grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |      paga ed assolda coscienze e volontà.~Notate inoltre che mia
 2  Pros     |     metafisica.~Il secondo colla volontà ed il divenire in piena
 3  Pros     |      elidono o si confondono. La volontà è ciò che ne rappresenta
 4  Pros     |          per noi senza la nostra volontà. Tutto che voglia, l’uomo
 5  Pros     | dominatore, abbisognammo di tale volontà e di tale sagacia, di tale
 6  Pros     |         rendermi sottoposto alla volontà bizzarra di mia madre la
 7  Pros     |    quanto potevo; cioè colla mia volontà mi sono superato ed in qualunque
 8  Pros     |      della pace perpetua, la mia volontà si esasperava a dargli torto.
 9  Pros     |          ostetrica la penna e la volontà mammana sapiente.~ ~Le mie
10  Pros     |      indipendentemente dalla mia volontà fu sistema.~Il moderno misticismo
11  Pros     |      senza nuocersi, alleate. La volontà determina e regge la passione,
12  Pros     |         portavano nei campi; una volontà naturale e grande li spingeva
13  Pros     |      dagli altri che per propria volontà, lo zio Battista per la
14  Poes     |         mi impiagherai colla tua volontà;~lasciami amare il sogno
15  Crit     |      all’ottimista per impero di volontà, Emerson, e coll’attratto
16  Crit     |          della vita; uscire, per volontà di pensiero, dalla esistenza
17  Crit     |      colla mia opera e colla mia volontà, al bisogno che promanava
18  Crit     |      unico e posseduto dalla mia volontà.~ ~Domanda troppo alla facoltà
19  Crit     |     desiderio di modernismo, una volontà di conoscere li uomini,
20  Crit     |   ribelle anche alla sua propria volontà:~ ~(Di vizio ricco e di
21  Crit(36) |           della bellezza e della volontà; / è nel nostro valore, /
22  Crit     |    insistenza di una determinata volontà operante, ipertrofia cronica
23  Crit(40) |          un fenomeno nervoso; la volontà è una forza; secondo Buffon,
24  Crit(40) | risultato della attenzione. — La volontà sembra in fatti una corrente
25  Crit(40) |  distendersi, è in ragione della volontà e del volume del muscolo
26  Crit(40) |   muscolo stesso. Ed ecco che la volontà, espressione psichica, si
27  Crit     |        del suo carattere.~La sua volontà fissa la persona letteraria,
28  Crit     |         risposte della novissima volontà, ad emulazione della loro,
29  Crit     |         cui egli dispensò la sua volontà e la sua grande coltura
30  Crit     |      volere ed il potere, tra la volontà inutile e la refrattarietà
31  Crit     |         centri inibitivi e della volontà; si lascia andare. Indi,
32  Crit     |         naturale direttiva della volontà: sensibilità e pensiero
33  Crit     |        cui non sa reagire la sua volontà; il verso libero rende tiranno,
34  Crit     |          sensibilità, ché la sua volontà deve opporsi alla abitudine
35  Crit(100)|     volta, l’insufficienza della volontà nel poeta, la scarsezza
36  Crit(100)|         gli manca il potere — la volontà, — che agisce sui centri
37  Crit(100)|         che intervenga la fredda volontà, il meticoloso ragionamento
38  Crit(100)|     lirica; della sensibilissima volontà, che fa da registratrice
39  Crit(100)|         pensiero di lui. Codesta volontà manca in D’Annunzio, e nei
40  Crit     |  investigazione e la determinata volontà di possedere. Se dunque
41  Lett     |     parola di nuovo conio, né la volontà ed i desiderii di singoli
42  Lett     |     morti.~Il Futurismo, cioè la volontà nostra di resistere al tempo,
43  Lett     |         fu l’esponente di eguali volontà. Si chiamò: gongorismo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License