IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ragionare 3 ragionarla 1 ragionatore 1 ragione 55 ragionevole 1 ragionevoli 1 ragioni 8 | Frequenza [« »] 55 lavoro 55 mie 55 nuova 55 ragione 55 son 54 aria 54 milano | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze ragione |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | me. Fors’anche un’atavica ragione d’astii viveva tra la famiglia 2 Pros | dal '92 ad oggi. E nessuna ragione che non sia d’amore e di 3 Pros | Oggi egli sa che non ha più ragione per sostenere il naturalismo 4 Pros | La mia selvatichezza è in ragione diretta del mio riflettere.~ ~ ~ 5 Pros | impiegare, temendo, e con giusta ragione d’incontrare presso di me 6 Pros | superficie sembrano dargli ragione: cioè privò me di elementi 7 Pros | ed avessi quindi sempre ragione, che nel commercio co’ miei 8 Pros | si conferma alla nostra ragione per il nostro volere.~Nessuna 9 Pros | collegio di Menaggio. Per altra ragione ebbi l’opportunità di ritirarmi 10 Pros | Verso libero. Ha la sua ragione in una mia personale dissociazione 11 Pros | processi più sottili della ragione e della critica: tutte le 12 Pros | cominciavano a comprendere e la ragione li aiutava in quel progresso. 13 Pros | tramortisco al solo pensarvi. Ha ragione Gian Pietro; il vino!... 14 Pros | ragazzi, calma.»~«Ed ha ragione l’Angelo», dissero gli altri.~« 15 Pros | essere. Del resto voi avete ragione; quest’oggi siete felici. 16 Pros | peggio per voi.»~«Ed hai ragione» disse lo zio Battista. « 17 Pros | il cancello!»~«Sì, sì; ha ragione, giù il cancello!»~Il palazzo 18 Pros | non potrei farvi intendere ragione. Per ora state fuori.»~E 19 Pros | una meschina ed egoistica ragione, quale non fu mai la mia, 20 Pros | Umiliato, senti com’Ella abbia ragione. E però torna ogni settimana 21 Poes | costrinse il suo capriccio alla ragione,~e quanto al sacrificio 22 Poes | al trionfo~della fredda ragione positiva,~come la Vergine 23 Poes | stelle impallidiscono:~hai ragione son troppo scoperta~per 24 Crit | intelligenza ed alla nostra ragione»25. Ed allora crediamo a 25 Crit | e meste; per una intima ragione rivolgesti la sguardo ai 26 Crit | sentimento, per la semplice ragione che hanno «sentito quella 27 Crit | Rinuccini, io dovrei, secondo ragione, poter sperare, che, di 28 Crit | poeta deve intendere la ragione del verso come i Rosa-Croce 29 Crit | prosodia nostra. Per quale ragione rifiuterà il verso libero? 30 Crit | orgoglio e lo immiserisce senza ragione: così il tacere od il sorridere 31 Crit | letteratura si ebbe dinanzi! La ragione estetica d’Italia aveva 32 Crit | infuriava, perché aveva più ragione delli altri ragazzetti consorteggianti. 33 Crit | scettica divenne concetto, ragione, affermazione; l’inno a 34 Crit | della sensibilità sopra la ragione, del senso sopra la legge, 35 Crit(40)| reazione del distendersi, è in ragione della volontà e del volume 36 Crit | dalla esperienza, dalla ragione; turgido di classiche discipline, 37 Crit | incomprensibile dell’Universo. L’umana ragione, diceva Didimo, si travaglia 38 Crit | determinazione presente; la ragione delle lettere italiane è 39 Crit | salvaguardare i diritti della ragione con quelli del sentimento 40 Crit(49)| In «La Ragione», 1° luglio 1910.~ 41 Crit | soppresse per riapparire; ragione per cui lo scaldo repubblicano 42 Crit | rispetta la costanza ed ha ragione sopra tutto che temendo 43 Crit | innamorato del passato, ha ragione di ghignare la sua negazione; 44 Crit | conosci i tempi e il paese; la ragione è tutta tua: a semiuomini, 45 Crit | poetica nuova ha qualche ragione di essere deve «per sua 46 Crit(98)| chiamate D’Annunzio a darvi ragione di tutto ciò ed anche delle 47 Crit(98)| metodi, né filosofia, né una ragione di vita; più tosto vi dirà 48 Crit | 19~ ~ ~Si leggeva ne «La Ragione», che si stampava in Roma, 49 Crit | solita disinvoltura, la ragione del breve successo del secondo 50 Crit | suo luogo!» Certo, egli ha ragione, il D’Annunzio; sono io 51 Crit | questa, che deve essere una ragione sociale di norma onesta 52 Lett | punto la città che rende ragione del mio modo etico ed estetico 53 Lett | saperne di me: forse hanno ragione. Ojetti di una compita posa 54 Lett | confesserete che io avrò avuto ragione.~Dunque basta, perché tanto 55 Lett | andate stampando su «La Ragione della Domenica». Martire