grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |    dei Mille. Un repubblicano classico: fu de’ Mille e circonfondeva
 2  Pros    |    melanconici. E Canova è un classico. La rinascenza ci diede
 3  Pros    |   metteteli d’accordo.~Egli è classico nojoso ed antiquato.~Vi
 4  Pros    |     siamo abituati a chiamare classico colui che fonda una scuola (
 5  Pros    |       rughe sul volto bello e classico, ma tutti i suoi capelli
 6  Crit    |     concetto.~Tranquillamente classico, modesto rivolo dalli Appennini
 7  Crit    |      e lo Swinburne formale e classico, il più grande rappresentante
 8  Crit    |     non sul quartetto d’archi classico. Anticamente, la musica
 9  Crit    |       Foscolo sia stato poeta classico; e tutti la credono. Classico,
10  Crit    | classico; e tutti la credono. Classico, nel modo col quale essi
11  Crit    |    meno possiamo concordarci. Classico significa, per me, chi crea
12  Crit    |   pedanti34. Se, comunemente, classico sta in opposizione a barocco
13  Crit    |     l’opera deriva.~Foscolo è classico per la manifestazione pura
14  Crit    |        ma non per questo è il classico voluto dalla scuola. Incomincia
15  Crit    |    poteva essere, nella forma classico, romantico — cioè attuale
16  Crit    |    nello stile, è inteso come classico da chi guarda alla superficie
17  Crit(42)|       psichico antichissimo e classico, sereno e critico: grande
18  Crit    |      stretta fra le labbra; — classico come il Cominazzi repubblicano
19  Crit(91)| ignote ai creatori del nostro classico verso nei loro tempi lontani.
20  Lett    |       che oggi sono classici. Classico anch’egli, desidera essere
21  Lett    |      ed amante pur troppo del classico Bacco...» etcaetera! dove
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License