grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |         dissociazione del concetto Poesia.~Poesia equivale ad imagine
 2  Pros     | dissociazione del concetto Poesia.~Poesia equivale ad imagine e musica.
 3  Pros     |       perfette guaine seriche sarà Poesia.~La cellula prima della
 4  Pros     |             La cellula prima della poesia è il verso. Ridurre il verso
 5  Pros     |         dubbio. Specialmente nella poesia popolare e nel nostro folklorismo
 6  Pros     |      lirica: ho fatto ridestare la poesia che dormiva in coma tra
 7  Poes     |                                    Poesia~
 8  Poes     |        impera: o tesoro~dell’unica Poesia!~E, squillando armonia,~
 9  Poes     |             La nostalgia di questa poesia! – L’infinito si è chiuso:~
10  Poes     |            l’Interlocutori aman la poesia;~sfoggiano, al loro bisogno,
11  Crit     |     sorridere e biasimarci. «Della poesia che ti scruta nell’animo,
12  Crit     |         ora presente. Ascolta: «La poesia compone in se stessa e nella
13  Crit     |           questo giovane monaco di poesia, perché si accontenta e
14  Crit     |        tribuna internazionale, di «Poesia», rispondendo alla inchiesta,
15  Crit     |           l’avremmo destinato per «Poesia», se non fosse divenuto
16  Crit     |       merito vostro, inscritte su «Poesia» le nuove discussioni e
17  Crit     |        Avrà dunque l’inchiesta di «Poesia» il merito e l’efficacia
18  Crit     | sciorinavano sopra «il concetto di Poesia». Per conto mio, sottoposi
19  Crit     |      guaine seriche e dorate, sarà Poesia. Non cerco misure prestabilite (
20  Crit     |           poema logico e naturale, poesia,» insomma, ciò che viene
21  Crit     |          né prima, né dopo, la sua poesia baldanzosa e selvaggia,
22  Crit     |            care rime provenzali la poesia toscana; se di strofe francesi
23  Crit     |  Anticamente, la musica stava alla poesia, come la rima alla melopea;
24  Crit     |           non è detto che tutta la poesia sia qui in queste forme,
25  Crit     |           rime; le assonanze dalla poesia popolare; il contratempo,
26  Crit     |       imitatori, li istrioni della poesia, vi hanno costrutto i più
27  Crit     |        ultimo strazio della nostra poesia nazionale, quando dei poveretti
28  Crit     |          fucinanti della Terra. La poesia sarà imperialmente sovrana,
29  Crit(31) |                                Da «Poesia», II, 9-12.~
30  Crit     |           predestinando forma alla poesia ed alla musica, come filosofia
31  Crit     |            sfumature inedite nella poesia, ad essere nostalgici di
32  Crit     |         forme pure e classiche, la poesia italiana al suo perché operante
33  Crit     |          poetico; il quale vive la poesia, come la vita, e si compiace
34  Crit     |            arte da vita, azione da poesia, a sconvolgere, nell’estetica,
35  Crit(33) |           Il Verso libero, ed. di «Poesia», Milano 1908.~
36  Crit     |           spiegarlo; come poeta la poesia stessa, a cui si era imposto
37  Crit     |        vera destinazione di nostra poesia, Carducci gli s’invocò e
38  Crit(47) |            è un essere vivente. La Poesia è il reale assoluto. La
39  Crit(47) |            è il reale assoluto. La Poesia riplasma l’essenza del mondo
40  Crit(47) |        Foscolo che già sapete: «La Poesia sorpassa l’Istoria perché
41  Crit     |             fieri assassini» della poesia. I giovani si trovavano
42  Crit     |      vostri fiori immortali quella poesia che a noi tutti freme nell’
43  Crit     |         che un raggio della vostra poesia poserà sui nostri sepolcri»60 —
44  Crit     |    interrompeva la scultura per la poesia;  dove non giungeva la
45  Crit     |       letteratura di Rovani, della poesia del Tarchetti e del Praga.
46  Crit     | ballonzolante, la seconda è quella poesia che è talvolta grande poesia.
47  Crit     |       poesia che è talvolta grande poesia. E ancora: prendete dello
48  Crit(85) |       ricambio, un mio libretto di poesia che Le ho or ora spedito.~
49  Crit(86) |   intendere sopra un fascicolo di ‘Poesia’ (settembre 1906), rispondendo
50  Crit(86) |             Marinetti, Edition de «Poesia», Milan, Rue Senato 2, 1909.
51  Crit     |     magnificando invece di «grande poesia» la d’annunziana. Amici
52  Crit     |       essere la forma della nostra poesia adeguata allo spirito nuovo?
53  Crit     |         più logica e più melodiosa poesia, ha insieme ed invece, col
54  Crit     |           pure a primo verso della poesia. Ciò significa, a mio parere,
55  Crit(91) |            desiderii e istinti. La poesia compie storicamente il suo
56  Crit(93) |           ritmiche e rimiche della poesia francese, voi ne sentiate
57  Crit     |         all’amico improvvisato «la poesia, quella che vuol comprendere
58  Crit(98) |        così si comporti: nella sua poesia stessa ne troverete i motivi.
59  Crit     |   Impostato nei primi versi di una poesia uno speciale valore ritmico,
60  Crit(100)|          ma voi dimenticate che la poesia non è un fenomeno di pura
61  Crit(100)|    psichico; e che non si guida la poesia sulla magnificata intuizione
62  Crit     |            amorfa e sciatta la sua poesia, per scialacquarla e stemperarla,
63  Crit     |      nostra piccola Bisanzio ha la poesia che le conviene: il giro
64  Lett     |            che vogliono fare della poesia a base geografica, è necessario
65  Lett     |           Mi compiaccio nel veder «Poesia» che promuove un’inchiesta
66  Lett     |          non gretta ospitalità su «Poesia»? Credo che la sua prosa
67  Lett     |    completamente con te.~E viva la poesia della boxe e della savate!
68  Lett     |          Quinto il contributo alla poesia ed alla dramatica milanese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License