IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mezzane 1 mezze 1 mezzi 13 mezzo 74 mezzogiorno 4 mi 413 mia 204 | Frequenza [« »] 75 pietro 75 queste 74 carlo 74 mezzo 73 contro 72 coro 72 dai | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze mezzo |
Parte
1 Pros| metà inverno. Una villa mezzo castello delli amici Porro 2 Pros| forse vittoriosamente il mezzo secolo di vita, riconosco 3 Pros| ad imagine e musica. Quel mezzo letterario per cui sarà 4 Pros| nella mente del poeta. È il mezzo per cui senza dispersione 5 Pros| turris eburnea, ma anche in mezzo alla folla che grida «noi!» 6 Pros| della piccola falce per mezzo le paglie ed il rumore era 7 Pros| ribellò, gettò la falce in mezzo al grano, e fieramente alzossi.~ 8 Pros| fortemente coi pugni in mezzo al petto. I mietitori si 9 Pros| sorgenti così dalla terra, a mezzo tagliate, intrecciantisi, 10 Pros| figliuolo, tanto che in mezzo ai suoi pareva un estraneo.~ 11 Pros| Là, là, via!»~Così, in mezzo al silenzio ed al grave 12 Pros| mese la zappa e l’aratro in mezzo all’erbe e lasciarli là 13 Pros| Sì, sì, la città!»~In mezzo alla natura sorgeva un soffio 14 Pros| spazzaturaia e si fermavano lì in mezzo alla corte alle stelle a 15 Pros| delle arie, si metteva là in mezzo ai crocchi colle mani grasse 16 Pros| accentuandolo grottescamente in mezzo alla generale conversazione 17 Pros| che aveva incominciata in mezzo ai campi, alla seminagione, 18 Pros| crepare di fame? Avete il mezzo di produrre e di non produrre 19 Pros| fanciulli andavano avanti mezzo assonnati, poi le donne 20 Pros| spingeva a ricercarsi in mezzo ai lavori, come loro paresse 21 Pros| gatto!»~La vivanda fumava in mezzo alla tavola con un forte 22 Pros| rincorrendo il gatto dell’oste in mezzo alla sala libera allora, 23 Pros| limpidezza del cielo, in mezzo a quell’ampia pianura teneramente 24 Pros| rilevare ed esporre, in mezzo all’orgasmo ed alla agitazione 25 Pros| soffio di parole troncate a mezzo e di spiegazioni interessanti, 26 Pros| comparve in faccia a lui, in mezzo a due pioppi alti e diritti 27 Pros| tutta l’aia: un carro in mezzo ad essa, colle stanghe alte, 28 Pros| degli abituri sperduti in mezzo ai campi, confermati a tutto 29 Pros| presbiterio e parve che in mezzo a quel rumore ed a quel 30 Pros| berretto bianco da notte, mezzo spaventato e pallido dalle 31 Pros| dell’Infanti fu prosteso in mezzo alla piazza, mentre sorrideva 32 Pros| tributavano all’opera, sudate, mezzo svestite, colla tela rozza 33 Pros| lasciato nei tessuti! In mezzo alle faccende dell’abbigliamento 34 Pros| propria casa, passando in mezzo al villaggio silenzioso, 35 Pros| portavano nelle sale e in mezzo alla corte, formandosi dei 36 Pros| un palazzo conquistato e mezzo in ruina, una turba di uomini 37 Pros| La sardonia porrai nel mezzo, essa appare di un tondo 38 Pros| particolare, le ali leggiere ed a mezzo spiegate, che gli escono 39 Pros| una colomba trascorre, in mezzo ad una corona di rose, « 40 Pros| lucignoli accesi: pezzato mezzo in verde, mezzo in rosso, 41 Pros| pezzato mezzo in verde, mezzo in rosso, faceva la delizia 42 Poes| pupilla fonda e nera in mezzo ai fiori,~le lunghe scie 43 Poes| Io mi son ritrovata in mezzo al bujo;~la giojosa agonia 44 Poes| labra, Rosaura, rosa~in mezzo ai gelsomini resupini e 45 Poes| resupini e languidi,~in mezzo ai bei giacinti dei giardini;~ 46 Poes| ferro~ ~ ~Croce di ferro, in mezzo all’erba grigia,~riguarda 47 Poes| rigovernata ed inodora, ritta in mezzo alla tavola,~tra il vasellame 48 Poes| verde alla meridiana~in mezzo ai segni gialli dello zodiaco; —~ 49 Crit| sue Conversazioni, «per mezzo di un’energia affatto positiva 50 Crit| stesso, più tosto come un mezzo nel quale si coordini un 51 Crit| prodotto, in massima, quel mezzo letterario che si riconosce 52 Crit| evidente; bisogna cercare un mezzo in cui non si disperda, 53 Crit| nei secoli, a cantare, in mezzo il diecianovesimo. Prati 54 Crit| sapersi valere di quell’ebreo, mezzo convertito, ossessionato 55 Crit| animo dei contemporanei a mezzo il secolo XIX: morbosità 56 Crit| angoscie del genere umano, a mezzo il XVIII secolo; Byron, 57 Crit| il veneto; frondeggia per mezzo Europa, nutrito dalle Camene 58 Crit| giù verso Porta Tosa, in mezzo alle quali fluiva lenta, 59 Crit| voce, il vostro inno in mezzo alla lotta, nella quale 60 Crit| nel vano della porta di mezzo, avevano ammirato i due 61 Crit| sbarazzino del Polpetta, in mezzo alli orti ed ai giardini 62 Crit| appariva, fra li amici, col suo mezzo cilindro di felpa folta, 63 Crit| camminava col muso per aria mezzo assonnato, muovendo le labra 64 Crit| a cercar d’ottenere, col mezzo delle sillabe, alcun poco 65 Crit| allora, a che prò impiegare mezzo astruso e disadatto per 66 Crit| de’ Pini, presso Londra, a mezzo lo scorso aprile: tutta 67 Crit| sii prudente; riguarda in mezzo ai tuoi piedi per timore 68 Crit| spesa cerebrale, col minimo mezzo dell’amanuense, egli possa 69 Lett| studioso deve inchinarsi.~Per mezzo dell’Amico Bruzzesi, figlio 70 Lett| Italia, ho potuto avere il mezzo di conoscere le conventicole 71 Lett| posso reggere. Così giace a mezzo letta sul tavolino e chi 72 Lett| avvelenamento duplice, a mezzo di stricnina, non dico aqua 73 Lett| della epigrafe. I bambini mezzo nudi del villaggio hanno 74 Lett| imperativo, che si eleva in mezzo ad un quadrivio: la mano