Parte

 1  Pros|          folta di biade, sotto un cielo infiammato; e quel mare
 2  Pros|         fumo di polvere, sotto il cielo azzurro che aveva impallidito,
 3  Pros|      notte l’incendio colorava il cielo di una rifrazione purpurea
 4  Pros|         sgranava per la volta del cielo tersa e lucente, come se
 5  Pros|       passeggiando e guardando al cielo, come un povero folle che
 6  Pros|          giornate, ma fresche: il cielo s’era intenerito in un azzurro
 7  Pros|         strano, sempre rivolti al cielo, come compresi dalla sua
 8  Pros|           pace pareva venisse dal cielo a lenire le angoscie del
 9  Pros|            e cogli occhi fissi al cielo e minacciosi sembravano
10  Pros|       vaporose che attingevano al cielo, due giganti abbracciati:
11  Pros| camminassero come umani, erti sul cielo stellato.~ ~
12  Pros|        erano inteneriti, su di un cielo che, alla mattina leggermente
13  Pros|           fantasmi si ergevano al cielo diafani fra le acclamazioni
14  Pros|       scolpì sulla limpidezza del cielo, in mezzo a quell’ampia
15  Pros|          ne formavano un lato sul cielo spiccando brune, mentre
16  Pros|       sotto alla libera volta del cielo fossero in un santuario
17  Pros|      dolce luminosità intorno nel cielo, mentre il muro, cui s’appoggiava
18  Pros|         stanghe alte, pareva, sul cielo intenerito, un gran mostro
19  Pros|         barocco e bianco erto sul cielo; di fronte, dietro ad un
20  Pros|  preghiere non servono a nulla in cielo per voi fedeli. Figliuoli...»~
21  Pros|        viaggio, le meraviglie del cielo e dell’acque, il fermarmi
22  Pros|     pericolo. Così si compone tra cielo e terra, nelle nuvole, come
23  Poes|           sentiero~che il tragico cielo le inlivida e imbianca;~
24  Poes|    GARZONI~ ~Or che avvien per il cielo~che la luna discende?~ ~
25  Poes|      sembra~or che s’imbianchi il cielo?~ ~CORO DI GARZONI~ ~Perché
26  Poes|        CORO DI GARZONI~ ~Voci dal cielo udiamo?~E per dove il richiamo?~
27  Poes|         colombe sul largo azzurro cielo~d’una volta! Uno spillo,
28  Poes|           Piazzetta,~sopra al mio cielo, non delle bigie cicogne
29  Poes|       gracchiano?~O, copritemi il cielo, fate bujo, bujo!~Andate
30  Poes|      credon d’arrivare in sino al cielo.~Ho paura, ho paura del
31  Poes|         perché la Luna è morta in cielo,~ecco perché Niniche dorme
32  Poes|           Agili i mozzi color del cielo cupo~gettan l’ancore argute
33  Poes|     estetica ironia stelleggia il cielo~oscuro, in curva sui campanili;~
34  Poes|  serpeggiano e lingueggian per il cielo;~si svolgono e scansan le
35  Poes|         sulle nuvole;~ondeggia in cielo nella bordata~come una nave
36  Poes|     lamento alato:~pigolii per il cielo intenerito; —~profumi per
37  Poes|         miss col velo azzurro:~il cielo in un susurro indefinito~
38  Poes|     burrone~di nuvole a nuvole in cielo;~la segue il Signore commosso
39  Poes|       nudità,~troppo evidenti del Cielo.~— Quel tondo balconcino
40  Poes|     disposto in sullo scrigno~del cielo spalancato ad ogni cupidigia:~
41  Poes|      Vorrei riabbracciar tutto il Cielo~in questa immensa serenità
42  Poes|         Terra è assai lontana;~il Cielo è più vicino!»~ ~«Cara,
43  Poes|         scoperta~per offerirmi al Cielo come amante.~Il suo bacio
44  Poes|      immolla la rugiada, cara:~il cielo, le stelle, la luna~sciupate
45  Crit|          tempi, sotto a qualunque cielo, in ogni contingenza, e
46  Crit|          scrutare tra le cose del cielo. Se avvengono, di tratto
47  Crit|       passione alle foglie; ma il cielo chiuso. Ella tutta prossima
48  Crit|           di sotto alle volte del cielo immenso della Patria,~già
49  Crit|       solitaria e malinconica, in cielo, inquadrata dai tetti a
50  Crit|       sulla azzurra tenerezza del cielo. E i Corpi Santi facevano
51  Crit|            o rosata, a sfidare il cielo, e, dai bassi muricciuoli,
52  Crit|           e delle verze, in pieno cielo meneghino, un vocabolo toscano,
53  Crit|        che abbia richiamato ed il cielo e la terra e la passione
54  Crit|          lo spazio~dell’inchinato cielo),~se ti è dolce la vita,
55  Lett|         l’italicità del sole, del cielo e del mare. Questa Genova.
56  Lett|       queste rame formano ora sul cielo ora sul prato dei rabeschi
57  Lett|     indirizzo. E del resto tra il cielo e i monti liguri ed il mare,
58  Lett|         indifferenza sotto questo cielo eroico. E la mia sciocchezza
59  Lett|        dei riflessi d’oro. Era un cielo stupendo, flagellato di
60  Lett|     subite piogge. Un tormento di cielo che si scuoteva, che gridava
61  Lett|           si volge bestemiando al cielo e che lo vuol far discendere
62  Lett|     Napoli, ad onta del mare, del cielo, di tutto l’aperto e di
63  Lett|           rivela. Stamane vidi un cielo di una lattea ed azzurra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License