IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] vernacolo 1 vernice 1 verniciature 1 vero 39 verone 1 verrà 11 verran 1 | Frequenza [« »] 39 mare 39 pel 39 testa 39 vero 39 vostra 38 domani 38 far | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze vero |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | pubblica e la dirigono! È ben vero che gregge rognoso ha pastore 2 Pros | scienze mediche esercitano un vero fascino sopra di me. Il 3 Pros | originalità: desiderò il suo vero amore per me, giudicatomi 4 Pros | giorno in cui questo poeta vero, sdegnerà editori e fama 5 Pros | Nelli ultimi tempi esso è vero mi aveva tradito sotto l’ 6 Pros | chi dicesse Dante, non è vero?~ ~ ~Il simbolismo. Il simbolismo ( 7 Pros | c’era pure gran parte di vero, comecché la sua immaginazione 8 Pros | ne dite, Giovanna, non è vero?»~«Sicuro, sicuro.»~«La 9 Pros | pace e d’amore, venerandolo vero Dio e vero uomo, vana e 10 Pros | venerandolo vero Dio e vero uomo, vana e cattiva come 11 Pros | qualcuno deve pagarlo.»~«È vero.»~Ed il fattore Prospero 12 Pros | moderazione però, non è vero?»~«Fin che si può. Ma poi, 13 Pros | genuino: pagano come noi, è vero, ma tanto fa, vestono di 14 Pros | magico effetto. Non era vero? Egli, lasciando la sigaretta, 15 Pros | Confermò Gian Pietro:~«Ed è vero. A noi il primo passo, il 16 Pros | soldati; venivano tardi, è vero, ma pronti e fermi: i raggi 17 Pros | star ricchi? Questo era vero, ed ora allegria! Cominciavano 18 Pros | considerare che questo è il vero calcedonio, non il falso 19 Poes | pensiero~forte in corsa, nel vero~l’intendere rivolgo~fermo 20 Poes | Ah! cattivo tabacco~in vero. E qui, intorno, crescono 21 Poes | lontano,~e che al Signor, per vero e per real donava~l’amor, 22 Crit | dato che questo sia il solo vero, questo penare? escluso 23 Crit | diffuso di una gran pace, nel vero, grande silenzio del raccoglimento 24 Crit | inglese, dedicò a questo «vero ed adorabile genio, a questo 25 Crit | spontaneo e rigoglioso del vero temperamento poetico; il 26 Crit | sincerità: poiché il suo vero era quanto sentiva sinceramente; 27 Crit | dalla scuola. Incomincia il vero romanticismo latino; quello 28 Crit(35)| grande poeta? Per essere vero non aveva dimenticato li 29 Crit | trasformato nell’Ortis più vero e vivente. — Un Petracci 30 Crit | geniale e di una esistenza, un vero uomo. Foscolo-Ortis, ricomposto, 31 Crit | inutile e più gradito il vero a’ mortali; e che la vera 32 Crit | confronto. Entrambe le opere, è vero, sono in ‘versi liberi’ 33 Crit | altra, quasi nemiche.~Un vero poeta, che crea alla propria 34 Crit(91)| suo verso libero non è il vero verso libero, o che, pur 35 Crit | inferma.~ ~E l’altro, il vero:~ ~Lasciami partire; distogli 36 Lett | non della realtà. Solo è vero lo Zola, quando si ferma 37 Lett | dimenticare in parte il vero fango delle strade partenopee 38 Lett | Breglia Notari, che è un vero giornalista pieno di fandonie, 39 Lett | cachettici, ai quali non parrà vero di mettersi al riparo di