grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |           sul «Mercure» battezzava D’Annunzio introduttore del verso libero
 2  Pros     |           Francia, l’italianissimo D’Annunzio: io, il francese Lucini,
 3  Crit     |          cosa di simile, quando il D’Annunzio, che ha scorazzato, dal
 4  Crit     |          inquieto ed instabile del D’Annunzio, eccitò la foja a farci
 5  Crit(83) |               Da Antidannunziana – D’Annunzio al vaglio della critica.~
 6  Crit     |              parte delle Laudi del D’Annunzio che è scritta in metri non
 7  Crit     |              prendete dello stesso D’Annunzio delle Laudi, quel che è
 8  Crit(85) |           come carattere, tra me e D’Annunzio; e la differenza è a tutto
 9  Crit     |         hanno voluto proclamare il D’Annunzio annunziatore del verso libero
10  Crit(86) |          vollero i turiferarii del D’Annunzio che egli ne fosse lo scopritore
11  Crit(86) |              del quale, in Italia, D’Annunzio sembra l’iniziatore, e,
12  Crit     |            vuol perduto, lo stesso D’Annunzio; gli spicco citazione e
13  Crit(87) |            Italia, il De Bosis, il D’Annunzio, Ada Negri, il De Maria: [
14  Crit     |        fretta, dal vostro~Gabriele d’Annunzio.~ ~Vi soddisfa? Che ne sapete
15  Crit     |               E pure in ogni modo, D’Annunzio, per mallevare la sapienza
16  Crit     |          domando: «Ha la coscienza D’Annunzio di quanto è verso libero? —
17  Crit     |             in fila con quello del D’Annunzio, sulla stessa linea tipografica89.~ ~
18  Crit     |             alla forma poetica. Il D’Annunzio ne ha pubblicato splendidi
19  Crit     |        orgoglio, che poeti come il D’Annunzio, Giulio Orsini, Orvieto,
20  Crit     |              questo alternarsi nel D’Annunzio di vecchi e di nuovi modi,
21  Crit     |             gli nacque gemella.~Il D’Annunzio trovò gli schemi estrinseci
22  Crit     |       significa, a mio parere, che D’Annunzio può sentire più o meno profondamente
23  Crit(91) |            Ciò significa che: o il D’Annunzio non è il maggior poeta italiano,
24  Crit     |     complessa.~ ~Nel verso libero, D’Annunzio dimora sotto la soggezione
25  Crit     |          uniforme, senza colorito. D’Annunzio è incapace di dissonanze
26  Crit(93) |           Per ciò non sarà certo a D’Annunzio, che, per esempio, Mistral
27  Crit     |          tutta l’opera poetica del D’Annunzio una strofe che abbia questo
28  Crit     |              personale:~ ~Gabriele d’Annunzio, nell’anno di grazia 1903,
29  Crit     |              in modo assoluto; nel D’Annunzio, invece, il ritmo, dopo
30  Crit     |           nuovo contenuto; e se il D’Annunzio si  in braccio alla recentissima
31  Crit     |             vita ed il pensiero di D’Annunzio mentre scriveva le Laudi?
32  Crit(98) |           Odi. Ma, se voi chiamate D’Annunzio a darvi ragione di tutto
33  Crit     |              aveva voluto bandire.~D’Annunzio è schiavo della facoltà
34  Crit     |            modo con cui vi guarda. D’Annunzio guarda il suo pubblico,
35  Crit(100)|           Codesta volontà manca in D’Annunzio, e nei suoi momenti lirici;
36  Crit     |               la tournée Fumagalli-D’Annunzio passò, lustrando, a rappresentare
37  Crit     | Opportunamente l’apre e incomincia D’Annunzio, il cui prodotto fu, anni
38  Crit     |            Trezene».~L’abilità del D’Annunzio fu somma nello smarcare
39  Crit     |           responsabile. Ed eccoli.~D’Annunzio incomincia le battute di
40  Crit     |            stessa mia carne.~ ~Poi D’Annunzio fa un elegante ed audace
41  Crit     |              secentismo barocco in D’Annunzio!~Donde l’Ippolito di lui
42  Crit     |         Fedra, di molti padri e di D’Annunzio, lo riconosce:~ ~tu sei
43  Crit     |     malagrazia di affermare che il D’Annunzio abbia torto e con ciò dimostri
44  Crit     |         Certo, egli ha ragione, il D’Annunzio; sono io che ho torto e
45  Crit     |             a fare del misero caso D’Annunzio un caso nazionale; noi abbiamo
46  Crit     |          annunziane: in cui, tutto D’Annunzio immerso, è solubile completamente
47  Crit(101)|               Da Antidannunziana – D’Annunzio al vaglio della critica (
48  Lett     |          strani! Ora che accettano D’Annunzio non vogliono saperne di
49  Lett     |        fasciati, tra le braccia di D’Annunzio. Insperato trionfo: egli
50  Lett     |       velocità l’avete imparato da D’Annunzio che è un invertito. Andate
51  Lett     |       lasciarne l’eredità pingue a D’Annunzio od a Pascoli. Come Verlaine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License