IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] natività 1 nativo 3 nato 9 natura 63 naturale 26 naturali 4 naturalismo 3 | Frequenza [« »] 64 terra 63 cielo 63 dall' 63 natura 62 ben 61 parole 60 deve | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze natura |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | nostre due anime sia di natura. Il sangue suo e l’altro 2 Pros | onesto è un privilegio di natura: per rimanerlo non occorre 3 Pros | anarcheggiare.~Lo stato di natura, di questa natura oggi saputa 4 Pros | stato di natura, di questa natura oggi saputa colle scienze, 5 Pros | umana, a questo stato di natura, come Gian Giacomo Rousseau 6 Pros | Perché eguaglianza non v’è in natura, e tutto si bilancia con 7 Pros | qualità ed i difetti di natura non si possono mai né togliere 8 Pros | esperienza e per simpatia la natura, nella natura, sono facoltà 9 Pros | simpatia la natura, nella natura, sono facoltà di bambini 10 Pros | poeta si comporta verso la natura, li uomini e li avvenimenti.~ ~ 11 Pros | misteriosa e oscura:~ha la natura dell’infinito.~ ~Perciò 12 Pros | la città!»~In mezzo alla natura sorgeva un soffio caldo 13 Pros | silenzio notturno della natura.~ ~ 14 Pros | sarebbe maraviglia?~«La natura stessa li confortava nella 15 Pros | cantando la ninna nanna alla natura addormentantesi. I passi 16 Pros | silenzio interrotto e la natura parve risentisse in quella 17 Pros | di superstizioni, teme la natura se non li Dei ed è pensosa 18 Poes | gonna~colle mani superbe.~La natura non serbe~a voi grazie e 19 Poes | Monda, raspa, togli; ma la natura sboccia e si rivela verde. –~ 20 Poes | continuità,~e se ne duol natura che l’abborre:~ma è in me, 21 Poes | uccelli;~saccheggian la natura per la famiglia futura~in 22 Poes | riso~s’autentica d’amore la Natura.~ ~V~ ~Sera di Nozze.~ ~ 23 Poes | all’avvenire.~La legge di natura comanda il sacrificio rituale~ 24 Crit | occhi pigri o feroci, nella natura stessa restia a concedere 25 Crit | di rinnovare, perché la natura vuol muoversi, muovere, 26 Crit | dunque sorto il giorno, alma Natura,~che amor pel mondo gli 27 Crit | le creature tenerelle di natura, e, chinandosi, ricercava 28 Crit | del poeta in quella sua natura, che egli si è fabbricata, 29 Crit | compenetrata, ma non perda la sua natura, né si confonda; sì che 30 Crit | Tutto ciò è dato dalla natura stessa della lingua italiana, 31 Crit | quale è quella legge di natura che ce lo vieta? E perché 32 Crit | dalla tradizione e dalla natura italiana; non deriva minimamente, 33 Crit | scandere; Foscolo ha detto: «La natura fa i poeti ed i lettori 34 Crit | canto nuovo.~Sfugge, per sua natura, dallo scandere, un dì perpetuato~ 35 Crit | cantano; non figli della natura. Per essi l’argomento è 36 Crit | carne, sulla energia della natura. Il nostro progresso è nell’ 37 Crit | disprezzo al pervenire, già che natura lo aveva posto in alto, 38 Crit | che l’amore della nobile natura, da cui la solitaria astrazione 39 Crit | carattere ha radici nella natura di due suoli, il greco ed 40 Crit(35)| sconciano, col loro impeto di natura, le cose belle e ben composte.~ 41 Crit | se stesso, dalla propria natura; perché il gesto proprio 42 Crit(36)| amore. / Dio è in Noi; / la Natura assicura il prestigio alla 43 Crit(40)| Anima e il Corpo? Dio e la Natura?»~ 44 Crit(44)| du beau: — ma la schietta natura dov’è? — Mon ami Jacopo 45 Crit | intelletto la Sostanza della natura ed il Nulla furono, sono 46 Crit | abbelliscono le Apparenze della Natura, ma possono insieme farle 47 Crit(46)| milite, o pugnatore. — Doppia natura, sempre.~ 48 Crit | ingegno non credo che la natura l’avesse moltissimo prediletto, 49 Crit(47)| che dota d’autenticità la natura» (Mallarmé). — «Il Poema 50 Crit | grande coltura e seconda natura, che lo fecero incompatibile 51 Crit | Custoza, Lissa, cuore, natura... e tante altre tempeste 52 Crit | trafficanti, preferisco cantar natura e cuore indipendenti dell’ 53 Crit | quel che no po dag pu la natura». Eccitava i giovani a gesta 54 Crit | vincigli, fugando l’arte e la natura, sempre più lontano. Stendhal, 55 Crit | sopraposti, non accetti, ma per natura.~Capita, quindi, di leggere 56 Crit | di essere deve «per sua natura sopprimere le forme fisse, 57 Lett | che è pure tanta parte di natura e d’arte non è più. L’ultimo 58 Lett | portento delli uomini e della natura. L’ingegno cumulativo della 59 Lett | multiplo e dell’uomo e della natura.~Un’altra cosa: non so ( 60 Lett | gratis delle femine e della natura sia tutta la loro esistenza. 61 Lett | raggiungere la perfezione della natura e della vita.~Ed ora eccoci 62 Lett | che hanno conservato, la Natura. Musei e Biblioteche non 63 Lett | è un organismo vivo. La Natura acconsente ai mostri ed