crit(42)| la possibilità di essere bene. Il Nirvana significa etimologicamente: 52 Crit(42)| bellezze vive, cioè manifesta bene, felicemente, l’opera sua, 53 Crit | propria la profession di fede: bene, un secolo prima, il grandissimo 54 Crit | volta, di riflettere assai e bene sulla breve pagina. È l’ 55 Crit | sovvenuti di entrare, sì bene l’erba cresceva al sicuro 56 Crit | che si incarica di volermi bene», come lo complimentava 57 Crit(85)| subito vedere di saper tanto, bene, in modo assoluto: oh, gioventù 58 Crit | periti che, pur parlando bene del suo protetto, sono testi 59 Crit | analogia di causa, tanto il bene quanto il male ch’egli ne 60 Crit | parole, non pensiero, sì bene forma ed armonia logica:~ ~ 61 Crit | uno all’altro colore, se bene tu senta nel tuo occhio 62 Crit | critica che non ha mai veduto bene ed una incensatina, la solita 63 Crit | Questo mio corpo val bene una pelle di bestia selvaggia 64 Crit | Obbligarti a farmi del bene uccidendomi? — Scansati, 65 Lett | ne ha capito niente. E fu bene per la compagnia: istrioni, 66 Lett | Saluti; Giuditta che sta bene saluta te e la Fina. Tuo~ 67 Lett | mai spenta. Da vicino e bene osservando, ho visto moltissimi 68 Lett | interessa di me i miei. Sta bene e sano, e bestemia un poco 69 Lett | sorrideva in faccia.~Sta bene ed a rivederci. Tuo e quanto 70 Lett | frack non mi fanno digerire bene.~Dossi sopra di me ha (ora 71 Lett | me ha (ora che ci penso bene) dei grandi progetti; mi 72 Lett | non possono leggere. Sta bene e saluta la Pina.~ ~ ~ 73 Lett | ringraziamo, colli augurii che è bene si scambino tutti ad ogni 74 Lett | L’unico modo in cui vive bene consiste nella libertà; 75 Lett | danneggiato; e se tu credi bene riportare la tua benevolenza 76 Lett | più addolora chi gli vuol bene. Tuo~G. P. Lucini~ ~ ~ 77 Lett | Caro Marinetti,~Hai fatto bene, e ti ringrazio, di avermi 78 Lett | Donna Carlotta, non troppo bene in salute, assillata da 79 Lett | stamparsi, saranno sempre bene accetti. È però necessario 80 Lett | quale, a mio parere, sta bene così come è ordinata.~Mi 81 Lett | appunto per ciò e per il bene che può fare, e per l’inganno