grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |        quando se ne andarono. Vi deve esser un lanzo castigliano
 2  Pros     |       qualità native. L’uomo non deve che coltivarle, non può
 3  Pros     |        sicurezza. Il Demo futuro deve essere maestro, nutrice,
 4  Pros     |       Alcune massime. L’arte non deve avere né morale, né utilità,
 5  Pros     |           non mai castighi. Egli deve aver molto soferto per avermi
 6  Pros     |        pensiero. Il pensiero non deve essere doloroso all’organismo.
 7  Pros     | insufficienza. Il lavoro mentale deve essere calmo, lucido, continuo
 8  Pros     |      continuo e sereno. La mente deve aver la forza di eliminare
 9  Pros     |        addica loro. La scrittura deve essere piana e non tormentata
10  Pros     |     pentimenti. Il lavoro d’arte deve essere giocondo. Ecco perché
11  Pros     |     generazione.~Il verso libero deve ondeggiare seguendo tutte
12  Pros     |         rigorosa ed aprioristica deve impedire che ciò avvenga,
13  Pros     |       Idealmente il Verso libero deve più che in altra lingua
14  Pros     |     Carducci. Tutto ciò non solo deve scusare, ma deve ammettere
15  Pros     |        non solo deve scusare, ma deve ammettere il verso libero
16  Pros     |         un pensiero è manifesto. Deve quindi essere pittura, scoltura,
17  Pros     |        l’arte dei sensi, per ciò deve essere assolutamente libera.
18  Pros     |        di quello buono, qualcuno deve pagarlo.»~«È vero.»~Ed il
19  Pros     |          ciò che in giustizia si deve concedere. Suvvia, avanti
20  Pros     |    villaggio: poiché, se il moto deve riuscire, deve essere subitaneo
21  Pros     |        se il moto deve riuscire, deve essere subitaneo e fuori
22  Pros(4)  |            L’autore alessandrino deve per ciò aver avuto conoscenza
23  Pros     |       presente la persona che la deve portare: imaginala; ricorda
24  Crit     |         il rattenersi: ma non si deve accogliere la vita come
25  Crit     |         perché lo stesso critico deve confessarsi, che in quelle
26  Crit     |     dominandolo. Il verso libero deve ondeggiare, seguendo tutte
27  Crit     |      Nessuna regola rigorosa gli deve impedire lo sviluppo, nessuna
28  Crit     |      armonia la lirica. Il poeta deve intendere la ragione del
29  Crit     |  integrazione continua. Il poeta deve foggiare a se stesso uno
30  Crit     |         come nasce, il pensiero, deve essere nella forma che lo
31  Crit     |        sensazione. La sensazione deve essere tradotta ingenuamente,
32  Crit     |        L’evoluzione della lirica deve giungere a questo risultato:
33  Crit     |   sonorità, di differenziazione, deve accogliere. Dalle Farse
34  Crit(85) |        questo libro, come gli si deve da perfetto dannunziano.
35  Crit(85) |         un modo o nell’altro, si deve cominciare a sbarazzare
36  Crit(85) |          un modo o nell’altro si deve sbarazzare dal pesante silenzio
37  Crit(86) |      virtuoso». Mai più: Borelli deve sapere, come me, che prima
38  Crit     |          del mio giudice Onofri, deve rendere la sua risposta;
39  Crit     |      affatto sconosciuta. Perciò deve ignorare la mecanica, come
40  Crit     |          ben compreso ciò che si deve fare, col possedere la coscienza
41  Crit     |    libero appunto perché libero, deve impeccabilmente reggersi
42  Crit     |        interiore del sentimento, deve aderire ad esso in modo
43  Crit     |        qualche ragione di essere deve «per sua natura sopprimere
44  Crit     |         prima di sapere che cosa deve cantare, nuovo contenuto;
45  Crit     |      moda del verso libero, egli deve necessariamente riempirlo
46  Crit     |        imagine e ritmo, il poeta deve rispettare l’integrità;
47  Crit     |  sensibilità, ché la sua volontà deve opporsi alla abitudine del
48  Crit     |     verginità dell’inspirazione: deve impedire insomma, che le
49  Crit     |          tutto il suo organismo. Deve ancora rappresentarsi, come
50  Crit(100)|     orgasmo, del modo con cui si deve dire ciò che si dice; dell’
51  Crit     |          dell’opera altrui e che deve avvisare e denunciare alla
52  Crit     |      cattiva azione: questa, che deve essere una ragione sociale
53  Crit     |      bella — questa, che crede e deve rivolgersi come pretesto
54  Lett     | entusiasta della compositura che deve impersonare. Ed io credo
55  Lett     |       questo popolo, lo studioso deve inchinarsi.~Per mezzo dell’
56  Lett     |          l’immobilità pensosa, e deve più che ogni altro fuggire
57  Lett     |    sufficente l’invettiva, ma si deve ricorrere al pugno, allo
58  Lett     |          e non ajutando.~La Pina deve aver messo un bel sospirone.
59  Lett     |         del resto della gente si deve fare quel calcolo che questa
60  Lett     |     colli arabi in casa loro, si deve essere vigliacchi almeno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License