IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] citazioni 2 cité 1 citrulli 1 città 55 cittadina 7 cittadine 3 cittadinescamente 1 | Frequenza [« »] 57 resto 57 sì 56 no 55 città 55 lavoro 55 mie 55 nuova | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze città |
Parte
1 Pros| Compendio delle Cronache della Città di Como raccolto da diversi 2 Pros| lontananza che mi separa dalla città. Quando mi vi trovo mi comporto 3 Pros| Passando le memorie di quella città si notano: Benedetto Crispi, 4 Pros| mutato. L’aria della grande città, la compagnia dei commilitoni, 5 Pros| tripudiante delle grandi città che viveva alle spalle dei 6 Pros| crepino alla campagna! La città da lungi, come una gran 7 Pros| arrivava! sangue ed oro! La città crollava conquistata. Nella 8 Pros| obbligandolo. Era verso la città, il governo, la vita militare 9 Pros| affameranno: tutta questa grande città senza pane verrebbe a pregarvi. 10 Pros| scorgendovi quasi le mura della città, fra le nebbie della sera.~« 11 Pros| lo ascoltava.~«Sì, sì, la città!»~In mezzo alla natura sorgeva 12 Pros| dal lungo rinchiuso della città, che l’aveva soffuso di 13 Pros| attenzione e di cure amorose.~La città l’aveva cattivamente raffinata; 14 Pros| abbandonavano i ricordi della città, si rammentavano quando 15 Pros| Prospero Coli scriveva in città, colla sua calligrafia grossa 16 Pros| testa, avrete ascoltato in città e siete venuto qui a spacciarle: 17 Pros| saranno vostri. Lontano la città vi minaccia, la città inerte, 18 Pros| la città vi minaccia, la città inerte, corrotta, che usa 19 Pros| dei campi, la rovina della città. Nella vittoria l’oro vi 20 Pros| avrebbe chiesto aiuti; ma la città era lontana; l’assalto inopinato 21 Pros| viaggio, fin dalle porte della città. «Costui» disse «fugge la 22 Pros| domani, le cortigiane della Città alta, verranno a disputarsi 23 Pros| comperare tutte le donne della Città alta per te solo e per un 24 Poes| li Haynau italici~per le Città lombarde. Maggio d’odio, 25 Poes| persona~e riguardi sognando la città:~non abbia in torno spioni 26 Poes| crociato;~bella e arguta città provinciale;~dove ciascuno 27 Poes| la tentazione della ricca città~e il pudor permaloso della 28 Poes| adolescenti~della fervida e nobile Città.~ ~Canzone; questa è stramba 29 Poes| il rifiuto della grande Città:~quando piove ed abbrivida 30 Poes| illusione di un bosco.~Siamo in Città e pregiam le foreste~tra 31 Crit| un istituto d’arte di una città del Trentino, dove vi hanno 32 Crit| insegna, regnicolo, in quella città, mi rispondeva all’invio 33 Crit| rappresentanti politici delle città italiane soggette all’Austria 34 Crit| in Austria!» La propria città di Trento dove si trova 35 Crit| bassi di giardino.~Era la città che adolesceva, ma che, 36 Crit| Santi facevano da sé una città a cerchio dell’altra, tra 37 Crit| milanese:~ ~... costumm de sta città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~ 38 Crit| Visconti, prefetto della città, aveva ristaurato, pur continuava 39 Crit| l’intimi ripostigli della città: l’ombra magra e profumata 40 Crit| linguaggio permesso ad una città d’emporio, che rimuta le 41 Crit| fisionomia ad ogni lustro; città aperta all’estuarvi della 42 Crit| accorgeva una patria, una sua città, che, nelle ore notturne, 43 Crit| Nabucco imbestia: la città è in fregola! mentre rincasano 44 Crit| in gala a guardia della città. In tanto cantavano:~ ~Siam 45 Crit| interessante della odierna mondiale città; che, per tanti titoli, 46 Crit| lasciò piazza libera. La città divora; le ombre dei platani 47 Crit| cento ed una così dette città d’Italia, anche da Roma, 48 Lett| pare tutto spento. Ecco la Città Morta, che è pur viva di 49 Lett| Roma.~Roma è a punto la città che rende ragione del mio 50 Lett| la reintegrazione della Città alla Italia, ho potuto avere 51 Lett| settentrionali, ma non la Città classica. Essa ha bisogno 52 Lett| il panorama di tutta la Città: e mentre dentro nell’atelier 53 Lett| sempre mi si rappresenta la Città (l’Urbs, certo nel più largo 54 Lett| nuovo a riposare in questa città che è la Città guastata 55 Lett| in questa città che è la Città guastata dai legislatori. —