grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |           cospiratore, repubblicano, uomo di governo, e tenne poi
 2  Pros    | Inconoscibile (Dio). Ammettere che l’Uomo sta per divenire Dio: che
 3  Pros    |           delicatezza feminile. Fu l’uomo del dettaglio e delle minuzie
 4  Pros    |         volontà. Tutto che voglia, l’uomo può. Si nasce bello, forte,
 5  Pros    |             queste qualità native. L’uomo non deve che coltivarle,
 6  Pros    |           delle favole d’apparato. L’uomo s’appressi all’uomo in tutta
 7  Pros    |      apparato. L’uomo s’appressi all’uomo in tutta sincerità per sentire,
 8  Pros    |               Io non so se vi fu mai uomo che come me ha regalato
 9  Pros    |         prostituzione: tutto ciò è l’uomo comune, moderno: li altri
10  Pros    |            ciò non significa ridur l’uomo al minimo comun denominatore?
11  Pros    |        sintassi sono la probità dell’uomo di lettere. Ed un cruscante
12  Pros    |          elettrolisi, ed è il dio, l’uomo, il mondo, la Forza in fine
13  Pros    |             d’Hartmann e reso vile l’uomo. Spesso è insincero. Goethe
14  Pros    |              normale. Ed io non sono uomo che si occupi a perfezionare
15  Pros    |          nobile orgoglio di sentirsi uomo; lo spirito della ribellione
16  Pros    |            visita; Prospero Coli, un uomo alto, magro, con due baffi
17  Pros    |      comportasse la sua corporatura, uomo già vecchio con grandi baffi
18  Pros    |          attingervi, ed un odio nell’uomo per tutto quello spreco
19  Pros    |         credé fermamente d’essere un uomo avventurato, poiché egli
20  Pros    |     fanciulla che lo aiutava come un uomo e lo sentiva come una donna
21  Pros    |          venerandolo vero Dio e vero uomo, vana e cattiva come turpe
22  Pros    |        Perdio! Ma basta, giovinotto; uomo avvisato sa come comportarsi.
23  Pros    |             maresciallo:~«Testardo l’uomo!»~«Oh! razza di caniesclamò
24  Pros    |              la pazienza a qualunque uomo onesto: lo si aveva disprezzato
25  Pros    |          vendetta!»~In quel punto un uomo traversò la piazza, allora
26  Pros    |   benedicente, Cypris a voluttà dell’uomo apparsa, dedicandole statue
27  Pros    |          breve.~Io ho qui trovato un uomo maturo che fa l’arzillo;
28  Poes    |          furberia e la maggiore~dell’uomo pratico:~dovrebb’essere,
29  Crit    |            le fibre e fa credere all’uomo?~Anche in ogni grado che
30  Crit    |            terra un giardino, ecco l’uomo una creatura eletta, che
31  Crit    |       Spirito per eccellenza non è l’Uomo? E Cristo non fece per il
32  Crit    |            che si incarna in tutto l’uomo; se Fede ho accolto fermamente,
33  Crit    |      Infinita Pietà, amore profondo, Uomo o povero, o vagabondo, o
34  Crit    |         saggezza orientale: «Ciascun uomo è assolutamente a se stesso
35  Crit    |          Monotonia? Forse egoismo di uomo troppo sensibile: udite
36  Crit    |              colla sua Tragedia dell’Uomo.~In Russia, si chiamarono
37  Crit    |               né si sollecitano nell’uomo per disposizion di legge.
38  Crit    |            più alta espressione dell’uomo, dell’uomo senz’altro: —
39  Crit    |          espressione dell’uomo, dell’uomo senz’altro: — s’egli si
40  Crit    |        simpatia universale; perché l’uomo avrà consacrato a se stesso
41  Crit    |           umanità e diffidenza per l’uomo.~Per il resto, vi era una
42  Crit    |             alienato lo spirito dell’uomo: allora, quel primo e mal
43  Crit    |          esistenza grandissima di un uomo eccezionale vissuto tra
44  Crit    |          secoli, quello di libertà d’uomo e di patria, di libera disposizione
45  Crit    |              d’ogni patria. Perché l’uomo di un’epoca, davanti alla
46  Crit    |           senso sopra la legge, dell’uomo sopra li uomini; e la sua
47  Crit    |          Eroe, nel senso di Carlyle, uomo che si è superato. Trasse
48  Crit(36)|       espressione della energia; è l’uomo in continua attività psichica:
49  Crit(36)|            la mano alla teologia]. L’uomo e tutti li altri esseri
50  Crit    |            di una esistenza, un vero uomo. Foscolo-Ortis, ricomposto,
51  Crit    |          ultimo rifugio onesto per l’uomo che volesse permanere libero.
52  Crit    |            MDCCCXIII.~Didimo infine: Uomo e Tipo eroico, temprato
53  Crit    |            colla cordiale, per cui l’uomo s’attacca all’altro, l’aveva
54  Crit    |        aritmetica del fatto uccide l’uomo: egli ha bisogno di un divino
55  Crit    |           marmo. — Del resto, sono l’uomo più pacifico del mondo ‘
56  Crit    |              ammirazione: «Un grande uomo; avrebbe potuto essere un
57  Crit(81)|                                    L’uomo grande e il nano, appendice
58  Crit(91)|       rinnovamento all’apparire dell’uomo. Quando il maggior poeta
59  Crit    |          depredato tornava ad essere uomo d’attualità, morendo con
60  Crit    |            della bestia che mangia l’uomo vivo: ed è una pulce. Sacra
61  Lett    |             meschine rivalità: quest’uomo moderno guasta tutto, anche
62  Lett    |            come grande Zola privato, uomo, ora per di più! —~E parliamo
63  Lett    |          Prometeo d’Eschilo, c’era l’uomo nostro, se vuoi mio; era
64  Lett    |           sentimento multiplo e dell’uomo e della natura.~Un’altra
65  Lett    |           mai ridotto una reliquia d’uomo ed un microbo perverso,
66  Lett    |            non relativo; significa l’uomo sempre con un’unica cifra.
67  Lett    |               cioè un dolore.~Ora, l’uomo, il tuo uomo frenetico del
68  Lett    |          dolore.~Ora, l’uomo, il tuo uomo frenetico del Futurismo,
69  Lett    |           magnificato un’opera ed un uomo, d’averlo imposto alla conoscenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License