grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |             vedete I Monologhi del Poeta — I Monologhi del Pierrot.~
 2  Pros     |         funzione estetica.~Così il poeta lirico e meditativo si forma
 3  Pros     |        visioni dell’a venire.~ ~Il poeta è come una lastra preziosa
 4  Pros     |            loro movimenti. Così il poeta si comporta verso la natura,
 5  Pros     |           letterato puro: che è il poeta, che è nato poeta, che sarà
 6  Pros     |         che è il poeta, che è nato poeta, che sarà sempre un poeta,
 7  Pros     |          poeta, che sarà sempre un poeta, che interromperà colla
 8  Pros     |            un giorno in cui questo poeta vero, sdegnerà editori e
 9  Pros     |         buon gusto e logica. Ed un poeta scriverà come egli solo
10  Pros     |     seguendo tutte le emozioni del poeta, apportandovi quelle diversità
11  Pros     |       direttamente nella mente del poeta. È il mezzo per cui senza
12  Pros     |             Non è questo il  del poeta, cioè mio, che raziocino
13  Pros     |    fantasticheria di quel sogno di poeta gagliardo, esso si dimenticava,
14  Poes     |       Prologo.~Il Pazzo.~Arcadelte poeta.~Madonna Lia.~Nautifile.~
15  Poes     |          al tuo canto~o mio biondo poeta:~la tua cura secreta,~dimmi,
16  Poes     |             MADONNA LIA~ ~Volgiam, poeta biondo,~a quel cupo viale;~
17  Poes     |          di rubini,~fanno al dolce poeta,~poi che l’ombra discreta~
18  Crit     |        potrai fugarla da te.~Ed il Poeta riflette: Saggezza forse
19  Crit     |           spirito moderno, quando, poeta ricercatore di squisitezze,
20  Crit     |            sopra acuto quello d’un poeta che si lagna delle cose
21  Crit     |          egualmente ha soferto. Il poeta è fatto centro del movimento
22  Crit     |           la compartecipazione del poeta in quella sua natura, che
23  Crit     | internazionale. In Inghilterra, il poeta e pittore William Blake,
24  Crit     |         cosciente il carattere del Poeta, svolgendo la sua manifestazione.~
25  Crit     |     seguendo tutte le emozioni del poeta, apportandovi quelle diversità
26  Crit     |     armonia; armonia la lirica. Il poeta deve intendere la ragione
27  Crit     |        delle armonie speciali. Nel poeta nascono queste armonie col
28  Crit     |          integrazione continua. Il poeta deve foggiare a se stesso
29  Crit     |        ingegno o non esistere come poeta. E il Moréas, alli intervistatori
30  Crit     |          Foglie d’erba: «Il grande poeta non fa parte del coro...
31  Crit     |       amante perfetto. È il grande poeta. — Il grande poeta non moralizza —
32  Crit     |          grande poeta. — Il grande poeta non moralizza — non applica
33  Crit     |          Foscolo ed a Leopardi; al poeta dionisiaco ed al poeta apollineo,
34  Crit     |          al poeta dionisiaco ed al poeta apollineo, fregiate le tempie
35  Crit     |           cattivissimo maestro; il poeta che distruggeva la propria
36  Crit     |          che Ugo Foscolo sia stato poeta classico; e tutti la credono.
37  Crit     |  indisciplinato ebbe Napoleone; il poeta non appartenne che a se
38  Crit     |         meno di un letterato, cioè Poeta Re.~Foscolo è disarmonico,
39  Crit(35) |            essere, ed è, un grande poeta? Per essere vero non aveva
40  Crit     |            intiero spiegarlo; come poeta la poesia stessa, a cui
41  Crit     |       liberale ed aristocratico, — poeta e scettico, ammettendo dubio
42  Crit     |           attitudini umane. Egli è poeta grande, che si foggia i
43  Crit(42) |      opposti lati si elidono ed il poeta sta, riflette, si giudica
44  Crit     |       materiato, determinato, è il poeta ed il poema, il padre e
45  Crit(47) |        Pensa sempre ed ancora: «Il poeta è colui che dota d’autenticità
46  Crit     |  persuadendo che in Italia l’unico poeta possibile, ora, è Byron...:
47  Crit     |       avvicinava: — Giulio Uberti, poeta dimenticato, perpetuo innamorato
48  Crit     |           anche a me, con licenza, poeta, procacci ogni giorno un
49  Crit(85) |           con tanto di dedica: «Al poeta G. P. Lucini per una sua
50  Crit     |        parole fuggendo!~ ~Mio caro poeta88~Speravo di vedervi a Milano
51  Crit(88) |                Op. cit., p. 57. Il poeta è F. T. Marinetti.~
52  Crit     |            armata dal cervello del poeta, che accende le dispute
53  Crit     |             quasi nemiche.~Un vero poeta, che crea alla propria espressione
54  Crit(91) |       dell’uomo. Quando il maggior poeta di una generazione canterà
55  Crit(91) |          che il così detto maggior poeta italiano usò del verso libero,
56  Crit(91) |          Annunzio non è il maggior poeta italiano, o che il suo verso
57  Crit(91) |            pur esistendo un grande poeta che canti in versi liberi,
58  Crit     |          della massima virtù di un poeta, che crea a se stesso il
59  Crit     |          lirismo umano moderno.~Il poeta delle Laudi ha a sua disposizione
60  Crit(93) |            Paul Fort: «Caro grande Poeta: comprendo che dopo i sette
61  Crit     |       uscita dalla sensibilità del poeta e dal suo ragionamento insieme.
62  Crit     |         sconcordanza tra quanto il poeta vuol dire e il modo con
63  Crit     |            non gli rende, a questo poeta che ama complicare tutto
64  Crit     |           paura della noja: povero poeta e filosofo, se non sa le
65  Crit     |          le loro funzioni.~Codesto poeta magnificatore dell’Energia
66  Crit     |        essendo imagine e ritmo, il poeta deve rispettare l’integrità;
67  Crit     |           liberato alcun che. È il Poeta nativo colui che ha coscienza
68  Crit     |           sottintesi a ripiego. Il Poeta è questo camminatore solitario,
69  Crit(100)|    insufficienza della volontà nel poeta, la scarsezza dei mezzi,
70  Crit(100)|          esprimere la passione del poeta, sinceramente? — Ed allora
71  Crit(100)|         registratrice ed avvisa il poeta, senza sforzo e pena, della
72  Crit     |        aveva noverato tra i pochi, poeta ribelle, collaudato dal
73  Crit     |     eccezionali dell’italianissimo poeta; e vediamola.~C. A. Swinburne,
74  Crit     |      brachetta, platonicamente, al poeta del salotto per eccitarsi,
75  Crit     |         proprietà del battesimo il poeta inglese.~Comunque, tutti
76  Lett     |     filosofica di ragionamenti: il poeta canta e furoreggia demenziale;
77  Lett     |       nostre naturali bellezze, il poeta nazionale; ciò che non è;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License