grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1  Pros   |            da casa paterna ed alla fine della campagna era furiere:
 2  Pros   |        uomo, il mondo, la Forza in fine che sta e si conferma alla
 3  Pros   |            chiamato, come era alla fine del campo, fece voltare
 4  Pros   |         vino ed una zuppa, ed alla fine una gran storia intricata
 5  Pros   |      essere quella smorfiosa? Alla fine era del paese anche lei
 6  Pros   |     avrebbe fatto a tutti, se alla fine costui si chetasse.~«E se
 7  Pros   |          ed affamati! correte alla fine senza indecisione, pronti.
 8  Pros   |            le grosse labbra.~«È la fine, la fine; a domani dunque!
 9  Pros   |      grosse labbra.~«È la fine, la fine; a domani dunque! È la giustizia!»~«
10  Pros   |         poco, godendo, finché alla fine gli fu vicino. poiché bruscamente
11  Pros   |     credevano di esser giunti alla fine e sicuri affatto, ma si
12  Pros   |       tutte le forze riunite, quel fine sociale che tremolava nella
13  Pros(4)|            la novella risalga alla fine del 1.° Secolo d. C. pel
14  Pros   |            coperti, e, sulla pelle fine, porterà il mio regalo d’
15  Pros   |        come a Lais di Corintho.~In fine, compi l’opera: non mi sgranare,
16  Poes   |        inquieti~desiderii oltre al Fine!~ ~IL PAZZO~ ~Odo voci divine~
17  Poes   |            CORI~ ~È la morte, è la fine!~ ~IL PAZZO~ ~È il risveglio
18  Poes   |           di luna indifferente:~la fine della sera. Anche i cigni
19  Poes   |            sua ilarità.~E un’altra fine risata feminile s’accompagna,~
20  Poes   |            nelle guarnigioni.~ ~In fine, io vi consegno come prova
21  Crit   |        pure insaziate della nostra fine? Ed il loro aspetto, alla
22  Crit   |            accogliere la vita come fine a se stesso, più tosto come
23  Crit   |         prescienza di una prossima fine ingloriosa. Il verso libero «
24  Crit   |           ottava ed il sonetto; la fine di una forma letteraria
25  Crit   |        gridare l’ultima parola di «Fine»: e se credete che vi siano
26  Crit   |      genuina fisionomia; la Milano fine ed intellettuale, in cui
27  Crit   |        alla Nazione; suscitava, in fine, con Vespa e Borgomainerio,
28  Crit   | domandavano all’arte, cioè il loro fine, con Nana di Parigi, od
29  Crit   |     stradellina e gli fece fare la fine medesima del parlamentarismo
30  Crit   |       prosegue sbagliando, ed alla fine il vestito fa due goffe
31  Lett   |          si scambino tutti ad ogni fine d’anno.~Prendo anche occasione
32  Lett   |       necessario pagare tutto alla fine, ma si può, anzi sarà meglio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License