IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dinamometro 1 dinanzi 8 dinastia 1 dio 41 diomede 1 dionisiaco 1 dionysos 1 | Frequenza [« »] 42 tuo 41 altre 41 avrebbe 41 dio 41 sangue 41 so 40 carattere | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | operazione, non teme né dio né il diavolo, è egocentrica, 2 Pros | scoperta dell’Inconoscibile (Dio). Ammettere che l’Uomo sta 3 Pros | l’Uomo sta per divenire Dio: che cioè Dio è l’ultimo 4 Pros | per divenire Dio: che cioè Dio è l’ultimo gradino di una 5 Pros | passivo, ha bisogno del dio, del padrone, della ruffiana, 6 Pros | elettricità, anime? Questo grande Dio che è il mondo. Il monismo 7 Pros | nella elettrolisi, ed è il dio, l’uomo, il mondo, la Forza 8 Pros | protendersi in divenire Dio.~Non è l’opera lirica? Non 9 Pros | del Nirvana, adorando un Dio proteiforme ed onniveggente. 10 Pros | sfatata dalla paura del suo Dio ed incredula dei benefici 11 Pros | che scorpacciata ne farei! Dio mio, tramortisco al solo 12 Pros | fossero stati quieti, santo Dio...»~Così dicevano e ripetevano 13 Pros | soffrire al posto in cui Dio ci ha messi, per poi godere 14 Pros | d’amore, venerandolo vero Dio e vero uomo, vana e cattiva 15 Pros | loro era entrata in corpo, Dio sa per qual diavolo.~«Ecco 16 Pros | che tanto avevano temuto? Dio mio! La cosa era ben triste 17 Pros | albero per la gelosia del Dio, a cui volle emularsi nel 18 Poes | venuto ai cori)~ ~Egli è il Dio faretrato~e per l’etra sonante~ 19 Poes | FANCIULLE~ ~Ai naviganti a dio!~ ~IL PAZZO~ ~Doman lungi 20 Poes | non altare.~Ai naviganti a dio!~ ~I NOCCHIERI~ ~Voghiam, 21 Poes | estreme~parole queste... A dio...~ ~ARCADELTE~ ~O Santa, 22 Poes | ribechino~spirano affrante. A dio!~ ~CORO DI FANCIULLE~ ~A 23 Poes | CORO DI FANCIULLE~ ~A dio: la vivuola~spira la danza...: 24 Poes | crepuscolari imagatori!...~Mio Dio! che affanno al cuore.~Tutte 25 Poes | per conoscere la morte!~Dio! Dio! codesto scroscio d’ 26 Poes | conoscere la morte!~Dio! Dio! codesto scroscio d’acque 27 Crit | redenta dalla ossessione del dio e dei padroni per sé ed 28 Crit(36)| ad una creazione nuova. «Dio è in noi / e lo portiamo 29 Crit(36)| assetato e si muore d’amore. / Dio è in Noi; / la Natura assicura 30 Crit(36)| all’amico suo Chivers: «Dio è materia. Tutte le cose 31 Crit(36)| materia: ma la materia di Dio possiede tutte le qualità 32 Crit(36)| composizione atomica: ecco Dio. Essa penetra e spinge tutte 33 Crit(36)| agitarsi è il pensiero di Dio, ed è quanto crea [Λόγος — 34 Crit(40)| Parole del Radio: il Radio è Dio? L’Evangelio di San Giovanni 35 Crit(40)| rispettivamente l’Anima e il Corpo? Dio e la Natura?»~ 36 Crit(41)| appartengono ad un solo Dio — Dio è multiforme — ha 37 Crit(41)| appartengono ad un solo Dio — Dio è multiforme — ha una forma, 38 Crit | L’Altrieri si dubitava di Dio e ci si disperava per amore; 39 Crit | riconosce:~ ~tu sei come quel dio,~e come lui chiomato~e imberbe.~ ~ 40 Lett | per sequestrarsi, come un dio febricitante di energia, 41 Lett | categorico, sono con te, per dio, completamente con te.~E