IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cristo 11 cristoforis 2 criterio 2 critica 47 criticamente 1 criticando 1 criticato 1 | Frequenza [« »] 48 meglio 48 parola 48 versi 47 critica 47 faceva 47 nuovo 47 pur | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze critica |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | allora sottoposi alla mia critica ogni suo gesto ed ogni sua 2 Pros | di combattermi colla sua critica. Oggi egli sa che non ha 3 Pros | volta si contempla.~II. Critica storica. Organi: dottrina 4 Pros | colla Lirica, la Storia, la Critica, la Filosofia, coll’azione 5 Pros | dubii. Così appare alla critica il simbolismo nostro perché 6 Pros | letteraria»). Di tutto ciò la critica non ha mai tenuto calcolo. 7 Pros | complesso sfugge alla analisi critica ma è sentito. Il simbolismo 8 Pros | sottili della ragione e della critica: tutte le forze della intelligenza 9 Pros | che è senza legami e della critica senza tolleranza: tutte 10 Crit | Critica storica e letteraria~ 11 Crit | tra un entusiasmo ed una critica, tra il fare ed il rattenersi: 12 Crit | universali e sfuggiranno alla critica, perché lo stesso critico 13 Crit | leale considerazione della critica, intorno a quel verso considerato 14 Crit | Il pubblico grosso, la critica delle grosse «Riviste» si 15 Crit | altre; ma la pigrizia della critica, il nessun interesse del 16 Crit | molto caustici della mia critica trovava che si scomponeva 17 Crit | troppo giovane pianto dalla critica dell’arte nostra, novissimo 18 Crit | l’abituale oziosità della critica, la freddissima indifferenza, 19 Crit | essere distillato dalla critica e dalla metafisica tedesca. 20 Crit | maligni apprezzamenti della critica, debelliamo il sospetto 21 Crit | ma lo abbattiamo; alla critica succede la sintesi; ma scordammo 22 Crit | ineffabile angoscia; la critica sulla società e sopra l’ 23 Crit | di Grandi un’infamia. La critica era un inno solo all’arte 24 Crit(73) | Articolo raccolto in Fricassea critica di Carlo Dossi.~ 25 Crit(76) | possederlo più in Fricassea critica.~ 26 Crit | erotiche, il Re Quan Quan: e la critica intransigente spumeggiava, 27 Crit | Praga e Boito e Camerana, la critica di Cameroni insediata in 28 Crit(83) | Annunzio al vaglio della critica.~ 29 Crit | moda futurista, ed anche la critica rispettabile, di maschi 30 Crit(85) | capriolanti scimmiette della critica in uso; e s’ha da prendere 31 Crit(85) | capriolanti scimmiette della critica in uso (!) e s’ha da prendere 32 Crit | lenti formidabili della critica altrui. E le domando: «Ha 33 Crit | Oliva, gran bacalare di critica del «Giornale d’Italia», 34 Crit | eccita nel pubblico e nella critica impressione alcuna: che 35 Crit(95) | Accenni di critica nuova, Vita internazionale, 36 Crit | di commiserazioni alla critica che non ha mai veduto bene 37 Crit | ripassate al vaglio della critica ufficiale ed eforetica, 38 Crit | quale la intitola nella sua «Critica» del 20 maggio 1909 Benedetto 39 Crit | autoctona ed epidemica. La critica che è il gendarme dell’opera 40 Crit | baro di letteratura; la critica si ammuta, ha paura, ha 41 Crit | Inchinare su di lui la critica appassionata e sincera è 42 Crit | nel suo articolo della «Critica»: Reminiscenze ed imitazioni 43 Crit(101)| Annunzio al vaglio della critica (Capitolo: L’indimenticabile 44 Lett | non ha più valore dopo la critica lamarckiana, e le attestazioni 45 Lett | Altro è lirica, altro è critica. Colla lirica non si fanno 46 Lett | programmi di quella fatta; colla critica non si scrivono i Carmi 47 Lett | concorso etc. 1884. Fricassea critica 1906. Briciole critiche