grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |               ottimismo che permane e forma il fondamento dell’adattabilità
 2  Pros    |          poeta lirico e meditativo si forma al contatto degli esseri
 3  Pros    |          mancano e l’esperienza, e la forma, e la elasticità mentale
 4  Pros    |             un simbolo vi materia una forma la cui anima è una verità.
 5  Pros    |          rinascenza ci diede sotto la forma greco-romana il suo spumeggiante
 6  Pros    |        scrivendo. La mia idea, la mia forma, come furono dettate dalla
 7  Pros    |               sproporzione tra la sua forma e la sua intuizione. È un
 8  Pros    |          chiude un concetto nella sua forma, nel suo calore, nella sua
 9  Pros    |          serie d’altri anelli uguali, forma una nojosa, e, nel medesimo
10  Pros    |            ben poco ella ha visto, si forma d’ogni cosa e d’ogni sentimento
11  Crit    |        Platone? Ecco adunque che ogni forma nel mondo è un modo del
12  Crit    |               un simpatico amore. Una forma ammirabile, che trae da
13  Crit    | ricongiungersi colla luce; né codesta forma di canto appare ai nostri
14  Crit    |            giungere all’ultima nostra forma prosodica; e, se non li
15  Crit    |           italiano»? Lo credo. Questa forma potrà di nuovo venir biasimata
16  Crit    |               sentito quella o questa forma con ingenuità»; l’hanno
17  Crit    |         inconciliabili opposizioni di forma, culminata col nome di decadentismo
18  Crit    |              prima udita, non morì la forma tradizionale; e, di pari
19  Crit    |            dunque anche per me questa forma: anzi, se non apparve pubblicamente
20  Crit    |          istinto, nativamente, questa forma prosodica, senza darne il
21  Crit    |            poema ed incomincia quella forma che i pedanti chiamano «
22  Crit    |           pensiero, deve essere nella forma che lo fa evidente; bisogna
23  Crit    |               sonetto; la fine di una forma letteraria non è data dal
24  Crit    |          artista, la perfezione della forma è l’aspetto conoscibile
25  Crit    |             l’avvenire, predestinando forma alla poesia ed alla musica,
26  Crit    |        condensare, per lui, materia e forma, ond’egli le trovasse al
27  Crit    |      considerare come fondamentale la forma e non la sostanza. La storia
28  Crit    |               si poteva essere, nella forma classico, romantico — cioè
29  Crit    |                nella sostanza e nella forma, rimaneggiamenti di tale
30  Crit(41)|             Dio è multiforme — ha una forma, ma molte altre non le ha
31  Crit    |               apparente riposo, sotto forma di stella d’oro, fissa nella
32  Crit    |              sveltezza e libertà alla forma poetica. Il D’Annunzio ne
33  Crit    |              quella che dev’essere la forma della nostra poesia adeguata
34  Crit    |           posto a una qualunque altra forma prosodica. Non è indispensabile
35  Crit    |           contraddice, è segno che la forma non s’addice al suo contenuto
36  Crit    |       registrata e come imposta dalla forma occasionale, con cui si
37  Crit(91)|              resto, la fortuna di una forma — a parte la sua fatalità
38  Crit(91)|              del verso libero, questa forma è tuttora contrastata? Ciò
39  Crit(93)|             cercato, liberamente, una forma nuova, ben più vasta e sotto
40  Crit(93)|             Per l’Abruzzese, anche la forma nuova, qualora sia stato
41  Crit    |         parole, non pensiero, sì bene forma ed armonia logica:~ ~Sol
42  Crit    |             diritto di crearsi la sua forma speciale, sviluppandosi
43  Crit    |                espose se stesso sotto forma di Ippolito-Ganna, o Raicevich,
44  Lett    |               si rappresenta sotto la forma artistica. Anche i pesi
45  Lett    |          primo che abbia tentato tale forma in patria rivolgendosi a
46  Lett    |       deplorevole, scambiandosi colla forma la sostanza, perché non
47  Lett    |       esplosione ideologica, un’altra forma di romanticismo; attesta
48  Lett    |           amorfa non si manifesta con forma d’arte, perché tutto elide
49  Lett    |               suo caos; ed arte senza forma dove? Le belle forme sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License