grassetto = Testo principale
   Parte      grigio = Testo di commento

 1  Pros     |           abdicazione della nostra coscienza al clamore pubblico insorgente.
 2  Pros     |           la pace serena della mia coscienza che sa produrre e gioire
 3  Pros     |          antica dalla moderna è la coscienza della soferenza umana. Fidia
 4  Pros     |        danno. Codesto è un atto di coscienza, per l’amore della mia conservazione
 5  Pros     |       stesso il popolo italico: la coscienza del proprio nostro valore
 6  Pros     | modificazione moderna della nostra coscienza. È l’indice formale della
 7  Pros     |           ed inorgogliva, aveva la coscienza della propria superiorità
 8  Pros     |          tanto amica e gentile. In coscienza non poteva rifiutare; poi
 9  Pros     |       proprio perduta del tutto la coscienza? Cos’è tutto questo agitarsi,
10  Pros     |    Giardini e foreste della nostra coscienza: mi avete mai ingannato? —
11  Poes     |       parola~libera che dismaga~la coscienza alla vaga~bellezza che s’
12  Poes     |        incontrato, Niniche, la mia coscienza che dorme nel vento;~ho
13  Poes     |     lagrime e dolori la pargoletta coscienza nostra~incitavan d’ardori
14  Crit     |        diuturne e la raffinata tua coscienza (opera tua), che tende verso
15  Crit     |            la proiezione della tua coscienza dissolveva o proponeva i
16  Crit     |            convinti, sì che la mia coscienza si tiene paga contro la
17  Crit     |             Mi reggeva una sottile coscienza poetica: dopo di aver sperimentato
18  Crit     |            ed ho l’orgoglio di una coscienza intatta e ferma e la superbia
19  Crit     |          rivestire l’impeto di una coscienza nobile, che aveva postillato
20  Crit     |           pigri; portava ricamato: coscienza e fiducia solida e feconda:
21  Crit     |           l’eco dell’antica nostra coscienza, refrattaria all’equivoco
22  Crit     |                                 La coscienza italiana nel Trentino49~ ~ ~
23  Crit     |           nume59.~ ~Agonizzava una coscienza eroica, perché, organo non
24  Crit     |       altrui. E le domando: «Ha la coscienza D’Annunzio di quanto è verso
25  Crit     |        deve fare, col possedere la coscienza del come va fatto: orecchiante,
26  Crit     |          Poeta nativo colui che ha coscienza di se stesso e sa quanto
27  Crit(100)|        mondo espressione della sua coscienza, ma la sua coscienza è il
28  Crit(100)|           sua coscienza, ma la sua coscienza è il riflesso del mondo;
29  Lett     |         esistere davanti alla loro coscienza se non come creazione spontanea
30  Lett     |           tornaconto immediato. La coscienza, che è vecchia cosa, ed
31  Lett     |         limitare la mia libertà di coscienza e di tirarmi il prete in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License