Parte

 1  Pros|              l’avesse dissuefatto dai campi, come un arnese che l’ozio
 2  Pros|              torneo delle stagioni. I campi, finita la mietitura, si
 3  Pros|          spiccando, poi il brullo dei campi che riposavano, mentre gli
 4  Pros|               gaiezza si spandeva pei campi, ed erano canzoni che passavano
 5  Pros|             godere dopo la fatica dei campi di un po’ di vita quieta,
 6  Pros|           nella caduta. In fondo, sui campi non ancora arati, volavano
 7  Pros|       silenzio ed al grave lavoro dei campi, in piena aria, Gian Pietro
 8  Pros|              Pietro lo lasciava e pei campi andava innanzi mesto e sfiduciato,
 9  Pros|               profeta partiva ora dai campi contento, eccitato, dopo
10  Pros|              incominciata in mezzo ai campi, alla seminagione, continuava
11  Pros|          sempre e sempre ritornate ai campi, seminate, raccogliete,
12  Pros|            delle veglie portavano nei campi; una volontà naturale e
13  Pros|     interminata nei prati verdi e nei campi germoglianti del tenero
14  Pros|             impacciarli. Quell’anno i campi per la coltivazione della
15  Pros|               rustici a lato dei loro campi, brulli ancora e non lavorati,
16  Pros|             Nella sera che scendeva i campi acquistavano una cupa uniformità
17  Pros|         ultimo.»~La frase sorvolò sui campi ridestandoli nel silenzio
18  Pros|            cantate quando tornate dai campi alla sera, coll’ossa rotte
19  Pros|             sin d’ora pessimo. Ecco i campi cui siete legati invincibilmente:
20  Pros| disprezzandovi; dopo la conquista dei campi, la rovina della città.
21  Pros|              Tutti si volsero verso i campi, quasi vedessero venire,
22  Pros|            aumenti alle giornate, dei campi da seminare al melgone;
23  Pros|          abituri sperduti in mezzo ai campi, confermati a tutto osare.
24  Pros|               le rosee nebbiosità dei campi sonnacchiosi, i contadini
25  Pros|             veniamo a trovarvi!»~«Dei campi! L’aumento, l’aumento!»~
26  Pros|              essere ora al lavoro dei campi che non qui in ozio sulla
27  Pros|               urlare:~«L’aumento! dei campi, dei campi!»~«Non tanto
28  Pros|             L’aumento! dei campi, dei campi!»~«Non tanto baccano, che
29  Pros|             loro patita.~«Aprite! dei campi, l’aumento, l’aumento!»~
30  Pros|           questa. ragazzi? Tornate ai campi, che ne avreste già fatto
31  Pros|             non si sarebbero divisi i campi, tanto per uno, da star
32  Pros|            dal giardino passarono nei campi che lo confinavano.~Nella
33  Crit|         Umbria, tra l’ocra grassa dei campi ed il talco verde ed argentino
34  Crit|     indiscrezioni, incorse veloci pei campi prossimi della scienza e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License