IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pensier 1 pensiere 1 pensieri 18 pensiero 75 pensierosa 1 pensierose 1 pensieroso 1 | Frequenza [« »] 77 poeta 76 dalle 75 nei 75 pensiero 75 pietro 75 queste 74 carlo | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze pensiero |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | colla maggiore alacrità del pensiero. Quanto più la malattia 2 Pros | Curiosità, riflesso del pensiero. Avevo bisogno di sapere 3 Pros | Giacomo Rousseau anela il mio pensiero etico-politico. È sempre 4 Pros | organismo, la sicurezza del mio pensiero?»~A contribuire a questo 5 Pros | quelli onori che il loro pensiero anarchico avrebbe rifiutato, 6 Pros | giudizio cioè un rapporto di pensiero tra imagine ed imagine, 7 Pros | normale del cervello è il pensiero. Il pensiero non deve essere 8 Pros | cervello è il pensiero. Il pensiero non deve essere doloroso 9 Pros | dispersione e senza aggiunte un pensiero è manifesto. Deve quindi 10 Pros | nozze?»~Essi non si davano pensiero di nulla, di nulla affatto, 11 Pros | ritrovavano l’eco consueta nel pensiero degli ascoltanti e parve 12 Pros | ed ozioso, non se ne dava pensiero; veramente era venuto solo 13 Pros | cercare cui dedicarsi col suo pensiero, sarebbe maraviglia?~«La 14 Pros | miserabili! Le donne volavano col pensiero alle vesti pompose, agli 15 Pros | non so per qual intimo pensiero e paura, dell’amuleto sacro, 16 Pros | tieni lontano ogni cattivo pensiero quando vi attenderai: conosci, 17 Poes | scandagli~migliori va il pensiero~forte in corsa, nel vero~ 18 Poes | guancie,~il seno placido, il pensiero sereno.~Io mi son rivelata; 19 Poes | perché una ragna~d’equivoco pensiero tesse un insetto velloso 20 Poes | trapassarono nell’ora vitale, il pensiero~al cibo ed al bacio;~il 21 Poes | regala insistente il mio pensiero,~il migliore profumo che 22 Crit | uomini s’arresta.~DONATI (Il Pensiero)~ ~Ora che fa l’anima nostra, 23 Crit | mondo è un modo del nostro pensiero, che solo questo avrà legge 24 Crit | Pessimismo, stanchezza del pensiero, ciò a cui Goncourt diede 25 Crit | stuolo, dentro al nostro pensiero i rossi frati dell’entusiasmo, 26 Crit | ricordare, l’armonia del pensiero enucleando dentro la prosodia 27 Crit | ed assai semplice di un pensiero delicato e di un’anima che 28 Crit | uscire, per volontà di pensiero, dalla esistenza comune 29 Crit | rende un concetto ed un pensiero poetico in tutte le loro 30 Crit | nascono queste armonie col pensiero di cui rappresentano l’essenza. 31 Crit | rappresentano l’essenza. Il pensiero è il corpo nudo, l’armonia 32 Crit | limpido e come nasce, il pensiero, deve essere nella forma 33 Crit | normale dove termina il pensiero espresso; sarà di difficile 34 Crit | Emerson, che fu molta parte di pensiero nell’opera del Whitman, 35 Crit | glossa immediata e feconda al pensiero; li altri, parrucconi, vecchie 36 Crit | predicato e trascura il pensiero, la vita stessa, donde l’ 37 Crit | esatta della frase; ma il suo pensiero è riflesso della esistenza 38 Crit | come si debba nutrire il pensiero di una nazione, di tutte 39 Crit | attuale ed avvenirista — nel pensiero, liberale ed aristocratico, — 40 Crit | sviluppa e s’avviluppa sopra il pensiero genuino; tutto è completo 41 Crit(36) | Questo suo agitarsi è il pensiero di Dio, ed è quanto crea [ 42 Crit(37) | ridusse ad essere musica senza pensiero» (Dell’origine e dell’ufficio 43 Crit(39) | Setschenof: «Il pensiero è un riflesso ridotto a 44 Crit | assorbe in sé e nel suo pensiero; si projetta ne’ suoi diversi 45 Crit | ambiente sociale, tra il pensiero e l’azione, che sembrava 46 Crit | avvinceva. In me, invece, il pensiero, benché pigro e lambiccato, 47 Crit | sedeva in grembo. Valicava il pensiero di lui, caprioleggiando, 48 Crit | fantasmagoria ti assedia il pensiero, e i dolori e le gioie, 49 Crit | anticamera del cervello il pensiero che l’umile sottoscritto 50 Crit | risponda alla struttura del pensiero con la mirabile concordia 51 Crit | maggior evidenza; qui, il pensiero, che riempie il verso d’ 52 Crit | ha insieme ed invece, col pensiero, il verso che lo manifesta; 53 Crit | non togliere al proprio pensiero la freschezza nativa e musicale, 54 Crit | Claudel93. E, come il suo pensiero non ha subito nessuna trasformazione 55 Crit | della volontà: sensibilità e pensiero non fanno in lui vita comune; 56 Crit(93) | Wagner. Lo stesso cammino del pensiero procede non più per sviluppi 57 Crit | ciascuna unità espressiva del pensiero, ciascuna unità logica del 58 Crit | un modo di pensare, né il pensiero ad un modo di esprimerlo 59 Crit | vita della sensazione, del pensiero e della musica la propria 60 Crit | non cambiando parole, non pensiero, sì bene forma ed armonia 61 Crit | producendo», mentre definisce il pensiero di cui è l’azione massima!~ 62 Crit | vive di per sé, obbliga il pensiero a diffondersi retoricamente 63 Crit | schemi: ed allora ritmo e pensiero galoppano di fianco con 64 Crit | detto, tra la miseria di un pensiero spesso d’imprestito e la 65 Crit | ha subito la vita ed il pensiero di D’Annunzio mentre scriveva 66 Crit | perché così voleva il suo pensiero iniziale manifestarsi musicalmente, 67 Crit | accento, per quanto un altro pensiero accessorio voglia un’altra 68 Crit(100)| in sulle variazioni del pensiero di lui. Codesta volontà 69 Crit | proprietà allodiale del pensiero; e nessuno se ne preoccupa 70 Lett | opposti, alcune volte, del pensiero, le sente complete e suggestive. 71 Lett | microbo perverso, un piccolo pensiero vacillante tra le mie tristi 72 Lett | di mandare attorno il mio pensiero. Ciò che ben pochi sanno 73 Lett | contatto con quei colossi del pensiero, della dignità estetica, 74 Lett | di fisiche energie né di pensiero.~Il Terzo Volume racchiude 75 Lett | P. Lucini? La libertà del pensiero letterario altrui? — Che