IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marcie 1 marcio 3 marco 2 mare 39 marea 2 maresciallo 23 margherita 3 | Frequenza [« »] 40 sull' 39 essi 39 fosse 39 mare 39 pel 39 testa 39 vero | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze mare |
Parte
1 Pros| l’infinito inquieto del mare. Non potrei vivere né in 2 Pros| in alta marea perché quel mare veniva intumidito dalla 3 Pros| cielo infiammato; e quel mare biondo, che sembrava riflettere 4 Pros| pianura lentamente, come da mare, e per le plaghe celesti 5 Pros| come delle increspature di mare che dispieghi al meriggio 6 Pros| dell’ametista, dell’acqua di mare, dello scarabeo, coll’idrofano, 7 Pros| altra, che discendeva al mare, numerosa e di cui i somieri 8 Pros| miei remi madidi cavano dal mare, per poi lasciarle colare, 9 Pros| collana: poi la getteremo in mare, dietro alla fuggita, se 10 Pros| Kelidonio ci venne dal mare o dai monti non so; si fermò 11 Poes| anela~tra i meandri, al suo mare~coi vapor’ che lo vela,~ 12 Poes| FANCIULLE~ ~Ama anch’Aurora il Mare.~ ~CORO DI GARZONI~ ~E al 13 Poes| PAZZO~ ~Doman lungi pel mare~vogheran le triremi.~Odo 14 Poes| sospira~sospira in verso al mare.~ ~CORO DI GARZONI~ ~E se 15 Poes| vigilante~e presta ai balzi sul mare. Bella sera per certo.~Farà 16 Poes| di sole immenso sopra al mare libero ad ogni vela,~bionda 17 Poes| rullano a festa per il mare a voi,~solleciti e benigni,~ 18 Poes| indecente;~or gettatelo a mare;~portate cappellini di fiori 19 Poes| anadiomene in riva al fresco mare,~marmi e rose affacciate 20 Poes| Jaufré Rudel.~ ~D’oltre il mare, Signora, ebbi l’invito.~ 21 Poes| dell’isole, giojelli~nel mare, aperta gloria di commerci!~ 22 Poes| armata~veleggi a diporto sul mare.~La raggiunge il mio sguardo 23 Poes| fiore,~spoglie e messe del mare e del campo;~delicatezze, 24 Poes| vorrei fare crociere sul mare~in lussuoso yacht privato 25 Crit| delle chiesine in faccia al mare, dei vecchi alberi pensosi 26 Crit| larghezza d’intenzioni, nel mare magnum di Scapigliatura, 27 Crit| irriconoscente Teseo, descrive il mare e l’impreca:~ ~. . . . . . . . . . 28 Crit| perdimento alcuno era in quel mare?~Non cozzo che frangesse 29 Crit| potenti turbini dentro il mare concavo, per afferrare, 30 Lett| del sole, del cielo e del mare. Questa Genova. Nel momento 31 Lett| fosforescenza azzurra del mare a meriggio, ed il verde 32 Lett| prati in pendio. Calmo il mare come un sorriso di vergine 33 Lett| umanità sulla immensità del mare!~Se qui vi sono tra il turbine 34 Lett| cielo e i monti liguri ed il mare, un eden. Salutami il Dottore, 35 Lett| tragica e tormentata. Non sul mare, vicino al mare, non in 36 Lett| Non sul mare, vicino al mare, non in montagna ma montuosa, 37 Lett| guardano malinconiche il mare, rabbioso. Colline cieche, 38 Lett| rimanere a Napoli, ad onta del mare, del cielo, di tutto l’aperto 39 Lett| celtico, la prigione ed il mare anche, coll’atto supplice