grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |          Desiderio assoluto della libertà, cooperare all’avvento di
 2  Pros    |           all’avvento di tutte le libertà. Sostituzione della fede
 3  Pros    | Capua-Vetere al Volturno. Spumava libertà e la monarchia sabauda non
 4  Pros    |          indipendenza ma vuole la libertà. Indice di questi ultimi
 5  Pros    |         una continua atmosfera di libertà in cui si possano compartire:
 6  Pros    |       uopo.~ ~Per l’arte e per la libertà che sono le due magiche
 7  Pros    |   spontanea delle forze la di cui libertà è l’unico motivo d’essere:
 8  Pros    |      schianta. Un nuovo soffio di libertà l’aveva pervaso ed in esso
 9  Poes    |      cerca che lavoro e un po’ di libertà;~noi vedrem di lasciarla
10  Poes    |           una strana e indiscussa libertà:~dove il peggio si trama
11  Poes    |        librarono di nuovo volanti libertà.~ ~Oggi, nell’altra patria
12  Crit    |        Canti dell’innocenza colla libertà di metri del vate di Paumanok,
13  Crit    |   prepotente ed irrefrenato della libertà.~In Ispagna, Belkiss, regina
14  Crit    |      fenomeni e nel pretendere la libertà per tutti. Se il romanticismo
15  Crit    |          una indipendenza, ma una libertà, non più una legge, ed una
16  Crit    |      assolutamente.~Il bisogno di libertà indiscussa e di integrazione
17  Crit    |         il resto? E perché non la libertà del ritmo? I pedanti non
18  Crit    |         conquista di scienza e di libertà; oggi, risuona, consuona
19  Crit    |           li uomini in pienissima libertà, l’espressione della lirica
20  Crit    |           i dotti, se amici della libertà, subito discesero dalle
21  Crit    |            nel 1831, un inno alla Libertà; nel 48, s’improvvisarono
22  Crit    |        luce dei secoli, quello di libertà d’uomo e di patria, di libera
23  Crit    |      società come i cani, e della libertà come i gufi. Teneva gli
24  Crit    |     giovine romagnolo, nutrito di libertà repubblicane e di latina
25  Crit    |      agitare la fiamma pura delle libertà più audaci, perché tutti
26  Crit    |   risvegliarsi di bisogni di tali libertà ch’essa non potrà mai dare,
27  Crit    |           agitare la fiamma delle libertà più audaci, perché tutti
28  Crit    |  indispettivasi, quasi, della sua libertà».~Povera Tea, cui donna
29  Crit    |         IV84, di un suo saggio La libertà del verso, necessità di
30  Crit(85)|        ora è a Roma, mi prendo la libertà di scriverle.~Sto preparando
31  Crit    |     contribuire a dar sveltezza e libertà alla forma poetica. Il D’
32  Crit    |           della musica la propria libertà, dentro cui si sono fusi
33  Crit    |          e di riproporsi, in ogni libertà, colla più larga presentazione
34  Crit    |          un improvviso bisogno di libertà ritmica e di nervosità espressiva.
35  Lett    |      schiere alla conquista della libertà che a tutti manca in terra
36  Lett    |        molte disdegnate e paurose libertà di letteratura. Le vostre
37  Lett    |         che loro avevano permesso libertà al delitto, impuni. Eccole
38  Lett    |      soddisfazione. Futurismo! La libertà voglio: questo è uno stato
39  Lett    |          vive bene consiste nella libertà; ed io così la voglio, nuda,
40  Lett    |        personale. La voglio colla Libertà incondizionata; e che ciascuno
41  Lett    |        permise di limitare la mia libertà di coscienza e di tirarmi
42  Lett    |    elogiativo di G. P. Lucini? La libertà del pensiero letterario
43  Lett    |           pregiudizi e le vantate libertà savoine. Ma a che cercare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License