IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vocabolo 1 vocale 1 vocate 1 voce 44 voci 26 vociar 1 vociavano 1 | Frequenza [« »] 44 lontano 44 quello 44 sui 44 voce 43 bisogno 43 coll' 43 faccia | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze voce |
Parte
1 Pros| intervento di autorità o di voce metafisica.~Il secondo colla 2 Pros| se non mi comunico colla voce ai vicini mi rivelo colla 3 Pros| il Ciavetta, con la sua voce lenta:~«Ecco; a poco a poco 4 Pros| miglioramento. Poi dava la voce ai bovi:~«Là, là, via!»~ 5 Pros| cittadina. Aveva tenerezza nella voce, sguardi penetranti, espansioni 6 Pros| secreto, bisbigliavano sotto voce:~«Maresciallo, io vi pregherei 7 Pros| e che tutti parlavano a voce alta, i discorsi si confondevano 8 Pros| strada biancheggiante ed una voce rude lo tolse dalle fantasticherie.~« 9 Pros| Tutti parlavano a bassa voce, come se sotto alla libera 10 Pros| corse per la folla ed una voce trepida. ma sempre minacciosa:~« 11 Pros| sordamente, ma non più a voce alta; i gruppi si lasciavano 12 Pros| di Palodes e Paxos, con voce lamentevole, aveva udito 13 Pros| so che cosa o chi. La sua voce diviene fioca e rauca un 14 Poes| sforza al pianto?~ ~UNA VOCE~ ~Bada, Arcadelte, bada:~ 15 Poes| leggere in cuore?~ ~UNA VOCE~ ~Arcadelte, non fare:~È 16 Poes| fiorito il melagrano.~ ~UNA VOCE~ ~L’arbore è avvelenato.~ ~ 17 Poes| danza sulle ajuole.~ ~UNA VOCE~ ~Arcadelte, non fare:~non 18 Poes| svolge e s’accende.~ ~UNA VOCE~ ~Così passano l’ore.~ ~ 19 Poes| pulsar forte la vita.~ ~UNA VOCE~ ~In alto! Redimita~di Peana 20 Poes| giuochi ed ai suoni~ ~UNA VOCE~ ~Lampi per l’etra e tuoni.~ ~ 21 Poes| etra e tuoni.~ ~UN’ALTRA VOCE~ ~Qui non regge speranza.~ ~ 22 Poes| si dirupa~la terra: senza voce~la gola gela e freme...~ 23 Poes| grido)~ ~Madonna Lia!~ ~UNA VOCE~ ~Arcadelte, è il Destino!~ ~ 24 Poes| vivuola~ ~come un pianto e una voce fresca intona~un antico 25 Poes| semplicemente; ma il suono della voce;~e m’ha guardato in viso 26 Poes| parlava: ma il suon della sua voce!~Io mi son ritrovata in 27 Poes| canneto.~ ~ ~Il canto di una Voce fresca e forte.~ ~Vado; 28 Poes| illumina d’un tratto).~ ~UNA VOCE (fresca e forte sotto la 29 Poes| voluttà?~ ~FLORINDO (con una voce fresca e forte)~ ~Son l’ 30 Poes| nostri,~ed aggiunger la voce armoniosa~all’urlare dei 31 Poes| costoro s’impuntano e fan la voce grossa.~ ~Vengo armato, 32 Poes| mi, sol, la;~Biondina ha voce roca ed ha perduto,~a un 33 Poes| chiare.~— Viene sospesa la voce lontana nell’aria~rauca 34 Poes| persiste~nel rauco della voce, nell’ironia d’uno sguardo,~ 35 Crit| piacevolmente udite a cantare con voce di baritono tenorile nelle 36 Crit| avrebbe riassunti, colla voce ampia, soffocato i mormorii, 37 Crit| bisogno di ascoltare la vostra voce, il vostro inno in mezzo 38 Crit| elogiassero smaniosamente, — e la voce si propalava dalla Giulia — 39 Crit| i pensieri detti ad alta voce dai maggiori. Facevano sapere, 40 Crit| Ippolito, non odi? con la voce~di sotterra, non odi? con 41 Crit| sotterra, non odi? con la voce~che non è mia ma dell’inferna 42 Lett| vibrazione di un raggio alla voce di un risucchio. E questa 43 Lett| sarebbe cosa curiosissima. A voce più estesi particolari.~ 44 Lett| parole pronunciate a viva voce ed impresse nell’occasione