IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] luccicavano 1 luccichii 1 luccio 2 luce 36 lucente 6 lucenti 2 lucentissimo 1 | Frequenza [« »] 37 ultima 36 avete 36 dolce 36 luce 36 nome 35 bella 35 bellezza | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze luce |
Parte
1 Pros| della casa perché l’aria, la luce, il sole, la vita entrino 2 Pros| schiena e la testa alla gran luce, essi si lasciavano riscaldare 3 Pros| conserte, ritto nella gran luce, riguardò i compagni chini 4 Pros| così discorreva. Alla tenue luce della lampada ad olio il 5 Pros| mobile ad ogni cambiamento di luce, nelle variazioni delle 6 Pros| lampada ad olio e quella luce che veniva così dall’alto 7 Pros| forza di effondere alla luce del giorno; sommoveva gli 8 Pros| scintillare del liquore sotto la luce; l’altro lo pressava, lo 9 Pros| Nel lento calare della luce si rinfrescava l’aria in 10 Pros| oratore, circonfuso da quella luce azzurrina, pareva ingrandirsi, 11 Pros| seguiranno.»~«Sì, sì, avanti!»~La luce lunare aveva empita tutta 12 Pros| vai era continuo sotto la luce fredda delle finestre strette 13 Pros| alberi si allungava e la luce batteva in pieno sulla facciata 14 Pros| colorandosi, lentamente alla luce, riflettendo, o il pianto 15 Pros| niente: se rifletti, la luce ti si fa meridiana nel cervello 16 Poes| al fremer novello~della luce ritorna~alla sveglia l’uccello~ 17 Poes| colori urgendo e esempio~di luce in sulla strada~che Titania 18 Poes| di carni, ho fastidio di luce,~ho bisogno di tenebre, 19 Poes| dopo aver conosciuto la luce!~Oh palazzo di marmo, oh 20 Poes| Perché, al giorno sorriso di luce,~anche un raggio traluce~ 21 Poes| moleste;~cameretta inondata di luce,~dove in un vortice brunito 22 Poes| cercan riposo e schermo~alla luce, alli sguardi, all’insistenze 23 Poes| che non possa emularne la luce!~Se luna appajo, esse si 24 Crit| questo chiedere speranza alla luce non ci fa buio attorno? 25 Crit| contro alla luna, avida di luce, avida di ricongiungersi 26 Crit| di ricongiungersi colla luce; né codesta forma di canto 27 Crit| di una cascata, e dànno luce, fondono metalli; e vi è 28 Crit| mai prima promosso alla luce dei secoli, quello di libertà 29 Crit| risultato di una energia, luce e calore, immensa e vertiginosa 30 Crit| Altrieri, già si pretendeva luce ed aria; già si incominciava 31 Crit| rischiararne le ombre, a mettere in luce tutta la cara figura di 32 Crit| nutrice Gorgo, là, dove «una luce d’oro s’aduna nel silenzio 33 Crit| Erinni.~Se ti è cara la luce (e già i cavalli~del mio 34 Lett| insolite di colore e di luce. Dallo studio del pittore 35 Lett| fulgore di questa.~Ma di luce, d’oro e di porpora basta.~ 36 Lett| è il primo che vedrà la luce dopo la morte del nostro