Parte

 1  Pros|       paterna ed alla fine della campagna era furiere: nel ’60 fu
 2  Pros|          ore sull’orizzonte e la campagna lombarda si spiegava folta
 3  Pros|   quartiere a loro; crepino alla campagna! La città da lungi, come
 4  Pros|   mezzogiorno; la sonorità della campagna si sgranava per la volta
 5  Pros|        schiantate, come se sulla campagna avesse infierito un uragano
 6  Pros|           ed altri sparsi per la campagna si fermavano intorno al
 7  Pros|   tornite; il bruno colore della campagna veniva temperato dal lungo
 8  Pros|      quella misera istruzione di campagna, con quelle superstizioni
 9  Pros|        giovinotto spensierato di campagna, con una leggiera tinta
10  Pros|       visti prima di partire, in campagna, in che luogo, come s’erano
11  Pros|   correvano ad espandersi per la campagna in sonno e letificata dalla
12  Pros|          generale la massa della campagna è conservatrice e ad ogni
13  Pros| orizzonte ed uno spolverio sulla campagna bassa e sulla via diritta,
14  Pros|       lontano si sperdeva per la campagna.~Confermò Gian Pietro:~«
15  Poes|      decorso, dal sobborgo, alla campagna.~Tutti i fiori vi son, che,
16  Poes|     ingemman di colori,~amano la campagna,~il sole, la rugiada,~ed
17  Crit|     bevea un’auretta tutta della campagna, e vi faceva la luna le
18  Lett|          di una cornacchia della campagna romana ed il torneo che
19  Lett|        Storico, del mio simbolo?~Campagna romana: un deserto per le
20  Lett|        necessario aver veduto la Campagna romana com’ora io l’ho vista,
21  Lett|      Transeat: il peggio si è la campagna diffamatoria che la vedova
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License