IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] versajuoli 2 verseggiatura 1 versetti 1 versi 48 versiera 1 versione 2 verso 182 | Frequenza [« »] 48 mani 48 meglio 48 parola 48 versi 47 critica 47 faceva 47 nuovo | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze versi |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | delle passioni tradotte nei versi denotano il timbro ed il 2 Pros | lettere. Del resto non sono versi liberi quelli della Farsa 3 Poes | raccogline le note, conservane i versi,~dedicalo lezione alle adolescenti~ 4 Poes | una pernice,~scanderà in versi d’oro le virtù dell’Araba 5 Crit | nell’animo, della clinica in versi?» E crollerà le spalle sdegnoso: 6 Crit | scrissero in prosa od in versi un’Ars poetica di glossa 7 Crit | cerco misure prestabilite (versi), non sequenze numerate 8 Crit | Negri nell’altro volume di versi Tempeste, tentò una volta 9 Crit | completo e pregevole volume di versi liberi si affermava coi 10 Crit | figurazioni ideali, in giusti versi tradizionali, per non incorrere 11 Crit | di strofe, di quantità di versi, di genere di versi, ma 12 Crit | quantità di versi, di genere di versi, ma aggiunge verso a verso, 13 Crit | all’originale e non usando versi classici: avemmo per mirabile 14 Crit | così facile scrivere in versi! La retorica aggiunge tutto 15 Crit | nel 48, s’improvvisarono versi e suoni, sbadigli di vecchierella 16 Crit(54)| Il libro dei versi, Case nuove, 1866.~ 17 Crit(68)| Versi.~ 18 Crit(69)| Il libro dei versi, A Giovanni Camerana.~ 19 Crit(70)| A. BOITO, Il libro dei versi, Ad Emilio Praga.~ 20 Crit | gazzettieri.~Rammentava invece, versi, strofe e poemetti inediti, 21 Crit(82)| A. BOITO, Il libro dei versi, Ad Emilio Praga.~ 22 Crit | buon giovane, che scande versi sulle nocche e scrive critiche 23 Crit | Lirica», fascicoli mensili in versi e prosa, Anno I. Fasc. IV84, 24 Crit | opere, è vero, sono in ‘versi liberi’ ma se la prima non 25 Crit | sentirete dopo due o tre versi, se non siete sordi e malandati». 26 Crit(85)| dei giovanetti, che fanno versi e scrivono critiche, è la 27 Crit(85)| prosetta ballonzolante» i miei versi? È ciò che gli chiedo; e 28 Crit | futuristi, che avete fatto dei versi sbagliati — perché eravate 29 Crit | queste cacofonie chiamaste versi liberi, per scriverne, veramente, 30 Crit | Manderò anche un gruppo di versi inediti. Ma bisogna che 31 Crit | nelle Laudi, perché nomina i versi che le compongono colle 32 Crit | tre e di quattro piedi, versi, non critico, e non mi parla 33 Crit | che non v’è traccia di versi liberi nelle Laudi d’annunziane. 34 Crit | annunziane. Corollario: Tutti i versi che compongono le Laudi 35 Crit | rispondere su quanto ben sa, sui versi della Fiaccola e della Fedra, 36 Crit | possano attribuire anche ai versi liberi delle Laudi.~ ~Sostanzialmente 37 Crit | a dir meglio stampate in versi, sono tutte le tragedie 38 Crit(91)| 43 ss.~«Io non scrivo più versi da parecchi anni: tuttavia 39 Crit(91)| una generazione canterà in versi liberi nessuno contrasterà 40 Crit(91)| grande poeta che canti in versi liberi, li Italiani non 41 Crit | mi spinse a scrivere dei versi ed a cercar d’ottenere, 42 Crit | e li altri siano de’ bei versi: ve ne possono essere di 43 Crit | quindi, di leggere dei versi liberi — e son tutti così — 44 Crit | ossessionarlo. Impostato nei primi versi di una poesia uno speciale 45 Crit | suggello swinburghiano i versi di lui: cambia loro il posto, 46 Crit | ossame al lido?~ ~Ripropone i versi di Swinburne:~ ~Non vi erano 47 Lett | dimenticato demiurgo di versi liberi, che ripete a sé 48 Lett | Asinade, scherzi, canzoni, versi giovanili). Il Vangelo della