Parte

 1  Pros|        a meno con buon gusto e logica. Ed un poeta scriverà come
 2  Pros|     sarà possibile una fusione logica di imagine e di musica sì
 3  Pros|        per la causa inverte la logica normale. Ed io non sono
 4  Pros|  permanente colla scienza e la logica delle quali si serve onde
 5  Pros|  dicevano e ripetevano con una logica stringentissima. Poi i convenuti
 6  Crit|      vivacità, di conseguita e logica armonia, dove il buon gusto
 7  Crit|      la tesi», rispondono alla logica; si flette con un accordo
 8  Crit|        e rendendo omaggio alla logica. Si prova un senso di fastidio,
 9  Crit|       tono necessarii alla più logica e più melodiosa poesia,
10  Crit| polifonia fan risuonare e come logica! Scandete, con tutta precisione
11  Crit|       verbale più musicalmente logica e naturale, con cui si manifesta
12  Crit|       pensiero, ciascuna unità logica del discorso crea un’unità
13  Crit|       sì bene forma ed armonia logica:~ ~Sol una è la palma~ch’
14  Crit|  ripetere, con un’arsi, «fui», logica e prosodica ad un tempo
15  Crit|  comprensione ed ubbidire alla logica stessa dei pensieri e della
16  Crit|    movimento, a seguito di una logica così osservata:~ ~Mi stanno
17  Crit|       opporsi all’indipendenza logica, alla verginità dell’inspirazione:
18  Lett|      sento così completa, così logica dentro di me, che avvalora
19  Lett|    modo di vivere trova la sua logica attuazione in questa terra
20  Lett|       non si domanda esattezza logica e scrupolosità filosofica
21  Lett|       Umani, disposti in serie logica non cronologica, cominciando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License