grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |            Fui abituato presto alle grandi sale secentesche, barocche
 2  Pros    |            concorrenza francese dei grandi forni di Creuzot e delle
 3  Pros    |         dalla emulazione. Ignoro le grandi fatiche delli sgobboni e
 4  Pros    |           delli sgobboni e quindi i grandi successi scolastici. Studiando
 5  Pros    |            solamente dopo l’89 ed i grandi principii. Ma tutto ciò
 6  Pros    |            e Berlioz fu uno de’ più grandi e sinceri romantici, non
 7  Pros    | interrompeva mai, ma spiegavasi, in grandi scoppi di risa, e nei freddi
 8  Pros    |           ricca e tripudiante delle grandi città che viveva alle spalle
 9  Pros    |            eguaglianza per tutti, i grandi diritti aperti ad ognuno,
10  Pros    |          strepitosi, pesanti, e nei grandi silenzi della distruzione,
11  Pros    |   corporatura, uomo già vecchio con grandi baffi grigi e gli occhi
12  Pros    |         Andavano di pari passo, con grandi gesti nell’aria; tratto
13  Pros    |           fangoso della stalla: due grandi occhi sempre attoniti, un
14  Pros    |   invermigliandosi alle guance; due grandi occhi azzurri tenerissimi,
15  Pros    |         prestamente, la speranza di grandi cose lo commoveva; egli
16  Pros    |             stentato, con due occhi grandi e neri ed una barba rada
17  Pros    |          dei gran gesti, proponendo grandi cose.~La sera era calata.
18  Pros    |             empivano colle pale dei grandi sacchi. Una polvere lievissima
19  Pros    |        canto della corte, sotto due grandi magnolie, dei giovanotti
20  Poes    | disperazione;~l’animo s’integrava a grandi cose:~un battagliero orgasmo
21  Poes    |             mio passaggio,~nobili e grandi d’ogni lignaggio;~rido,
22  Poes    |           in fondo e mi guardi,~coi grandi occhi pensosi e conturbati,~
23  Crit    |  chiesastico un Nirvana sorge dalle grandi profondità mistiche od un’
24  Crit    |            dell’entusiasmo, fissi i grandi occhi al volgere del sole
25  Crit    |          loro intenzione. Piccoli o grandi, artefici od artisti, che
26  Crit    |              che, di ciò che a quei grandi poeti ed a quei rimatori
27  Crit    |         sullo scheletro di pensieri grandi, nobili, personali, non
28  Crit(43)|                      E narro come i grandi occhi ridenti / Arsero d’
29  Crit    |          pìccola portaporta alle grandi fortune — tutto orgoglioso
30  Crit    |         Cremona era un delitto e di Grandi un’infamia. La critica era
31  Crit    |    Tranquillo Cremona e di Giuseppe Grandi alla esposizione di Belle
32  Crit    |         altrui; adorando l’opera di Grandi e di Cremona, proteggeva
33  Crit    |          Adamo intonò!74~ ~Giuseppe Grandi, tumido del trionfo del
34  Crit    |          psicologica e comacina del Grandi; per non avvalorare li errori
35  Lett    |          ora che ci penso bene) dei grandi progetti; mi vorrebbe suo
36  Lett    |        compendia con Carlo Dossi il Grandi, il Cremona, il Praga (padre)
37  Lett    |           ed invidiosi, ma da opere grandi e meravigliose, perché li
38  Lett    |            Biblioteche, i Monumenti grandi del nostro passato, rispettali,
39  Lett    |                       22~A Terenzio Grandi~Palazzo di Breglia il XV
40  Lett    |             XV di agosto ’CMXJ~Caro Grandi,~Pare che la mia Ora topica
41  Lett    |                       24~A Terenzio Grandi~Palazzo di Breglia il XXVII
42  Lett    |        XXVII di luglioCMXIII~Caro Grandi~Mi fu assai utile il vostro «
43  Lett    |          dalla attualità. Così caro Grandi eccovi un prossimo compito:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License