grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    | giovanissimo, e sospirando come un’anima romantica. Egli mi diede
 2  Pros    |           unione e la communione d’anima e di desiderio ch’oggi mi
 3  Pros    |      scoprivan il funzionare di un’anima riserbata ed impetuosa ad
 4  Pros    |           materia una forma la cui anima è una verità. Se gli fosse
 5  Pros    |            È l’effervescenza di un’anima nuova che non si accontenta
 6  Pros    |           sulla sua proprietà, con anima e passione, poiché almeno
 7  Pros    |          po’ di coraggio, un po’ d’anima, si sprezzassero quelle
 8  Pros    |            passato gelo, ora che l’anima s’era risentita al soffio
 9  Poes    |          notte di Maggio~ch’apre l’anima e il cuore.~ ~MADONNA LIA~ ~
10  Poes    |              A voi, Madonna Lia,~l’anima mia e la spada.~ ~MADONNA
11  Poes    |           fisa e converso~spiran l’anima e il cuore.~ ~ARCADELTE (
12  Poes    |        navi! Lontano, lontano!~E l’anima s’annega in questo sogno
13  Poes    |          battito angoscioso,~pover’anima mia! È in questa notte dubia;~
14  Poes    |         forte.~ ~Vado; mi sta nell’anima~un vaticinio enorme;~vado;
15  Poes    |          ignora.~Vado: mi sta nell’anima~un sospetto ansioso;~palpitando
16  Poes    |            dentro e osservano nell’anima~quanto vi accade alla fin
17  Poes    |      quanto sangue;~e come trema l’anima mia e come s’impaura!~Ma
18  Poes    |        riposo~a cui attendo e sta, Anima mia,~producendomi in torno
19  Poes    |            vedi che assomiglia~all’anima entusiasta della Villa?~ ~
20  Poes    |        benefica istituzione,~che l’anima riserba alle gioje celesti,~
21  Poes    |     accento sonoro e composto dall’anima mia,~contro a tutti, ribelle
22  Poes    |          rinchiude il secreto dell’anima ancora,~che serra, nella
23  Poes    |          tutti i sensi, se tutta l’anima~traboccan, s’arrestano ai
24  Poes    |   violaciocche~l’acqua ha ridato l’anima liquida alla fontana~che
25  Poes    |          dolce di un campanile:~si anima un casolare sull’opposta
26  Crit    |           Pensiero)~ ~Ora che fa l’anima nostra, Donati? Combatte,
27  Crit    |   fuggevole che ne impaura. La tua anima poi insofferente alcune
28  Crit    |         fioriti. Quesiti enormi.~L’anima emotiva e passionale dell’
29  Crit    |     sconfitte. E tutto il resto? L’anima si ripiega sopra se stessa,
30  Crit    |         indefinita~le voluttà dell’anima smarrita...~ ~Perché, Donati,
31  Crit    |       spirito rinato!~ ~Or chiedo, Anima mia,~che tu rinnovi tutti~
32  Crit    |            la tua via e rifletti l’anima tua, e mentre coltivi l’
33  Crit    |          d’ogni cuore che spera. L’anima tua e la nostra assumono
34  Crit    |      odorosa, se pur leggera, dell’anima tua; onde non si attenua
35  Crit    |   Ammirabile, una significazione d’anima veniva a intrattenersi;
36  Crit    |          pensiero delicato e di un’anima che risponde a tutte le
37  Crit    |     indefettibile, per cui la loro anima vibrante e lucida di sensazioni
38  Crit    |           questo verso poetarono l’anima complessa dei popoli colla
39  Crit    |         Gustave Kahn vi infusero l’anima loro. Li imitatori, li istrioni
40  Crit    |            e per la morte, e per l’anima nostra, e per la carne,~
41  Crit    |        stitici le belle frasi senz’anima e senza coraggio. Troppo
42  Crit    |       delli eroi e della patria, l’anima della Gloria, per estrarne
43  Crit    |        fuori, con un suo metodo, l’anima sua; chi interrompe una
44  Crit    |      rivoluzione; nel vampare dell’anima latina contro la feudalità,
45  Crit(40)|        terminano rispettivamente l’Anima e il Corpo? Dio e la Natura?»~
46  Crit    |            riassumono in Didimo. L’Anima di Ugo Foscolo è didimea,
47  Crit    |           che già gli fremeva nell’anima innominato, ma partecipato,
48  Crit(42)|         fondamentale. Fénelon è un’anima moderna e mistica, attiva
49  Crit    |    Zacintio s’imbatte con un’altra anima del Nord, mesta, delicatissima,
50  Crit    |    incominciandone un altro. Per l’anima didimea si accostano l’indicare
51  Crit    |          delle altrui influenze.~L’anima didimea48 ripalpita in noi;
52  Crit    |         che a noi tutti freme nell’anima, incapace di crearsi un’
53  Crit    |      Uberti, sdegnoso, rifiutava l’anima sua al verso:~ ~Tu vuoi
54  Crit    |          se stesso in Storia di un’anima, il primo discepolo di Carlo
55  Crit    |         che vuol comprendere più d’anima e più d’universo, oggi,
56  Lett    |          l’amore. Io sento tutta l’anima della mia Giuditta venire
57  Lett    |          viva di inutilità, ecco l’anima latina deturpata, ecco l’
58  Lett    |           latina deturpata, ecco l’anima latina non sentita più,
59  Lett    |            sto in questa Roma coll’anima di un Quirita, colla intenzione
60  Lett    |           non la sa più rendere. L’anima delle cose (tu sorriderai)
61  Lett    |         ascoltata ed intesa come l’anima della bellezza nuda. O che
62  Lett    |      Napoli: rimase il lurido dell’anima e del corpo; lo sconcio
63  Lett    |            ch’è l’espressione dell’anima sua in sui confini della
64  Lett    |          l’abbondanza della vostra anima con molta soddisfazione:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License