IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] uguali 2 ugualmente 1 ulivi 1 ultima 37 ultime 10 ultimi 16 ultimo 32 | Frequenza [« »] 37 certo 37 sta 37 stato 37 ultima 36 avete 36 dolce 36 luce | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze ultima |
Parte
1 Pros| sì che l’altra vesta l’ultima non con abiti posticci comperati 2 Pros| mancava la potenzialità all’ultima e splendente meta. Col capo 3 Pros| continuò:~«Io credo che per l’ultima volta ora vi parli in questi 4 Pros| indecisione, movendosi a varcare l’ultima linea del concesso: onde 5 Poes| del giocondo amore,~dell’ultima e dolcissima romanza,~Dame 6 Poes| assicuro.»~ ~«Questa è l’ultima volta~questa è l’ultima 7 Poes| l’ultima volta~questa è l’ultima sera~ch’io dispongo per 8 Poes| Oh, la sincerità~è l’ultima nozione che s’impara~alla 9 Poes| impara~alla scuola di vita,~l’ultima furberia e la maggiore~dell’ 10 Poes| della sposa amorosa:~è l’ultima parola vittoriosa~che riscatta 11 Crit| si raggira, vi si perde: ultima fiaccola, ultimo faro, avvisando 12 Crit| passare, per giungere all’ultima nostra forma prosodica; 13 Crit| Similmente, non mi era nota l’ultima appellazione di «Verso libero», 14 Crit| integrazione moderna, cantava un’Ultima passeggiata: ed ancora risuona:~ ~ 15 Crit| presso il piano-forte di ultima fattura berlinese; le gavotte 16 Crit| saranno li «snobs» dell’ultima ora che lo metteranno a 17 Crit| generazione più generosa dell’ultima, che non l’inettitudine 18 Crit| indefinito. Nessuno può gridare l’ultima parola di «Fine»: e se credete 19 Crit| mottetti, la cadenza dell’ultima canzone; ricomponendo, una 20 Crit| come unione spontanea tra l’ultima fase del romanticismo, peggiorato 21 Crit| latina contro la feudalità, ultima vestigia della egemonia 22 Crit| dramatici; e quando sferrò un’ultima ingiuria a Milano, contro 23 Crit| Madonnina specchiante d’oro, ultima sull’orizzonte milanese, 24 Crit| sulla società e sopra l’ultima, terza, monarchica, mal 25 Crit| succedendo l’elisione tra l’ultima sillaba in vocale del primo 26 Crit| il senso della seconda. L’ultima parola sta per ragion di 27 Crit| sono avidi.~ ~Ora, se l’ultima Fedra vuol raccontare il 28 Crit| freneticano ed eruttano l’ultima maledizione, l’esorcismo 29 Lett| trovare. Sarà per la terza ed ultima.~La Cathédrale è tale pietra 30 Lett| confronto l’À Rebours con quest’ultima opera e mi prudono le mani 31 Lett| nello Zola che inalzò all’ultima potenza questa esagerazione 32 Lett| di Posillipo, l’apocrifa ultima dimora virgiliana. Qui certo 33 Lett| riesca. Questa è forse l’ultima volta ch’egli mi vede.~Perciò 34 Lett| contributo mensile che nell’ultima vostra del 3 Settembre mi 35 Lett| occasione di rispondere alla tua ultima nella quale parli del libro.~ 36 Lett| per stampare, poi, quest’ultima, che pretende a maggiore 37 Lett| avendo letto pure la sua ultima sollecitatoria in proposito,