grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |            e di Anacreonte e soleva dire che «la bellezza è nuda
 2  Pros     |            E pure un greco ha fatto dire nella vulgata a Cristo:~—
 3  Pros     |            zoliano.~Ma si può anche dire: «È la negazione d’ogni
 4  Pros     |   BAUDELAlRE, Le Voyage~ ~È un gran dire che tanto i santi quanto
 5  Pros     |      diritto nella sua ignoranza di dire il più gran male possibile
 6  Pros     |           Carlo vagava così nel suo dire figurato, dimostrando la
 7  Pros     |         sapeste...!»~«Ma lasciatemi dire. Sì, anche i preti e sopratutto
 8  Pros     |             fandonie. Ma lasciatemi dire; tutte le altre classi si
 9  Pros     |            gli altri lo seguivano a dire con ansia, la scossa era
10  Pros     |          piacevolezza che stava per dire:~«Che non si debbono fare
11  Pros     | ingrasserete a spese dello Stato. E dire che siamo forti!»~Il parlatore
12  Poes     |      Biondina, sorridete: tornate a dire di sì.»~ ~ ~II~ ~Letture
13  Crit     |             venti righe, non si può dire; se ne può scrivere invece
14  Crit     |             motivi, per poter tutto dire, per risuonare come un’orchestra;
15  Crit     |             od il critico che possa dire: «arrestati!» alla tensione
16  Crit(40) |       gigante». — Noi potremo anche dire: «L’origine della energia
17  Crit(48) |         accrescere la verità, o per dire cose fuori d’opinione; e
18  Crit     |             vuoto. Cameroni non può dire Milano se non soggiunga
19  Crit     |        Sallustio, altro fare, altro dire: «essere infelice e non
20  Crit     |             per allora, chi volesse dire ed essere qualche cosa di
21  Crit     |      rifugiarsi tutti che volessero dire una parola propria e diversa,
22  Crit     |            convegni e del resto, al dire della maldicenza interessata
23  Crit     |                insospettati modi di dire svuotavano le viscere scoperte
24  Crit     |         quelli che non hanno potuto dire tutta la loro verità; in
25  Crit     |           rivolgermi per sentirlo a dire chiaramente così: «Prendete,
26  Crit(85) |            me, — cosicché posso ben dire ch’esse mi son giunte quasi
27  Crit     |   scolastico; e perciò egli non può dire come Camille Mauclair92:~ ~
28  Crit     |            tra quanto il poeta vuol dire e il modo con cui vien detto,
29  Crit(98) |    rhétorique. Ai-je besoin de vous dire que pour moi, comme pour
30  Crit(100)|            del modo con cui si deve dire ciò che si dice; dell’ordine
31  Crit     |            è quella.~E Swinburne fa dire a Fedra:~ ~Io non sono in
32  Lett     |             eroi e di divinità: che dire delle suppellettili domestiche?~
33  Lett     |            movimento. Non lo saprei dire quante idee, quanti fatti,
34  Lett     |             e li avvisi futuristi e dire di quanto differiscono rispettivamente).~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License