IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] striscie 1 strizzava 1 strofa 2 strofe 21 strologai 1 strologare 1 strologatrice 1 | Frequenza [« »] 21 siamo 21 sicuro 21 siete 21 strofe 21 une 21 vecchia 21 vive | Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze strofe |
Parte
1 Pros| poche pagine, l’ode di poche strofe, il racconto in tre capitoli 2 Pros| reazione contro il verso e la strofe anche nei dotti è giustificata 3 Pros| interruppe tutte le formole della strofe: e la canzone del Chiabrera: 4 Poes| conosci la gioia:~si usan le strofe care~pria che la notte muoja.~ ~ 5 Crit| l’altri, come saranno le strofe tue? Io forse le interpretai, 6 Crit| accetteranno buone queste strofe:~ ~La pioggia rugginosa~ 7 Crit| sequenze numerate di misure (strofe), non assegnati circospetti 8 Crit| di dieresi; ma è «verso, strofe, poema logico e naturale, 9 Crit| per ricongiungersi colle strofe del latino mistico, ripresentatisi 10 Crit| la poesia toscana; se di strofe francesi la arricchiscono 11 Crit| buon gusto non si cura di strofe, di quantità di versi, di 12 Crit| sonetto alle cadenze; la strofe ad una precisa, esatta, 13 Crit| speciale; concorre nella strofe (o periodo poetico) di un 14 Crit| Rammentava invece, versi, strofe e poemetti inediti, che 15 Crit| è la larga e pieghevole strofe dell’ultimo carme d’annunziano 16 Crit| periodo prestabilito della strofe, con danno al buon senso, 17 Crit| crea un’unità ritmica nella strofe», unità che chiamasi verso, 18 Crit| poetica del D’Annunzio una strofe che abbia questo movimento, 19 Crit| se tu la paragoni a una strofe logaedica di Pindaro o a 20 Crit| ritmica del cantore. La strofe greca è una creatura vivente 21 Crit| commozione.~E vi è il coro, la strofe, l’antistrofe, l’epodo;