IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] fosco 3 foscoliana 1 foscoliano 1 foscolo 45 foscolo-ortis 1 foscolo-ortis-didimo 1 fosforescenza 1 | Frequenza [« »] 45 aver 45 degli 45 fanciulle 45 foscolo 45 padre 44 buon 44 fra | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze foscolo |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | Meritamente, però ch’io potei~FOSCOLO~ ~Messo t’ho innanzi; omai 2 Pros | stessa gloria Garibaldi e Foscolo. Da lui seppi la bellezza 3 Pros | compreso da lui il sarcasmo di Foscolo che irrigidì l’ironia troppo 4 Pros | ed il verso sciolto di Foscolo: e la canzone leopardiana: 5 Crit | seppero il valore, da Orazio a Foscolo, dal Banville al Verlaine ( 6 Crit | costrusse la sua «canzone»; Foscolo reclamò il «carme». Non 7 Crit | sapranno svolgere e scandere; Foscolo ha detto: «La natura fa 8 Crit | pensare italianamente: a Foscolo ed a Leopardi; al poeta 9 Crit | di ben pagato servire. Foscolo era lo spauracchio, il cattivissimo 10 Crit | stesso ideale d’Alfieri, di Foscolo, di Leopardi, di Niccolini, 11 Crit | conferenzieri d’università, che Ugo Foscolo sia stato poeta classico; 12 Crit(34)| Foscolo infatti li abborriva: un 13 Crit | stessa, donde l’opera deriva.~Foscolo è classico per la manifestazione 14 Crit | coltura e di intelligenza.~Foscolo è un individualista puro 15 Crit | codice, Lucifero rivoltato; Foscolo intende il dolore della 16 Crit | letterato, cioè Poeta Re.~Foscolo è disarmonico, mirabilmente; 17 Crit | considera con ineffabile patema. Foscolo ha cercato ed ha trovato 18 Crit(35)| basterà accennare al nome di Foscolo, che il Lucini vuol tirare, 19 Crit(35)| noi sentiamo come realtà. Foscolo non appartiene alla chiericaglia. — 20 Crit | trionfanti per il numero. Foscolo impacciò come cittadino 21 Crit | massiccio poetico: senza Foscolo, non sarebbero stati possibili 22 Crit | sequenza dell’opera sua. Foscolo ha in germe tutti li attributi 23 Crit | che lo circondano.~Così Foscolo determinò e scoperse un’ 24 Crit(37)| Foscolo: «... e non può né sentire, 25 Crit | fissa nella oscurità.~Così Foscolo: completo e denso nello 26 Crit | in Didimo. L’Anima di Ugo Foscolo è didimea, a sua imagine 27 Crit | vennero a conciliarsi. Nel Foscolo, il sintomo del tipo incomincia 28 Crit | italiano di osservazione; — e Foscolo si abitua a chiamarsi Ortis, 29 Crit | assale; l’Ortis si uccide; Foscolo furoreggia e maledice. — 30 Crit | ai giovani scoraggiati, Foscolo rispondeva che il sopprimersi 31 Crit | si incingeva da morirne. Foscolo, nella passione, aveva rinsaldato 32 Crit(43)| alfìn pianger d’amore» (Ugo Foscolo). Sonetto V, Perché taccia 33 Crit | del Jacopo Ortis.~In tanto Foscolo patisce del doppio amore 34 Crit | tutta l’opera. Un terzo Foscolo si chiamerà così, lo vorrà 35 Crit(44)| osmosi-endosmosi. A poco a poco, Ugo Foscolo abbandona certi suoi elementi 36 Crit(44)| morale del momento; ed è Foscolo, Ortis, Didimo. Così, egli 37 Crit(44)| France, etc., etc., di U. Foscolo» (Boulogne, ottobre 1805). 38 Crit(45)| Ragguagli intorno ad U. Foscolo, preposti alle sue opere, 39 Crit | plastica carducciana: quanto Foscolo dice intorno a Didimo, Didimo 40 Crit | ripete a noi in nome di Foscolo. Si aumentano lo sviluppo 41 Crit(47)| o colle stesse parole di Foscolo che già sapete: «La Poesia 42 Crit | insistenza poetica moderna. Da Foscolo a noi, si testifica la nostra 43 Crit | di Paneropoli, trascura Foscolo, nemico e grande istigatore 44 Crit | pratica di notaio: evviva il Foscolo in fieri!»61.~La risata 45 Lett | edifici. Con Goethe e col Foscolo, io credo si ha perduto