Parte

 1  Pros|          hanno potuto regalare una mente che li completa, li afferma,
 2  Pros|  projettate fuori e vive della mia mente; e queste ebbero per me
 3  Pros|           verità». Ed è una grande mente ed un gran cuore.~III. Angelo
 4  Pros|       richiedeva volentieri la mia mente. Curiosità, riflesso del
 5  Pros|      possano compartire: cibo alla mente ed alla pancia; amore e
 6  Pros|            che dei doveri verso la mente, e dei diritti sopra tutto
 7  Pros|      probabilità delli anni che in mente sua mi rimanevano da godere,
 8  Pros|      lucido, continuo e sereno. La mente deve aver la forza di eliminare
 9  Pros|           furono dettate dalla mia mente hanno ben di rado a mio
10  Pros|           nasce direttamente nella mente del poeta. È il mezzo per
11  Pros|         poco gli avevano aperta la mente. Prima era un gagliardo,
12  Pros|          vacuità servile della sua mente.~Con questo si metteva a
13  Pros|        faticosi. Davvero colla sua mente non riusciva a comprendere
14  Pros| presuntuosa della sua capacità. La mente sua, che male aveva distinto,
15  Pros|         giovane insegnante. La sua mente piccina e ristretta s’era
16  Pros|          si confondevano nella sua mente e nessuna idea ben determinata
17  Pros|       ritegno, snebbiavano la loro mente da tutti i veli che prima
18  Pros|       propri istinti; lui solo, la mente governatrice, teneva davanti
19  Poes|           a’ granmisteri~dona la mente e il cuore: or van profumi~
20  Poes|           GARZONI~ ~Mal ragiona la mente~che si affida al domani.~ ~
21  Poes|         Alla nuova~alba assurge la mente~che il cuor tempra e rinnova.~
22  Poes|           Finzione~e la mia povera mente che si perde;~e la mia povera
23  Poes|    battagliero orgasmo incitava la mente.~Già il lievito fecondo
24  Poes|         dei pensieri della torbida mente;~Luna, questa superbia alta
25  Poes|    acconsenti?»~ ~«Se la tua bocca mente~il dolce supplicar delle
26  Crit|            far parte nella propria mente ai motivi scoraggianti che
27  Crit|            racchiudeva dentro alla mente ed andavo rivolgendo il
28  Crit|        lavoro da tempo composto in mente, ma di giorno in giorno
29  Crit|           desiderio generale della mente moderna ed europea in questo
30  Crit|            tutto quanto manca alla mente: assegna accenti prestabiliti,
31  Crit|     generoso delle ricchezze della mente e dei forzieri, alla grande
32  Crit|   giovinezza di Giulio Cesare e La mente di Alessandro Manzoni: creandosi
33  Crit|          divorerebbe la borsa e la mente se di quella non fossi,
34  Crit|             negli abissi della sua mente, un dubbio imperioso. E
35  Crit|     Giuseppe Giacosa; come se alla mente di quel morituro fosse per
36  Crit|          un concetto balzatogli in mente per isbaglio e la secchezza
37  Lett|           me stesso, vado [con] la mente a ritrovare le nobili fatture
38  Lett|       potessi senza tradire la mia mente ed il mio gusto, essere
39  Lett|  produzioni non solo mi costano di mente [ma anche] di quattrini,
40  Lett|        noje, non mi sarei messo in mente di farlo; né avrei continuato,
41  Lett|            è confidata alla vostra mente ed al vostro braccio!~Il
42  Lett|        Carlo Dossi significhi alla mente della vedova di lui cioè,
43  Lett|          io andava preparandomi in mente un tale programma di utile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License