grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1  Pros    |              ritrovava i compagni. E c’era Battista Infanti, detto
 2  Pros    |      scaricati stavano gli uomini. E c’era Carlo Anzoni detto il
 3  Pros    |              armoniosa ed artistica.~C’era Angelo Lanzoni, detto
 4  Pros    |           aveva portato sempre così.~C’era Battista Franzi, un omino
 5  Pros    |           sua ferocia di demolizione c’era pure gran parte di vero,
 6  Pros    |             resto nell’ombra. Quando c’era la luna od una fresca
 7  Pros    |            regolasse, ma credeva non c’era di che temere». Rassicurato
 8  Pros    |           sedettero alla tavola dove c’era il maestro del villaggio,
 9  Pros    |              proporrei d’andare dove c’è il mio figliuolo, in quel
10  Poes    |         suono m’irrita.~Ecco, laggiù c’invita~fiorito il melagrano.~ ~
11  Poes    |            nostra Signora:~colei che c’innamora~colla bellezza strana.~ ~
12  Poes    |              la lampada adunque?~Che c’è? Chi vuol entrare? Chi
13  Poes    |         Quante stelle, Biondina!»~ ~«C’incontreremo, caro Signore;~
14  Crit    |             proponeva i quesiti: «Et c’est pourquoi le moment est
15  Crit    | squisitissimo ed annoso: — «ora, non c’è più: l’onorevole Depretis
16  Crit    |              pieghe semiconiche, che c’imbarazzano gonfiandosi al
17  Crit(98)|               autant que la logique; c’est même une loi, peut-être,
18  Crit(98)|        réelle encore que celle-ci... C’est une des modalités principales
19  Lett    |             che le voleva soffocare: c’era del Capaneo dantesco,
20  Lett    |              del Prometeo d’Eschilo, c’era l’uomo nostro, se vuoi
21  Lett    |             ma fin ora nell’orto non c’è di niente quest’anno per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License