IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] arguto 2 arguzia 5 arguzie 1 aria 54 ariani 1 arianna 2 arie 2 | Frequenza [« »] 55 nuova 55 ragione 55 son 54 aria 54 milano 54 primo 53 mondo | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze aria |
Parte
1 Pros| finestre della casa perché l’aria, la luce, il sole, la vita 2 Pros| aver resa respirabile l’aria della patria ai polmoni 3 Pros| onduleggiava al minimo soffio dell’aria. Del resto spighe e spighe, 4 Pros| che fenda ripetutamente l’aria.~Gli uomini lavoravano da 5 Pros| tutto si fosse mutato. L’aria della grande città, la compagnia 6 Pros| che la mattina gettava all’aria ancora sonnolento, nella 7 Pros| gran gesto di minaccia nell’aria calda e sostò colla testa 8 Pros| due baffi bruni, con un’aria di carabiniere in ritiro, 9 Pros| mattina veniva dal Ticino un’aria fresca che tutto ristorava, 10 Pros| canzoni che passavano per l’aria rinfrescata ed un chiamarsi 11 Pros| all’aperto, alla grande aria, così passeggiando e guardando 12 Pros| imputridiva, mandando all’aria un odore di concime e di 13 Pros| influenza del sole e dell’aria gli strati interni, vergini 14 Pros| passo, con grandi gesti nell’aria; tratto tratto si soffermavano, 15 Pros| lavoro dei campi, in piena aria, Gian Pietro cominciava 16 Pros| come incommensurabili; l’aria si faceva più fresca ed 17 Pros| della porta aperta urgeva un’aria fredda e letificante in 18 Pros| bassa stalla, mentre nell’aria fremeva come un soffio caldo 19 Pros| aste degli attrezzi, e l’aria che a poco andava letificandosi 20 Pros| intorno alle fiamme: nell’aria si spandeva a poco a poco 21 Pros| vestono di panno... All’aria gli stracci, sempre così.»~ 22 Pros| tacquero, poi fu un mormorìo.~L’aria s’era fatta soffocante e 23 Pros| limpidità cristallina, nell’aria già tiepida e, come delle 24 Pros| della luce si rinfrescava l’aria in leggere brezze, s’incupivano 25 Pros| accoliti, poiché sentivano nell’aria stessa e in tutto ciò che 26 Pros| sopportava quel tripudio; l’aria, fattasi calda, ristava 27 Poes| Nocchieri.~Le Voci.~Le Voci dell’Aria.~ ~Giardini in riva al fiume.~ 28 Poes| speranza.~ ~LE VOCI DELL’ARIA~ ~Araldi usciam dal tempio~ 29 Poes| s’invola.~ ~LE VOCI DELL'ARIA~ ~Il preludio del giorno~ 30 Poes| bigie cicogne stridenti.~E l’aria azzurra? Chi ha portato 31 Poes| faccia,~Amica, e un poco d’aria,~d’aria fresca, sincera, 32 Poes| Amica, e un poco d’aria,~d’aria fresca, sincera, ghiacciata,~ 33 Poes| sincera, ghiacciata,~d’aria, d’aria dei monti.~Perché 34 Poes| sincera, ghiacciata,~d’aria, d’aria dei monti.~Perché muovete 35 Poes| esile~cachinno di colori all’aria grigia.~ ~Spesso, dalla 36 Poes| svolge, lentamente, nell’aria pura e serena,~a fugare, 37 Poes| sospesa la voce lontana nell’aria~rauca e dolce di un campanile:~ 38 Poes| di Malaga,~libero come l’aria, ciarliero come un fringuello!»~ ~« 39 Crit| una culla migliore, dell’aria più sana, dei fiori più 40 Crit| mio respiro è lene~come l’aria d’intorno.~ ~Così non solo 41 Crit| contagiato da un soffio d’aria gelida, spirata dal Nord, 42 Crit| ad agio, assaporando l’aria, riguardando alle bacheche, 43 Crit| ventose e limpide, nell’aria ossigenata e cristallina, 44 Crit| già si pretendeva luce ed aria; già si incominciava a demolire: 45 Crit| sfiorendo e cercando azzurro ed aria; motivi alla matita, un 46 Crit| parole che svaniscono nell’aria troppo rumorosa dell’epoca; 47 Crit| gran mercato qualsiasi, all’aria aperta; noi udiamo cianciare, 48 Crit| ore notturne, assumeva un’aria sospettosa, «quella di una 49 Crit| scrivendo per commissione, nell’aria umida milanese, necrologie, 50 Crit| che camminava col muso per aria mezzo assonnato, muovendo 51 Crit| che si era deliziato dell’aria fresca e del bel verde del 52 Crit| tempo e così composta in aria, come un «producendo», mentre 53 Crit| che sia mai apparsa nell’aria. È difficile dir quale, 54 Lett| via, anche per quella dell’aria, o di sotto terra? Vedi,