IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amici 25 amicis 1 amicizia 17 amico 32 amitié 2 ammaccate 1 ammala 2 | Frequenza [« »] 33 onde 33 però 33 vivere 32 amico 32 capo 32 fine 32 quei | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze amico |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pros | de’ Fisici di Piacenza, ed amico di Ambrogio da Rosate primo 2 Pros | quel mese e che ora è dell’amico mio Pisani. Badate curiosa 3 Pros | privò del mio più grande amico. Nelli ultimi tempi esso 4 Pros | il più dolce amore per l’amico.~Lo scarabeo seguirà alla 5 Poes | Ascoltate il consiglio dell’amico;~attender che vi fa Albanesi 6 Poes | che invidiano.~Amo fare d’amico moderno,~per cortesia e 7 Poes | giorno calmo;~ed odimi, amico di pietà sincera,~nella 8 Poes | vostro uno sdruscio,~perché, amico Signore,~con tutta ingenuità 9 Poes | innocente alla tua beltà.»~ ~«Amico, non è tutto.~Qualche cosa 10 Poes | che mal s’affida alla mia;~amico, non è tutto; numera alla 11 Poes | peregrinazione,~se tu mi condurrai, amico ricco d’istoria,~a visitare 12 Poes | momento, in questa sera?~Amico, a me, che hai tu lasciato?»~ ~« 13 Crit | L’ottimismo di Hegel, amico, che ha dato la spinta ad 14 Crit | silenzio. — A voi, mio buon amico, salute ed augurii. Vostro.~ 15 Crit(36)| Poe aveva già scritto all’amico suo Chivers: «Dio è materia. 16 Crit(44)| egli chiama Lorenzo Sterne amico: «Le ho rimandato l’amico 17 Crit(44)| amico: «Le ho rimandato l’amico mio Lorenzo Sterne con un 18 Crit(44)| passione del momento, all’amico od alla amica del momento.~ 19 Crit | giovine e geniale artista amico mio, oggi occupato ufficialmente 20 Crit | silenzio. Con lui, Carlo Bozzi amico suo, andava e va proponendo 21 Crit | dolorosa vivisezione all’amico Sardi: «Ho mille temi capricciosi 22 Crit | Bernardino Righetti, lo zio, amico d’infanzia e collega nelli 23 Crit | dell’avv. Carlo Besozzi, amico di tutti e di tutte, confidente 24 Crit | conoscenza, di un nemico, di un amico eccitava in lui la piacevolezza 25 Crit(86)| dell’Abruzzese vi fu un amico suo milanesissimo, Alberto 26 Crit | Eppure» egli disse all’amico improvvisato «la poesia, 27 Lett | inchinarsi.~Per mezzo dell’Amico Bruzzesi, figlio del colonnello, 28 Lett | ingiuria del Ranieri, l’amico interessato e strozzino 29 Lett | riannodare la conversazione che l’amico suo, Primo Levi, ebbe con 30 Lett | come proponeva Ibsen al suo amico oratore rivoluzionario. 31 Lett | figura del nostro carissimo amico, cioè il discorso funebre 32 Lett | credeva d’aver monumentato l’amico mio ed autore di Desinenza