Parte

 1  Pros|          intuito di rapporti tra il presente ed il passato, il passato
 2  Pros|        accuso e condanno la società presente, nel medesimo tempo che
 3  Pros|   perversità ricche e raffinate (la presente), l’altra delle ignoranze
 4  Pros|           coloro che non vivono nel presente, ma nei sogni del passato
 5  Pros|         riflettere sulla condizione presente del popolo. Tutto ciò cospira
 6  Pros|         irresoluta ed inconscia del presente li avevano avvicinati; e
 7  Pros|         paura e coll’incertezza del presente, ma colla stabilità e la
 8  Pros|           nella milizia, confermò:~«Presente.»~L’altro continuava a parlare
 9  Pros|          passato erano i grassi del presente, finché non fossero scopati
10  Pros|          potevano rallegrarsi della presente felicità, si facevano pronostici
11  Pros|   supremazia? Fa, in tutto: e tieni presente la persona che la deve portare:
12  Crit|             Ma ci accontentiamo del presente? O sacrificheremo alla sola
13  Crit| sorvegliarti, e non fuori del mondo presente vanno i tuoi pensieri; sofferenze
14  Crit|          mentisce le ansie dell’ora presente. Ascolta: «La poesia compone
15  Crit|             freddo nella fredda età presente, tra li agghiacciati contemporanei
16  Crit|             benigna e favorevole la presente circostanza, perché mi spinse
17  Crit|          audacia, per speculare sul presente, noi avremo raccolto un
18  Crit|    riguardavano al divenire, non al presente immediato; ma colui che
19  Crit|         didimea, egli ha imposto la presente e moderna orientazione all’
20  Crit|          scopo nella determinazione presente; la ragione delle lettere
21  Crit|        trasformazione. In quel loro Presente, in questo nostro Altrieri,
22  Crit|        futuro, come ai valletti del presente è lecito disdirsi ed essere
23  Lett|       persona del momento esterno e presente, non avrebbero mai dovuto
24  Lett|             mi introduce nella vita presente, il Bruzzesi e la mia erudizione
25  Lett|            convenzionalità dell’ora presente. Parlo del verso libero
26  Lett|          modo per cui esso vive nel presente: ciò che è tuo obbligo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License