Parte

 1  Pros|       nell’ombra. Quando c’era la luna od una fresca nevicata,
 2  Pros|      strada dritta e bianca dalla luna montante, fra le due fila
 3  Pros|          ancora rischiarata dalla luna montante, a gruppi, discorrendo
 4  Pros|  parlatore sostò nell’arringa. La luna comparve in faccia a lui,
 5  Pros|        Bravi! a voi il farla!»~La luna aveva rischiarato tutto
 6  Pros|    riflettendo, o il pianto della luna, o il sangue d’oro del sole;
 7  Poes|     volgeran oltre alle cime~e la Luna e le Stelle e il biondo
 8  Poes|     cantando)~ ~Madonna, a voi la luna~già ricama il guanciale~
 9  Poes|        ARCADELTE~ ~Non si tema la luna~di questa notte arcana.~ ~
10  Poes|            Il vento addormenta la luna sull’acque,~la luna che
11  Poes| addormenta la luna sull’acque,~la luna che è pallida al par d’una
12  Poes|         stella fiammeggiante~e la luna superba.~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~
13  Poes|          avanti e sperate:~già la luna discende.~ ~IL PAZZO~ ~È
14  Poes|        avvien per il cielo~che la luna discende?~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~
15  Poes|         del giorno. Grato. –~Bah! Luna di miele... una volta. Perrette?
16  Poes|       Farà un magnifico chiaro di luna. La luna, in queste notti,~
17  Poes|      magnifico chiaro di luna. La luna, in queste notti,~rende
18  Poes|           laguna,~ed un quarto di luna indifferente:~la fine della
19  Poes|        come è indifferente questa luna! Io non posso dormire;~io
20  Poes|           discolorita come questa luna e pur chiara,~limpida come
21  Poes|           un bigio tormento sulla luna.~Un riposo lontano, un piano
22  Poes|          Non vedete le nubi sulla luna?~Voi lo sapete meglio di
23  Poes|     Tacciano!~Scala le mura; e la luna lo illumina! Com’è pallido!
24  Poes|           Oh palazzo di marmo, oh luna elettrica,~globo d’argento
25  Poes|     vivere ancora.~Ecco perché la Luna è morta in cielo,~ecco perché
26  Poes| industriati,~incanta una ballata:~Luna sul Cimitero, Luna pallida,~
27  Poes|       ballata:~Luna sul Cimitero, Luna pallida,~nella Villa si
28  Poes|          che tengono la piazza.~ ~Luna piangente dietro i castagneti,~
29  Poes|      piaga il pruno avvelenato.~ ~Luna errante ed instabile alle
30  Poes|    Signorachina e lagrimosa.~ ~Luna d’incanto, sulla terra sacra~
31  Poes|          danno fuochi fatui.~ ~Ma Luna irrequieta ai ministeri~
32  Poes|     pensieri della torbida mente;~Luna, questa superbia alta e
33  Poes|         vano attenderà sotto alla Luna~di pompeggiar nel pallio
34  Poes|            senza turbante e mezza luna,~Melisanda Contessa~or ricongiunta
35  Poes|         chimiche edisoniane~colla luna che tarda a venir su,~dispensatrice
36  Poes|     levante,~come è il costume di luna calante.~ ~«Or voi amate
37  Poes|           passi al camminare?»~ ~«Luna voi siete?~Suscitate, o
38  Poes|        possa emularne la luce!~Se luna appajo, esse si ammutano.»~ ~«
39  Poes|   Desiderate, dunque!»~ ~«Come la luna desidera!~Diffondermi nel
40  Poes|     volete, Biondina?»~ ~«Ecco la Luna è ascesa in sulle nuvole;~
41  Poes|        gaje matrimoniali.~Ecco la luna è sorta~sopra ai comignoli,
42  Poes|         congreghe alla sera,~alla luna rotonda,~sotto la cupola
43  Poes|           il cielo, le stelle, la luna~sciupate finzioni retoriche!~
44  Crit|    nubilare fantasima contro alla luna, avida di luce, avida di
45  Crit|          campagna, e vi faceva la luna le sue più strane e poetiche
46  Crit|       fantastiche, in gara, della luna artificiale voltaica, della
47  Crit|       artificiale voltaica, della luna solitaria e malinconica,
48  Crit|     traino fantastico di una gran luna, dentro cui si entrava per
49  Lett|           di più originale di una luna nel carteggio rovaniano;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License