grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |           che a mezzogiorno ed alla sera empievano di cibo, come
 2  Pros    |           eccessivo si attutiva; la sera e la mattina veniva dal
 3  Pros    |           pareva un estraneo.~Nella sera, che già incominciava a
 4  Pros    |           anch’esso, dando la buona sera, si sedeva e colla testa
 5  Pros    |         fatica tutto il giorno e la sera si lascia andar stanco sullo
 6  Pros    |             e nella imminenza della sera gli uomini lo salutavano:~«
 7  Pros    |          città, fra le nebbie della sera.~«, , nelle botteghe
 8  Pros    |             venivano quasi tutte la sera nella stalla ampia e bassa
 9  Pros    |        conversazioni delle serve la sera, quando s’incontravano sulle
10  Pros    |          Quindi si ritrovavano alla sera nella stalla del cascinale.
11  Pros    |           arrivato salutava:~«Buona sera, buona sera.»~La parola
12  Pros    |        salutava:~«Buona sera, buona sera.»~La parola sacramentale
13  Pros    |            imparato corteggiando la sera le bambinaie nei passeggi
14  Pros    |           Se mi potessi ficcare una sera nella cantina del palazzo,
15  Pros    |            la gioia nel cuore, e la sera mangiava con buon appetito,
16  Pros    |    cercavano altro.~Per questo ogni sera Gian Pietro la visitava
17  Pros    |          proponendo grandi cose.~La sera era calata. Le candele,
18  Pros    |            che fu compagna tutta la sera, che bevve dello stesso
19  Pros    |           toccate parecchie, ed una sera che sarebbero soli lo avrebbe
20  Pros    |          noi.»~Si lasciarono. Nella sera che scendeva i campi acquistavano
21  Pros    |        studiato e preparato.~Quella sera i contadini si raggrupparono
22  Pros    |          persona, m’annunciò questa sera che, se non la smettevo,
23  Pros    | maravigliata, sclamò:~«Come? questa sera, la prigione?»~Carlo gridò:~«
24  Pros    |       quando tornate dai campi alla sera, coll’ossa rotte dalla fatica,
25  Pros    |            sbagliano. Ed alla buona sera alla compagnia! Amici, all’
26  Pros    |          passata tra i bicchieri la sera a *..., dove l’avevano invitato
27  Pros    |           bottega, in sul far della sera, vestita di una semplice
28  Pros    |           mondo.~Inquiètati se alla sera le sue guancie divengono
29  Poes    |            merce ingrata. Oh, bella sera si attende:~fresca, calma,
30  Poes    |            ai balzi sul mare. Bella sera per certo.~Farà un magnifico
31  Poes    |          Monologo di Rosaura~ ~ ~La sera sta per finire in una torbida
32  Poes    |         indifferente:~la fine della sera. Anche i cigni ritornano
33  Poes    |      gorgerina e che mi soffoca!~La sera è morta senza una promessa,~
34  Poes    |          fiamme porporine, in sulla sera,~dai portici tozzi e sospetti
35  Poes    |        quando piove ed abbrivida la sera,~quando le gocciole, sotto
36  Poes    |        sforma l’unghietta rosea;~di sera il the non bolle; divaga
37  Poes    |            ed Eva Biondina~ ~«Buona sera, Biondina!»~«Buona sera,
38  Poes    |             sera, Biondina!»~«Buona sera, Signore!»~ ~Via cittadina,~
39  Poes    |            convegno che appresta la sera:~convegno biondo e anodino~
40  Poes    |              Or voi amate uscire di sera, Biondina?»~ ~«Sempre, Signore;~
41  Poes    |        avere con me~sprecata questa sera?»~ ~«Che dite mai! È troppo
42  Poes    |          siate svoltato!»~ ~«Domani sera, volete, Biondina?»~ ~«Ecco
43  Poes    |            convegno che appresta la sera;~s’avvicendan palestre foriere~
44  Poes    |        Rinnovaron le congreghe alla sera,~alla luna rotonda,~sotto
45  Poes    |            li Sposi.»~ ~Ora cala la sera;~e va sospesa col fumo una
46  Poes    |            d’amore la Natura.~ ~V~ ~Sera di Nozze.~ ~Parlano: Il
47  Poes    |         quanto incomincia da questa sera~ti è sconosciuto, ti si
48  Poes    |             volta~questa è l’ultima sera~ch’io dispongo per me?~Questo
49  Poes    |           stesso momento, in questa sera?~Amico, a me, che hai tu
50  Poes    |             non prendere freddo.~La sera è umida.»~ ~«Vorrei riabbracciar
51  Poes    |            Biondina, rientriamo;~di sera è nocivo l’olezzo dei fiori.»~ ~
52  Crit    |            procaci rondinelle della sera,~ ~come Emilio Praga soleva
53  Crit(71)|            anni, in «Corriere della Sera», 3 dicembre 1908.~
54  Crit    |      comedia e sull’opera datesi la sera prima; egli disperdeva le
55  Crit    |         corrieri e corrierini della sera e della mattina; tutti i
56  Lett    |       ufficii? Sai tu vedere come a sera si possono ritrovare a discorrere
57  Lett    |         lettera per la Bionda: jeri sera già l’avrà letta.~Ti saluto
58  Lett    |             si è squagliato e buona sera. Mentre gli altri dicono
59  Lett    |            e che il «Corriere della Sera» ha pubblicato in un numero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License