IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] istruirsi 1 istrumento 1 istruzione 5 italia 49 italiae 1 italiana 20 italianamente 2 | Frequenza [« »] 49 fanno 49 forma 49 gran 49 italia 49 luna 49 male 49 mano | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | nella Corona della nobiltà d’Italia avvisa in Carlo Lucini che 2 Pros | viaggiavo. Ho conosciuto così l’Italia ed il riflesso della sua 3 Pros | giurata nel 1859 tra Francia e Italia terminò coll’accelerargli 4 Pros | la vita; per l’avvenire d’Italia non invoco che la guerra 5 Pros | sacrifici del popolo italiano, Italia in feudo da sfruttarsi.~ 6 Pros | in una recensione sull’«Italia del popolo», Il militare 7 Pros | gruppo di giovani dell’alta Italia, i quali interruppero la 8 Pros | stato il primo ad usarlo in Italia; i miei primi tentativi 9 Pros | introduttore del verso libero in Italia. Egli sarà, come fu sempre, 10 Pros | contemporaneamente al Kahn trovavo in Italia la nuova metrica. E chi 11 Pros | primo proclamai e difesi in Italia, mi mise alle calcagne tutto 12 Pros | Assomigliano ai 40 anni della nuova Italia. — Max Nordau, in parte, 13 Crit(30)| Da «L’Italia del popolo», 8-9 Novembre 14 Crit | doveva esserne l’inventore in Italia. Ma se, come avvenne, gli 15 Crit | quale fu il suo successo. In Italia, vi furono delle scaramuccie 16 Crit | presto il parlar oggi in Italia di verso libero e l’usarlo: 17 Crit | dinanzi! La ragione estetica d’Italia aveva subìto li ultimi oltraggi, 18 Crit | protette dalle sette polizie d’Italia che facevan capo a Vienna 19 Crit | giovane ancora, vide l’Italia, sollevata, ritornare in 20 Crit | filosofia di governo per una Italia una, destinazioni geniali 21 Crit | difesa e ad offesa, perché l’Italia se ne vestisse. Brandendo 22 Crit | di maniera. Peggio che in Italia, qui, le più belle e le 23 Crit | dalla «Farfalla», dalla «Italia del popolo», dal «Sole», 24 Crit | al fatto che popolava l’Italia liberale e liberata di burocrazia 25 Crit | vado persuadendo che in Italia l’unico poeta possibile, 26 Crit | tempo, preferiva, colla Italia di fronte, la maschera di 27 Crit | terza, monarchica, mal fatta Italia si determinava, perché li 28 Crit | ch’io scriva…~Per questa Italia che sommersa in brago~Non 29 Crit | Torva è la Musa. Per l’Italia nostra~Corre levando impetüosi 30 Crit | fiera, quando vi convenne Italia alla sua prima esposizione 31 Crit | la riconoscenza di tutta Italia»71. Ma, «allora, il dir 32 Crit(72)| PRIMO LEVI, L’Italia a Milano, 1882.~ 33 Crit | Roma, ricongiunta, cuore d’Italia, rimesso a pulsare alacremente 34 Crit | medesima del parlamentarismo in Italia»77. — Ma lo aveva cantato 35 Crit | che vegneven giò allora in Italia, no eren pu qui Frances 36 Crit(86)| ne fosse lo scopritore in Italia; Ricciotto Canudo lo diceva 37 Crit(86)| questo verso, del quale, in Italia, D’Annunzio sembra l’iniziatore, 38 Crit(87)| poeti, maggiori viventi d’Italia, il De Bosis, il D’Annunzio, 39 Crit | Ho fatto io, il primo in Italia, il tentativo d’introdurre 40 Crit | critica del «Giornale d’Italia», pronto a firmare la risposta 41 Crit | ed una così dette città d’Italia, anche da Roma, sere sono, 42 Crit | ai giovani della «Giovine Italia» di Ancona, cui regge, con 43 Crit | tragedia, dall’«Avvenire d’Italia», Bologna 18 aprile 1909; 44 Crit | rispondono a battuta: e tutta Italia echeggia di ragli d’asino; 45 Lett | reintegrazione della Città alla Italia, ho potuto avere il mezzo 46 Lett | tra i maggiori poeti d’Italia. Io che non sto tra questi 47 Lett | Parlo del verso libero in Italia e non in Francia.~Da noi 48 Lett | ma non un nihilista: l’Italia non è l’America del Nord 49 Lett | essere vigliacchi almeno in Italia, verso i pregiudizi e le