Parte

 1  Pros|     meneghinismo e le vicende della patria sulla mia stirpe. Ecco il
 2  Pros|           internazionali per cui la patria si integrava, perché questa
 3  Pros|          quiete più che per amor di patria la tollerarono e la ajutarono.
 4  Pros| amministrazione poteva affidarsi la patria, quando fosse l’avvento
 5  Pros|            respirabile l’aria della patria ai polmoni delli uomini
 6  Pros|        avvisai che sarei tornato in patria e gli mostrai queste ricchezze,
 7  Pros|           eterno per chi lasciai in patria e il non dimenticarlo già
 8  Pros|       gelosia che mi affoca fuor di patria, nel desiderio insaziato
 9  Pros|           ora, che mi rammentava la patria, mi faceva malinconico ed
10  Pros|       questi tre giorni, passati in patria senza vederla, sono il mio
11  Poes|              per le quiet’onde~alla patria sognata!~ ~CORO DI GARZONI~ ~
12  Poes|           sterline ammucchian nella patria isola, vigilante~e presta
13  Poes|         scellerate nel ventre della Patria~e scrisser l’agonia sopra
14  Poes|             all’indomani.~Ahimè, in patria vi sono dei marrani~astiosi
15  Poes|         libertà.~ ~Oggi, nell’altra patria europea,~non trovan più
16  Crit|            manifatturiero e per una patria più libera.~Noi avremo,
17  Crit|             religione ed assetto di patria venivano ad essere cementate:
18  Crit|             del cielo immenso della Patria,~già deviato dalle consuetudini
19  Crit|          suoi occhi, conformarsi la patria, non aveva mai dettato il
20  Crit|        comuni, correnti, allora, in patria; sì che il nostro cervello
21  Crit|      diversa era, dalla sognata, la patria; lieviti di un repubblicanesimo
22  Crit|          memorie delli eroi e della patria, l’anima della Gloria, per
23  Crit|       quello di libertà d’uomo e di patria, di libera disposizione
24  Crit|     ricchezze umane, vengano d’ogni patria. Perché l’uomo di un’epoca,
25  Crit|             intende il dolore della patria italiana, l’accomuna al
26  Crit|   miscredenze romantiche. Quando la patria schiava, l’amata perduta,
27  Crit|              intorno al Padre della Patria, guardato a vista dalle
28  Crit|      piemontese, scialacquatrice di patria e pubblico erario. — Dolore
29  Crit|        presto per combattere per la patria, od avendo già combattuto
30  Crit|      sospiro ultimo che daremo alla patria, che un raggio della vostra
31  Crit|        Alberto Pisani accorgeva una patria, una sua città, che, nelle
32  Crit|            imaginava grandissima la patria e gloriosa; stagnavano le
33  Crit|            e pur morì in Milano, la patria de’ suoi creditori, il 26
34  Crit| precisamente il primo, il quale, in patria, ebbe l’audacia d’usare
35  Lett|           terra, la terra della mia patria. Non mai come qui compresi,
36  Lett|         abbia tentato tale forma in patria rivolgendosi a fonti ed
37  Lett|      coraggio civile, dell’amore di patria. È inutile: in ciascuno
38  Lett|       dubitare della salvezza della patria, che è confidata alla vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License