grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    | Garibaldi venne a Milano nel suo ultimo viaggio inaugurando il monumento
 2  Pros    |   divenire Dio: che cioè Dio è l’ultimo gradino di una evoluzione
 3  Pros    |  vogliono male, ma duro fino all’ultimo.»~Il maestro, accompagnando
 4  Pros    |           Riderà bene chi riderà ultimo.»~La frase sorvolò sui campi
 5  Pros    | riconfortandoli che oramai era l’ultimo passo che facevano, che
 6  Pros    |        con alcune monete, un tuo ultimo regalo, o signore; lo puoi
 7  Poes    |         bianca del giardino;~e l’ultimo trillar del mandolino,~l’
 8  Poes    |         trillar del mandolino,~l’ultimo grido sopra la laguna,~ed
 9  Poes    |  Patrocinio, Vergine per l’amore ultimo e primo~d’una Veneziana
10  Poes    |     sgola all’oscuro!...~Ecco, l’ultimo e puro alito della brezza~
11  Poes    |      Ambra rosea s’accende, sull’ultimo lembo ricurvo,~come una
12  Poes    |         e serena,~a fugare, coll’ultimo raggio di sole,~speranze
13  Poes    |  dispongo per me?~Questo è pur l’ultimo istante~in cui mi possa
14  Crit    |          perde: ultima fiaccola, ultimo faro, avvisando tra le tenebre,
15  Crit    |       lunga parola poetica», è l’ultimo anello aggiunto alla catena
16  Crit    |        dell’evoluzione lirica: l’ultimo e provvisorio anello, perché
17  Crit    |         insofferenti in tutto, l’ultimo strazio della nostra poesia
18  Crit    |         per la società, ed era l’ultimo rifugio onesto per l’uomo
19  Crit    |         protagonista del romanzo ultimo, di cui non si hanno che
20  Crit    |         ci conforterà il sospiro ultimo che daremo alla patria,
21  Crit    |      saggio nell’ottobre 1873 ed ultimo della serie; vi erano accorsi
22  Crit    |         estratto del suo saggio, ultimo dei molti contenuti nell’
23  Crit(86)|          1880, e, prima di quest’ultimo, un Nicolò Tommaseo nell’
24  Crit    |           l’unico poema di quest’ultimo principio di secolo, che
25  Crit(87)|       Pietro Lucini, erede quest’ultimo designato di tutta l’opera
26  Crit    |         e pieghevole strofe dell’ultimo carme d’annunziano costruita
27  Crit    |          Carducci, per nominar l’ultimo, popolò di vecchi numi le
28  Crit    |        Umberto Silvagni, e quest’ultimo, in Fedra svelata, il nuovo
29  Lett    |        palazzo Roccanera: ora un ultimo Roccanera è colonnello garibaldino,
30  Lett    |     natura e d’arte non è più. L’ultimo humorista nostro fu il Cremona,
31  Lett    |    faccia alla banalità di quest’ultimo secolo. Ogni oggetto, ogni
32  Lett    |         del generalizzare: forse ultimo de’ romantici e primo delli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License