grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |         d’ordine tipografico, di bellezza reale come rilegatura, illustrazione.~
 2  Pros    |         ed il riflesso della sua bellezza nell’arte sua.~ ~La grande
 3  Pros    |       nell’arte sua.~ ~La grande bellezza di un’unione cordiale che
 4  Pros    |         Foscolo. Da lui seppi la bellezza greca e romana, ciò che
 5  Pros    | Anacreonte e soleva dire che «la bellezza è nuda come la verità».
 6  Pros    |        conservate la salute e la bellezza con una serie intelligente
 7  Pros    |         gioventù e della propria bellezza! Quale lirica quotidiana
 8  Pros    |       dei valori sociali cioè la Bellezza.~ ~La letteratura è l’arte
 9  Pros    |        la funzione sociale della bellezza che è l’inutilità, e la
10  Pros    |    sonorità ed una distinta loro bellezza.~Dal ’500 in poi la reazione
11  Pros    |         impudica. La sua maggior bellezza era una lunga treccia di
12  Pros    |        che mi piacque per la sua bellezza. Tu puoi aggiungerla coll’
13  Pros    |           lo splendore delle sua bellezza ed i fuochi del giojello
14  Pros    |      loro profumo di salute e di bellezza; ma che non hanno sesso, —
15  Poes    |       colei che c’innamora~colla bellezza strana.~ ~IL PAZZO~ ~Io
16  Poes    |   dismaga~la coscienza alla vaga~bellezza che s’ignora.~Vado: mi sta
17  Poes    |      contadini riguardarono~alla bellezza d’una Venere nuova,~così,
18  Poes    |      viso nudo, o sfolgorante di bellezza, Altezza.~Il fez vi pesa
19  Crit    |  rapporto all’eterna meta: e qui Bellezza e Bontà sovrane; quindi
20  Crit    |        ad una grandezza e ad una bellezza invidiabili, assetato di
21  Crit    |          la passione della nuova bellezza, il suo lento martirio equivoco.
22  Crit(35)|          li eterni diritti della Bellezza, come per essere formoso
23  Crit(36)|         santo ostensorio / della bellezza e della volontà; / è nel
24  Crit    |         dispute di eleganza e di bellezza tra la Giulia e la Ivon,
25  Crit    |    cattivissim»: se ammirava una bellezza giovane e procace: «Speri
26  Crit    |          ottundano od evirino la bellezza nata, spontanea, organicamente,
27  Lett    |      delle anime entusiaste alla bellezza, vi sono pure delli speculatori.
28  Lett    |        intesa come l’anima della bellezza nuda. O che abbiamo davanti
29  Lett    |          il secreto della enorme bellezza italica, col Vinci e col
30  Lett    |       Dialogo non è perfetto.~La bellezza feminile delle napoletane
31  Lett    |         si equivalgono. Non vi è bellezza più bella: venere non comporta
32  Lett    |       armonici del mondo e della bellezza; e noi ne andiamo sempre
33  Lett    |          vita; ne ha un altro la bellezza, che è un organismo vivo.
34  Lett    |     questi esprimono una qualche bellezza d’orrore, non rappresentano
35  Lett    |       non rappresentano tutta la bellezza.~In queste circostanze il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License